DAL MINISTRO I DATI SULL'ANNO SCOLASTICO E LA NOTIZIA DELL'EMERGENZA-MATEMATICA: ASSURDO. DOVREBBE ESSERE LA MATERIA IDEALE. COSA NON VA

Studiare d'estate

Una dichiarazione del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Mariastella Gelmini : "Dopo quasi 15 anni si ritorna a studiare d'estate per recuperare le insufficienze. Studiare a luglio e agosto non è certo piacevole per gli studenti, ma contribuisce a dare un po' di serietà e credibilità alla valutazione degli studenti nella scuola italiana.

La matematica è una emergenza didattica nazionale, necessario aprire una riflessione su apprendimento e didattica della materia.

Il problema accomuna gli studenti dell'intera penisola, senza distinzione di sesso, tipologia di scuola o dislocazione geografica. Forse è il momento di chiedersi se non siano necessarie la ricerca e l'applicazione di nuove metodologie d'insegnamento. Dovremo porci - conclude Gelmini - la stessa domanda anche riguardo allo studio delle lingue straniere, la seconda più grave lacuna dei nostri ragazzi".

Crisi-matematica

La materia in cui gli studenti di tutta Italia incontrano le maggiori difficoltà è, infatti, la matematica: il 45,7% dei ragazzi ammessi con giudizio sospeso all'anno scolastico successivo dovrà dimostrare di aver superato l'insufficienza in questa disciplina. Rispetto all'anno scorso, in cui c'era il 43,1% con debito in matematica, c'è stato un ulteriore aumento di 2,6 punti percentuali.

Altre criticità

Dopo la matematica la materia più ostica per gli studenti italiani è la lingua straniera. Il 30,6% degli studenti con giudizio sospeso ha avuto un debito formativo in lingua o in letteratura straniera; seguono le altre discipline scientifiche (fisica, chimica, biologia etc.) col 23,6%; infine l'italiano con il 14% (percentuale rimasta stabile rispetto al 14,5% del 2007).

Aumento promossi agli scrutini

Promossi: 59,4%; Giudizio sospeso: 26,9%, Non ammessi: 13,7%

Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado promossi quest'anno, sono stati il 59,4% del totale; l'anno scorso, invece, gli studenti ammessi senza debito alla classe successiva erano il 49,8%. Un reale confronto dei dati con l'anno scolastico 2006-2007, comunque, sarà possibile solo a settembre, quando gli studenti con giudizio sospeso, che quest'anno sono il 26,9% (quelli ammessi con debito erano il 36%), saranno giudicati nella valutazione finale, dopo aver seguito i corsi di recupero estivi.

Sono gli istituti tecnici quelli in cui ci sono più alunni con giudizio sospeso (il 30% del totale), mentre nel 2007 gli alunni degli istituti tecnici con debito alla fine dell'anno erano il 38,9%.

La scuola con meno studenti con giudizio sospeso è il liceo classico (21,2% del totale), mentre nella stessa tipologia di scuola l'anno scorso il 28,9% aveva riportato il debito.

Tra i ragazzi con giudizio sospeso, quelli che dovranno dimostrare di aver superato una sola insufficienza sono il 39,3%, i ragazzi con debiti in due discipline, invece, sono il 35,3%, mentre gli alunni con tre o più insufficienze sono il 25,4%. Per adesso, comunque, i ragazzi bocciati sono il 13,7%, mentre i non ammessi alla classe successiva alla fine dell'anno scolastico 2006-2007 erano il 14,2%.

Scuole con più promossi

Le tipologie di scuola in cui si sono avuti più successi sono il liceo classico, con il 73,2% dei promossi senza debito, con un aumento di 7,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente e il liceo linguistico, anch'esso con il 73,2% (anche qui si è avuto un aumento dei promossi senza debito del 10,5%). Segue il liceo scientifico con il 68,4% degli ammessi all'anno successivo, con un 7,8% in più di promossi. Gli istituti professionali, invece, si confermano una delle tipologie di scuola in cui ci sono meno promossi; meno della metà dei frequentanti (il 48,2%), infatti, è stato promosso senza debito. In ogni tipologia di scuola superiore, i passaggi più critici risultano essere il primo ed il terzo anno. In queste due classi il maggior numero di studenti non viene promosso.

