LUTTO PER LA MUSICA PER LA SCOMPARSA DI HENRI POUSSEUR

Il compositore belga Henri Pousseur, uno dei grandi nomi della musica contemporanea insieme a Karlheinz Stockausen, Pierre Boulez e Luciano Berio, è morto all'età di 80 anni in seguito alle complicazioni di una bronco-polmonite che lo aveva costretto al ricovero ospedaliero tre settimane fa.

Durante gli studi ai Conservatori di Liegi e di Bruxelles, Pousseur entrò in contatto con musicisti come Stockausen, Boulez e Berio, da cui assorbì la passione per l'austerità e il rigore del serialismo di Anton Webern. In questo periodo iniziò le prime sperimentazioni con la musica elettronica, producendo lavori come "Seismogramme"» (1953), sotto la supervisione di Stockhausen a Colonia, e "Scambi" (1957), composto a Milano mentre collaborava con Berio. Il fascino esercitato su di lui dall'interrelazione tra diverse sonorità portò nel 1961 alla creazione del quartetto per archi "Ode". Pousseur è stato dal 1974 al 1994 direttore del Conservatorio di Liegi e nella stessa città ha lavorato con il Centro di Ricerche Musicali che comprende gli studi di musica elettronica da lui fondati nel 1958. Il Ministero della Cultura francese gli affidò la riforma dell'insegnamento della musica, incarico grazie al quale egli ha contribuito alla realizzazione, nel 1995, del complesso didattico della Cité de la Musique presso Parigi.

Mario Pulimanti

Mario Pulimanti
Società