CRISI ED ALTRE STORIE - I PROFETI INASCOLTATI

Chi sente la parola fantascienza pensa subito ai mostri e ai viaggi spaziali, ad Alien e a Star Trek. C'era ben altro nei testi scritti intorno agli anni '70! C'erano le anticipazioni dell'oggi (e del domani)

Mio padre, durante una conferenza sull'acqua, sorprese il suo uditorio citando un romanzo di fantascienza del 1966, Terra bruciata di James Graham Ballard. I tensioattivi avevano ormai ricoperto la superficie di tutti i mari impedendo l'evaporazione. Non si parlava ancora di ecologia e solo la mente fervida di uno scrittore visionario aveva intuito un futuro pieno di grandi rischi per l'umanità.

Nel 1965 Elio Petri diresse La decima vittima, tratto da un racconto di Robert Sheckley, uno dei più grandi scrittori di fantascienza. Trent'anni dopo, a casa mia, ne abbiamo parlato abbastanza a lungo. Lui non aveva nemmeno visto il film, sapeva solo che il protagonista principale era interpretato da Marcello Mastroianni. Non sapeva nemmeno di avere anticipato il format del Grande Fratello.

Nel 1974 Mark Reynolds scrive Effetto valanga di cui in sintesi riportiamo la trama: "In una città dell'Arizona un tipico uomo-medio americano, Marvin Sellers, fa una sera i suoi conti e si accorge di non potersi permettere un nuovo, modernissimo modello di frigorifero. Annulla l'ordinazione e mette in moto, in piena innocenza, uno spaventoso cataclisma recessivo. Il suo piccolo risparmio di bilancio si ripercuote di prodotto in prodotto, d'industria in industria, producendo una reazione a catena di sfiducia che paralizza in pochi mesi l'intera economia mondiale. I massimi esperti non sanno più dove battere la testa, nulla sembra poter fermare la valanga che ha travolto il gigante consumistico. Finché a qualcuno viene in mente di impegnare ogni restante risorsa nella ricerca della causa della crisi. E via via risalendo, si scopre che il colpevole, il primo anello della nefasta catena, è un uomo, un uomo solo un certo Marvin Sellers, di Tucson, Arizona... " Vi racconto anche la fine: il governo lo riempie di dollari perchè possa invertire la spirale. Questa ultima storia vi ricorda qualcosa?

Concludendo: c'è chi dovrebbe rimpiangere di non avere dedicato qualche ora della sua vita a leggere questi romanzi di serie b... gli stessi che forse negli stessi anni conoscevano a memoria Eros e civiltà di Marcuse!

Maurizio Frizziero

Maurizio Frizziero
Società