Come si fa un libro con le antiche cartoline di una grande città
 L’ulti.
Maurizio Frizziero. Uno dei 
 tanti che, finito il Liceo, se ne é andato. Prima all'Università 
 di Pavia, poi a Genova dove é rimasto facendosi valere nel campo 
 pubblicitario - ha avuto anche incarichi nazionali - e poi in un 
 particolare settore dell'attività immobiliare. Ha però 
 continuato ad occuparsi di una serie di altre cose, per esempio 
 diventando uno dei maggiori esperti europei per quanto riguarda 
 le Exacta.
 Un quotidiano storico, "Il Secolo XIX" ha venduto con il 
 giornale il volume "Liguria a colori - nelle immagini d'epoca", 
 autore Giovanni Meriana, Editore De Ferrari & Devega Editoria e 
 Comunicazione, 120 pagine, €uro 7,50 oltre il prezzo del 
 giornale. Approfittando del rientro natalizio in Valtellina 
 abbiamo chiesto a Maurizio Frizziero una testimoninaza di questo 
 suo contributo.
Chiunque sia nato o vissuto a lungo in una città subisce 
 il fascino di una sua immagine di altri tempi, ricerca le 
 diversità delle vie e dei quartieri, ne cerca le somiglianze, si 
 meraviglia del cambiamento o si stupisce della corrispondenza 
 dei luoghi familiari.
 Per questo ho dapprima deciso di collezionare cartoline d’epoca 
 di Genova ed ho poi costruito un sito (www.liguriacards.com) per 
 permettere a chiunque di andare alla ricerca del tempo perduto e 
 trovare delle immagini con le quali costruirsi una propria 
 collezione personale, scaricando le immagini più interessanti. 
 Mettere insieme queste pagine è stato un modo per riorganizzare 
 il disordine, lo sparpagliamento di informazione visiva che 
 caratterizza tutto il web. Con questo principio ho non solo 
 utilizzato immagini della mia collezione ma anche recuperato dal 
 caos le immagini delle etichette degli alberghi togliendole 
 persino da effimere pagine di aste. Un lavoro lungo di 
 ricatalogazione che ha come premio per me un grande numero di 
 visitatori.
 Un paio di mesi fa proprio uno di questi visitatori mi ha 
 contattato. Stava realizzando un libro sulle cartoline d’epoca 
 della Liguria aveva bisogno di alcune cartoline presenti sul mio 
 sito. Si fece vivo dopo pochi giorni a casa mia e cominciò a 
 scegliere, poi ne trovò altre e poi altre ancora. Il risultato 
 finale fu che almeno metà di quelle riprodotte nel libro che 
 uscì verso la metà di dicembre provenivano dalla mia raccolta.
Maurizio Frizziero
Maurizio Frizziero
GdS 10 I 2006 - www.gazzettadisondrio.it
