DA SONDRIO SI GUARDA COSA FANNO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

INFORMATIVA DEL GOVERNO SULL'INCIDENTE FERROVIARIO DI VIAREGGIO

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SU SVILUPPO ED ENERGIA

SÌ ALLE MOZIONI SUI DIRITTI DELLE DONNE E SULLA SIDERURGIA

APPROVATE LE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLA PIRATERIA

VIA LIBERA ALLE RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI

APPROVATA IN SEDE LEGISLATIVA LA MODIFICA DELLA DENOMINAZIONE E DELLE COMPETENZE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA

ARRUOLAMENTO DI CONGIUNTI DI MILITARI VITTIME DEL DOVERE: APPROVAZIONE IN SEDE LEGISLATIVA

RILANCIO DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

RAPPORTO TRA GOVERNO E GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

AUTONOMIA REGIONALE NEL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

CORRESPONSIONE DEI FONDI GIÀ DESTINATI AD AZIENDE AGRICOLE CALABRESI

VERIFICARE SE AZIENDE COINVOLTE IN UNA INDAGINE GIUDIZIARIA ABBIANO CHIESTO LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI

In Assemblea (cenni)

Martedì 30 giugno in apertura di seduta il Presidente di turno Rocco Buttiglione e i deputati hanno espresso il cordoglio della Camera alle vittime del gravissimo incidente ferroviario avvenuto a Viareggio.

Successivamente si è svolta la discussione generale delle mozioni Vico ed altri n. 1-00151, Cimadoro ed altri n. 1-

Mercoledì 1° luglio il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli ha reso, nome del Governo, una informativa urgente sul tragico incidente ferroviario occorso presso la stazione di Viareggio. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

Successivamente la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (C1441 ter/C). Il provvedimento torna nuovamente all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

Sono stati quindi approvati il disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 giugno 2009, n. 61, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto alla pirateria e altri disegni di legge, di carattere internazionale.

In Commissione (cenni)

SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE: PROSEGUE L'ESAME

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VIOLENZA SESSUALE: PRONTO IL TESTO PER L'ESAME IN AULA

AUDIZIONE DI FRATTINI SULLA SITUAZIONE IN IRAN

AUDIZIONI SULLA PIRATERIA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

ARRUOLAMENTO DI CONGIUNTI DI MILITARI VITTIME DEL DOVERE: APPROVAZIONE DEFINITIVA

DISPOSIZIONI PER I TERRITORI DI MONTAGNA: PROSEGUE L'ESAME

La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame dei progetti di legge recanti Disposizioni in favore dei territori di montagna (C41 Brugger e abb. - rel. Simonetti, LNP).

REGIME TRIBUTARIO DEI REDDITI DA LOCAZIONE DI IMMOBILI: COSTITUITO IL COMITATO RISTRETTO

NUOVE NORME IN MATERIA DI DIFFICOLTÀ SPECIFICHE D'APPRENDIMENTO: ADOTTATO IL TESTO BASE

AUDIZIONI SULLE POLITICHE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE DEI PICCOLI COMUNI: ESAME IN COMITATO RISTRETTO

Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente hanno esaminato in Comitato ristretto la proposta di legge recante Sostegno e valorizzazione dei piccoli comuni (C54 Realacci - rel. per la V Commissione Vannucci, PD; rel. per la VIII Commissione Dussin, LNP).

PROSEGUE L'ESAME DELLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE

AUDIZIONI SULLA CRISI DEL SISTEMA INDUSTRIALE E MANIFATTURIERO ITALIANO

IMPRENDITORIALITÀ E SOSTEGNO DEL REDDITO: PROSEGUE L'ESAME

APPROVATA IN SEDE LEGISLATIVA LA MODIFICA DELLA DENOMINAZIONE E DELLE COMPETENZE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA

SOSTEGNO AGLI AGRUMETI CARATTERISTICI: ESAME IN COMITATO RISTRETTO

PROSEGUE L'ESAME DELLA LEGGE COMUNITARIA 2009

NLC

NLC
Politica