Risultati esami di Stato

100 e lode: 0,9% 100: 6,6% 91-99: 9,2% 81-90: 15,5% 71-80: 24.8% 61-70: 30,6% 60: 12,3%

Dunque la bestia nera è la matematica. La frase "sono negato/a per la matematica" è spesso una costante. Non è possibile essere negati per la matematica. Il 28 agosto 2002 La Gazzetta di Sondrio pubblicava (indirizzo: http://www.gazzettadisondrio.it/2999-tantissimi_dicono_di_essere_negati_... ) un articolo dal titolo "TANTISSIMI DICONO DI ESSERE NEGATI PER LA MATEMATICA. NON É POSSIBILE. LO DIMOSTRIAMO PER FARE CAMBIARE IDEA E QUINDI PER L'UTILITÀ E IL VANTAGGIO DI TANTI, STUDENTI IN PRIMIS" E SOTTOTITOLO "di Alberto Frizziero. Non si é negati. Si crede di esserlo - In 12 lezioni dall'abisso al successo - Facilissimo fare i calcoli a mente - Un cervello da Facoltà di Matematica! - Ma a cosa serve tutto questo?".

Qualche stralcio: "Si può essere negati per l'italiano o per altre materie che dipendono da un complesso di fattori, non per la matematica - almeno nelle sue espressioni abituali escludendo le costruzioni artificiali che incontra chi va all'università -". E poi un esempio di intervento sintetizzato nel titolino "IN 12 LEZIONI DALL'ABISSO AL SUCCESSO". E a questo proposito: "E' forse possibile che in dodici lezioni chi scrive abbia operato due miracoli degni dei Santi più celebrati? Assolutamente impossibile. La prima lezione e metà della seconda furono semplicemente una sfida per dimostrare, con gradualità e non per trasmissione bensì sollecitando l'autoriflessione, che quella "negazione per la matematica" era una autentica fesseria." Poi un paragrafo dedicato a dimostrare come sia facile "giocare" con la matematica, perché "cominciando da questi "giochetti" si scopre che la matematica é quasi un gioco, di cui si può avere piena padronanza" e cade soprattutto quella resistenza psicologica che condiziona negativamente. E pensare, ultimo paragrafo, che il nostro cervello se la cava benissimo con il calcolo infinitesimale persino nell'attraversare la strada. Se riusciamo a farlo è grazie alla matematica, e quella complessa, con il quale il nostro cervello si trova a meraviglia.

Perché allora bestia nera?

Perché allora la matematica è per molti una sorta di bestia nera? Questione di condizionamento. Fin dalle sue prime esperienza, alle Elementari e talora anche prima, viene inconsapevolmente trasmessa una sorta di matematica-fobia. Non si spiega nel modo giusto. Si lasciano usare le calcolatrici invece di fare ginnastica mentale che rende facili anche le operazioni apparentemente più difficili. Una normale calcolatrice non è in grado di fare la radice ventunesima di 7.654.333. Un ragazzo di prima liceo, allenato, lo può fare il 20-30 secondi…

Chi insegna matematica alle superiori deve studiare algebra, analisi (magari uno, due e talora tre), geometria, fisica (1 e 2), statistica, logica ecc. ecc. Alla fine è in condizioni, se ha bene studiato, di fare l'assistente universitario, non di andare al Liceo, al Besta o alla Media a insegnare perché nessuno gli ha insegnato a insegnare. E cosa gli servono le equazioni di Volterra o il principio di Huigens-Fresnel quando deve far capire i prodotti notevoli o far fare una radice quadrata che magari manco lui ricorda come si fa? Questo per non parlare dei maestri per i quali la matematica in genere gode la stessa fama delle zanzare o delle vipere…

Ci pensi il signor Ministro, vedendo anche di trovare la via per intervenire ma cambiando suggeritori visto che quelli che ci sono hanno portato a un risultato drammaticamente disastroso. Sia per la scuola che per la società perché la debolezza in matematica, disciplina guida per la nostra attività cerebrale, trascina con sé altre debolezze.

a.f.

a.f.
Speciali