IN LOMBARDIA I TEATRI NON SI FERMANO. ASS. GALLI: IN STREAMING PER TUTTI (SITO REGIONE)

A BRESCIA, COMO, CREMONA, PAVIA, BERGAMO, SONDRIO, MILANO, LODI E MONZA

(LNews - Milano, 7 nov) “In Lombardia i teatri non si fermano”. Con questo obiettivo la Direzione Generale dell'assessorato all'Autonomia e Cultura di Regione Lombardia ha deciso di trasmettere in diretta streaming sul portale regionale una serie di spettacoli teatrali e così renderli fruibili, gratuitamente, a tutti. Gli appuntamenti, coordinati dalla Regione, si svilupperanno lungo due direttrici: gli eventi all'interno di 'Opera Lombardia in streaming' e le manifestazioni contenute nel cartellone denominato 'In Lombardia lo spettacolo continua'.

SI PARTE CON OPERA LOMBARDIA - Opera Lombardia raggruppa in un unico grande cartellone d'opera i 5 teatri di tradizione della Lombardia: il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e la Fondazione Donizetti di Bergamo. Gli spettacoli, in fase di definizione in questi giorni, come detto, saranno visibili sul portale di Regione Lombardia.

LINK CON PROGRAMMA SPETTACOLI E DIRETTA STREAMING SINGOLI EVENTI - https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRe...

IN LOMBARDIA LO SPETTACOLO CONTINUA - La Direzione Generale Autonomia e Cultura della Regione ha inoltre organizzato una serie di eventi raggruppati sotto il titolo 'In Lombardia lo spettacolo continua'. Si tratta in tutto di sei spettacoli. Tre si terranno rispettivamente nei teatri comunali di Lodi, Sondrio e Monza, in collaborazione con le amministrazioni locali. Gli altri tre all'Auditorium 'Testori' di Palazzo Lombardia a Milano. Anche questi sei eventi saranno fruibili, gratuitamente, in diretta, sul portale di Regione Lombardia.

ASSESSORE COMUNE SONDRIO MARCELLA FRATTA: RIAPRIRE TEATRO SEGNALE IMPORTANTE - 'Ho accolto molto favorevolmente la proposta dell'assessore regionale Stefano Bruno Galli - ha sottolineato Marcella Fratta vicesindaco di Sondrio e assessore alla Cultura -. Grazie al progresso tecnologico riusciamo a ricomporre la comunità dei nostri cittadini di Sondrio appassionati di teatro che vedono nel nostro Teatro Sociale una sorta di una piazza abitata che appare come luogo di dibattito, di testimonianze letterarie classiche, di istanze più attuali e contemporanee. Riaprire il Teatro, seppur solo per gli operatori è anche un segnale di riconoscimento per i lavoratori dello spettacolo oltre che per gli artisti'.

IL 12 NOVEMBRE AL TEATRO PEDRETTI DI SONDRIO ‘OTELLO POP TRAGEDY’ - 'Nel nostro teatro vuoto risuonerà la voce di Carlo Decio con il suo spettacolo 'Otello pop tragedy' che vuole rievocare le atmosfere della commedia dell'arte con un attore che racconta di amori e tragedie, dando vita a personaggi resi immortali dal grande bardo inglese. Il teatro shakesperiano - ha rimarcato Fratta - ha come materia di ispirazione la condizione umana con le sue passioni e gli istinti più profondi. Carlo Decio ci restituirà con i versi di Shakespeare uno spaccato di vita offrendoci una sintesi di ciò che spesso non si riesce a vedere nel nostro percorso quotidiano, sottolineando sfumature e significati anche degli aspetti più reconditi e negativi della natura umana. Ringrazio Carlo Decio che si è reso disponibile, perché sappiamo che recitare con il teatro vuoto non sarà facile dal momento che non si potrà creare quel forte interscambio di emozioni tra spettatori e attore. (LNews)

Speciali