Consiglio europeo di Bruxelles – Conclusioni della Presidenza
Consiglio europeo di Bruxelles – Conclusioni della Presidenza
 Il Consiglio 
 europeo. Il Vertice dei capi di Stato e di governo dei Paesi 
 dell’Unione ha focalizzato l’attenzione sui recenti avvenimenti 
 di rilevanza istituzionale (firma del nuovo Trattato 
 costituzionale, investitura della Commissione UE) e ha discusso 
 su alcune questioni di grande importanza per il futuro 
 dell’Unione, in particolare:
 - la preparazione della revisione intermedia della strategia di 
 Lisbona,
 - il programma dell’Aja per lo spazio di libertà, sicurezza e 
 giustizia,
 - la strategia di comunicazione sull’Unione.
 Revisione della strategia di Lisbona
 Il Consiglio europeo ha ribadito l’importanza del processo 
 avviato a Lisbona nel marzo 2000, finalizzato ad accrescere la 
 competitività delle economie europee mediante una strategia 
 equilibrata con una dimensione economica, sociale e ambientale. 
 E' stata inoltre sottolineata la necessità della revisione 
 intermedia della strategia, in occasione del Consiglio europeo 
 di primavera del 2005, per imprimere alla stessa un nuovo 
 impulso: al riguardo il Consiglio ha accolto favorevolmente la 
 presentazione da parte di Wim Kok, presidente del "Gruppo ad 
 alto livello" che consiglia la Commissione nella preparazione 
 della revisione, di una relazione sulla competitività dell’UE e 
 ha sollecitato la Commissione a presentare, entro gennaio 2005, 
 le proposte necessarie per la revisione stessa, tenendo conto 
 delle nuove sfide.
 Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Programma dell’Aja
 A cinque anni dal Consiglio europeo di Tampere che ha gettato le 
 basi per la realizzazione di uno spazio europeo di libertà, 
 sicurezza e giustizia, il Consiglio ritiene sia giunto il 
 momento di dare nuovo impulso alle politiche di questo settore 
 per poter affrontare efficacemente le nuove sfide. A tal fine, 
 esso ha adottato un nuovo programma per i prossimi cinque anni, 
 il cosiddetto programma dell'Aja, che riflette le ambizioni 
 espresse nel nuovo Trattato costituzionale.
 Il programma dell'Aja contempla tutti gli aspetti delle 
 politiche connesse allo spazio di libertà, sicurezza e 
 giustizia, compresa la loro dimensione esterna: diritti 
 fondamentali e cittadinanza, asilo e immigrazione, gestione 
 delle frontiere, integrazione, lotta al terrorismo e alla 
 criminalità organizzata, cooperazione in materia giudiziaria e 
 di polizia e diritto civile. Una strategia in materia di droga 
 sarà aggiunta nel dicembre 2004. Alla luce di tale programma, il 
 Consiglio richiede alla Commissione di presentare, nel 2005, un 
 piano d'azione con proposte di azioni concrete e un calendario 
 per la relativa adozione e attuazione. 
 Strategia di comunicazione sull’Unione
 Il Consiglio europeo ha ribadito la necessità di rafforzare la 
 consapevolezza tra i cittadini europei dell'importanza 
 dell'operato dell'Unione. Su queste basi, è stato 
 particolarmente apprezzato l’impegno posto dalla Commissione 
 sulla comunicazione e l'intenzione di presentare una nuova 
 strategia di comunicazione prima del Consiglio europeo del 
 giugno 2005. Il Consiglio ha evidenziato, inoltre, come il 
 processo di ratifica del nuovo Trattato costituzionale 
 rappresenti un'importante opportunità per informare e 
 coinvolgere il pubblico sulle questioni europee.
Va
 GdS 30 XI 2004 - www.gazzettadisondrio.it
