Oggi appuntamento con Plutone ma protagonista è anche "il valtellinese" Cerere

Alle Elementari ci avevano insegnato che l'atomo è l'ultima parte indivisibile della materia, che l'uomo era comparso sulla terra 6.000 anni fa e che i pianeti erano nove. Zac, niente da fare, neppure per quella che sembrava una verità immodificabile. Nossignori. Fra mille polemiche L'UAI (Unione astronomica internazionale) declassò Plutone considerandolo non degno del rango degli altri otto definendolo invece “pianeta nano”. Dobbiamo dire che la cosa non lo tocca per nulla per cui continua tranquillo a inanellare i suoi giri intorno al Sole come fanno gli altri otto fratelli per nascita e per comune missione.

Oggi l'appuntamento  New Horizons – Plutone
Oggi dopo aver percorso una distanza pari a 32 volte quella tra Terra e Sole e 12.500 volte quella, media, tra Terra e Luna in oltre 9 anni (il capostazione di Cape Canaveral la paletta verde l'aveva alzata il 19 gennaio del 2006) New Horizons arriva all'appuntamento con Plutone, 12.500 km sopra il suo territorio variamente colorato e con tante caratteristiche la cui natura gli astronomi sono ansiosi di chiarire. Un bel parassita questa sonda! L'energia iniziale gliel'ha data il vettore che l'ha inserita in una predeterminata orbita studiata apposta per andare a farsi dare robusti colpi di frusta dai vari corpi celesti. Un saluto a Marte, un inserimento nella fascia degli asteroidi, quella dove gira “il nostro” Cerere”, a poco più di 2 milioni di km Giove. Frustate da Saturno, Urano e Nettuno e arrivo come previsto. Un paio di dati eloquenti. Mediamente quasi un milione e mezzo di km al giorno a velocità, media, di circa 59.000 Km/h.
Espletata la missione principale il lavoro comunque continua perchè la sonda è attesa nella cosiddetta “Fascia di Kuiper”, regno dei corpi ghiacciati.

Ma protagonista è anche Cerere
Spazio, successi: oggi Plutone ma anche “il valtellinese” Cerere. Chi va e chi viene. Nel 2006 abbiamo perduto un pianeta essendo stato declassato a”pianeta nano”, come si spiega avanti, Plutone e abbiamo invece avuto una promozione. Cerere era considerato un asteroide. Nello stesso periodo è stato “promosso” alla qualifica di “pianeta nano”.

Quattro le ragioni per cui teniamo particolarmente a quanto lo riguarda.
   La prima è, ovviamente, che Cerere è legato al nome di Giuseppe Piazzi, della storica famiglia di Ponte in Valtellina, un curriculum scientifico eccezionale.
   La seconda è che la sonda, chiamata Dawn, dopo aver percorso in circa 8 anni quasi la stessa distanza della cugina che oggi tocca il punto più vicino alla superficie di Plutone, si è inserita in orbita intorno al pianeta nano, un primato. Poo alla volta scenderà a meno di 500 km d'altezza ruotando intorno al pianeta in poco più di 5 ore. Da notare che prima aveva deciso di fermarsi in orbita 14 mesi attorno al più grande asteroide dopo Cerere, ora pianeta nano anche lui, e cioè Vesta, di 500 km di diametro.
   La terza è che uno dei tre strumenti di bordo, VIR-MS, lo spettrometro fornito e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e realizzato da Selex Galileo in collaborazione con l’INAF, è italiano.
   La quarta è il motore, a ioni di Xeno. La spinta è debole ma in compenso il consumo è bassissimo.

Era il primo gennaio
1801, primo gennaio. Giuseppe Piazzi, specola di Palermo scopre un corpo celeste, inizialmente ancora da identificare con precisione. Lo dice lui: “Avevo annunciato questa stella come una cometa, ma poiché non è accompagnata da alcuna nebulosità, e inoltre il suo movimento è così lento e piuttosto uniforme, mi è venuto in mente più volte che potesse essere qualcosa di meglio di una cometa”. Lo era, lo è.

Anniversari
Dopodomani è il 269° anniversario della sua nascita in quel di Ponte. Lunedì prossimo il 189° anniversario della sua morte avvenuta a Palermo. Al successo della scienza e della tecnica con l'arrivo a Plutone associamo Cerere ed anche Rosetta arrivata per la prima volta su una cometa.

Oggi sta diventando importantissimo per spiegare come sono andate le cose per la Terra e suoi affini del Sistema solare.

GdS
Speciali