Viva l’Italia? Quale?

La gente non capisce più niente di questo governo assolutamente incapace di mettersi d’accordo su semplici fatti dell’economia italiana e si attacca continuamente per “manine” ed altro, mentre il popolo soffre e si sente tradito. Fa specie che ministri e uomini di potere, si attacchino continuamente, invece di badare a tenere alto il nome dell’Italia come stanno facendo la nostra cucina, la nostra arte, la nostra musica e- non ultima- la nostra lingua che ha aperto una scuola persino nella Silicon Valley!
Matteo Salvini, ministro dell’Interno, avverte tutti che se si arrabbierà saranno cavoli amari per tutti, invece di pensare a pagare il suo grosso debito che fa specie persino ad un usuraio. Non c’è che dire tra i due partiti così diversi ed estranei tra loro, non scorre proprio buon sangue. La gente comune non è che gli dia troppo credito: li lasciano fare e vogliono vedere dove andranno a finire. Prima o poi risolveremo la questione. Intanto, non è meglio rileggersi quello che ha scritto Weber, a proposito dell’uomo politico?

Secondo Weber, l’uomo che sceglie la carriera politica ha la soddisfazione di sentirsi potente (Di fatti Salvini si sente un dio, anche se fa finta di mostrarsi un agnellino in mezzo ai lupi: Il Cinquestelle) L’attività politica infatti, essendo intimamente legata al potere e all’uso della forza legittima come mezzo, fa sentire chi la svolge in grado di ottenere il potere e di partecipare alla sua distribuzione sia all’interno che all’esterno dello Stato. Per questo motivo, ogni politico per quanto modesto sia il suo incarico avrà la sensazione di tenere in mano fili cruciali di eventi storicamente importanti per il suo paese.
Perché le forti sensazioni provate dall’uomo politico in quanto tale, implicherebbero che egli abbia delle caratteristiche ben precise che gli impediscano di soccombere all’effimera potenza. In particolare, all’uomo politico compete primariamente di trovare un equilibrio tra la passione, la capacità di valutazione e il senso di responsabilità.
Il rischio di un uomo politico inadeguato, o che non possegga queste caratteristiche, è di cadere nella trappola della vanità e di commettere quelli che Weber chiama i “due peccati mortali”: l’infedeltà alla causa e la mancanza di responsabilità. In questo caso, l’uomo politico finisce infatti per perseguire l’apparenza vuota del potere invece del potere reale, o di trasformare l’esercizio di quest’ultimo in un godimento personale.
È proprio nella capacità di bilanciare queste tensioni in costante contrasto, con la possibile conseguenza di uscirne danneggiati interiormente e moralmente, che risiede l’aspetto della vocazione contenuta nella parola Beruf. E così “solo chi è sicuro di non spezzarsi se il mondo è troppo stupido o volgare per quel gli vuole offrire ha la ‘vocazione’ per la politica”.
Avendo affrontato la questione dalla prospettiva non solo morale ma anche etica, Weber ci avverte in modo implicito che la politica non è un mestiere alla portata di tutti. Secondo Weber, l’uomo che sceglie la carriera politica ha la soddisfazione di sentirsi potente. L’attività politica infatti, essendo intimamente legata al potere e all’uso della forza legittima come mezzo, fa sentire chi la svolge in grado di ottenere il potere e di partecipare alla sua distribuzione sia all’interno che all’esterno dello Stato. Per questo motivo, ogni politico per quanto modesto sia il suo incarico avrà la sensazione di tenere in mano fili cruciali di eventi storicamente importanti per il suo paese. Perché le forti sensazioni provate dall’uomo politico in quanto tale, implicherebbero che egli abbia delle caratteristiche ben precise che gli impediscano di soccombere all’effimera potenza. In particolare, all’uomo politico compete primariamente di trovare un equilibrio tra la passione, la capacità di valutazione e il senso di responsabilità.
La passione non è altro che la causa, l’ideale che sostiene, quella intorno alla quale ruota tutta la sua vita politica. Il percorso che porta alla causa deve essere guidato da un lato dalla lungimiranza, una capacità di valutazione fredda e razionale, un atteggiamento di calma e raccoglimento, grazie al quale si crea una distanza tra l’azione e la causa. Dall’altro lato dal senso di responsabilità, ovvero dall’assunzione della responsabilità delle conseguenze sia positive che negative, soprattutto quelle negative, che scaturiscono dall’esercizio del potere e dall’azione politica. L’uomo politico non può riversare le proprie responsabilità né su altri politici né imputarle ad altre cause. Il rischio di un uomo politico inadeguato, o che non possegga queste caratteristiche, è di cadere nella trappola della vanità e di commettere quelli che Weber chiama i “due peccati mortali”: l’infedeltà alla causa e la mancanza di responsabilità. In questo caso, l’uomo politico finisce infatti per perseguire l’apparenza vuota del potere invece del potere reale, o di trasformare l’esercizio di quest’ultimo in un godimento personale (Cfr.: Max Weber, La scienza come professione, la Politica com professione, Piccola Biblioteca Einaudi, Einaudi Editore, 2004).

Maria de Falco Marotta

==============

Che direbbe Max Weber se vivesse oggi in una situazione in cui chi contesta il potere, singolare paradosso, è costretto ad augurarsi che la sua contestazione non superi un certo limite per evitare guai seri alla comunità nazionale( (ndd)

 

Società