QUESTI GIORNI A MONTECITORIO
 * APPROVATA LA MOZIONE DI FIDUCIA 
 AL GOVERNO 
 - In Assemblea:
 - Martedì 26 Si sono svolte comunicazioni del Governo, 
 nell’ambito delle quali il Presidente del Consiglio dei ministri 
 Silvio Berlusconi ha reso le dichiarazioni programmatiche 
 dell’esecutivo da lui presieduto.
 - 
 Mercoledì 27 si è svolta la discussione sulle comunicazioni rese 
 ieri dal Presidente del Consiglio dei ministri, Silvio 
 Berlusconi. Alla ripresa pomeridiana dei lavori, dopo la replica 
 del Presidente del Consiglio e le dichiarazioni di voto, 
 l’Assemblea ha approvato la mozione di fiducia Elio Vito ed 
 altri n. 1-00447, con 334 voti favorevoli e 240 contrari.
 - In Commissione 
 - PARTECIPAZIONE ALLE OPERAZIONI CIVILI DELL’OSCE: APPROVATO IL 
 TESTO PER L’ASSEMBLEA
 La III Commissione Affari esteri ha proseguito l’esame, in sede 
 referente, dei seguenti disegni di legge del Governo, approvati 
 dalla 3a Commissione Affari esteri del Senato: C5612, 
 concernente la partecipazione dell’Italia alle operazioni civili 
 di mantenimento della pace e di diplomazia preventiva 
 dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 
 (OSCE) (rel. Pacini, FI); C5649, inerente la Concessione di un 
 contributo volontario al Fondo di coooperazione tecnica 
 dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) (rel. 
 Pacini, FI).
 - PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE: PROROGATA L’INDAGINE 
 CONOSCITIVA
 La VIII Commissione Ambiente ha deliberato la proroga al 15 
 luglio 2005 del termine dell’indagine conoscitiva sulla 
 programmazione delle opere idrauliche relative ai corsi d’acqua 
 presenti sul territorio nazionale.
 - Giunte e Comitati
 DELIBERATA SINDACABILITA’ DI SGARBI
 La Giunta per le Autorizzazioni, nella seduta di mercoledì 27, 
 ha deliberato per la sindacabilità di fatti oggetto di un 
 processo penale tra il deputato Vittorio Sgarbi e Ida Di 
 Benedetto. Ha altresì deliberato a maggioranza nel senso dell’insindacabilità 
 su due richieste relative a procedimenti penali pendenti presso 
 il tribunale di Como nei confronti dell’onorevole Silvio 
 Berlusconi su querela della signora Stefania Ariosto.
 ________________________________________________
 * APPROVATA LA DELEGA AL GOVERNO 
 SULL’ORDINAMENTO DELLA CARRIERA DIRIGENZIALE PENITENZIARIA
 * SI DEFINITIVO ALLA COOPERAZIONE NEL SETTORE DELLA DIFESA TRA 
 ITALIA E ALGERIA E TRA ITALIA E ISRAELE SULLA COOPERAZIONE 
 MILITARE
 * APPROVATO IL MEMORANDUM D’INTESA TRA ITALIA E KUWAIT SULLA 
 COOPERAZIONE NELLA DIFESA
 * SI DEFINITIVO ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLE OPERAZIONI 
 CIVILI DI MANTENIMENTO DELLA PACE DELL’OSCE
 * SI DEFINITIVO AL CONTRIBUTO AL FONDO DI COOPERAZIONE TECNICA 
 DELL’AIEA
 * APPROVATO L’INCREMENTO DEL CONTRIBUTO ALLA CORTE PENALE 
 INTERNAZIONALE
 * APPROVATE LE DISPOSIZIONI SU INELEGGIBILITA’ E 
 INCOMPATIBILITA’ DEI MAGISTRATI
 * COMUNICAZIONI DEL GOVERNO SULLA MORTE DI CALIPARI 
 - In Assemblea
 - Martedì 3 la Camera ha approvato, modificandola, la proposta 
 di legge, già approvata dal Senato, recante delega al Governo 
 per la disciplina dell'ordinamento della carriera dirigenziale 
 penitenziaria (C5141), che torna all'esame dell'altro ramo del 
 Parlamento. Successivamente è stato approvato in via definitiva 
 il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante ratifica 
 ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione nel settore della 
 difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo 
 della Repubblica algerina democratica e popolare, fatto a Roma 
 il 15 maggio 2003 (C5590) ed il disegno di legge, già approvato 
 dal Senato, concernente la ratifica e l'esecuzione del 
 Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana ed 
 il Governo dello Stato di Israele in materia di cooperazione nel 
 settore militare e della difesa, fatto a Parigi il 16 giugno 
 2003 (C5592), nonché il disegno di legge recante la ratifica e 
 l'esecuzione del Memorandum d'intesa tra il Governo della 
 Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Kuwait sulla 
 cooperazione nel campo della difesa, fatto a Kuwait l'11 
 dicembre 2003 (C5203), che passa ora all'esame dell'altro ramo 
 del Parlamento. La discussione generale di questi tre 
 provvedimenti si è svolta lunedì 2.
 - Da ultimo si è svolta la discussione sulle linee generali del 
 disegno di legge recante disposizioni in materia di lotta contro 
 lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche 
 a mezzo INTERNET (C4599). Il seguito del dibattito è stato 
 rinviato ad altra seduta.
 - Mercoledì 4 la Camera ha esaminato due documenti in materia di 
 insindacabilità nei confronti dei deputati Berlusconi e Zanella 
 approvando, in entrambi i casi, la proposta della Giunta per le 
 Autorizzazioni di dichiarare la insindacabilità delle opinioni 
 espresse dai parlamentari.
 Successivamente l'Assemblea ha approvato in via definitiva, il 
 disegno di legge, già approvato dalla III Commissione del 
 Senato, recante partecipazione dell'Italia alle operazioni 
 civili di mantenimento della pace e di diplomazia preventiva 
 dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 
 (OSCE) (C5612) ed il disegno di legge, già approvato dalla III 
 Commissione del Senato, concernente la concessione di un 
 contributo volontario al Fondo di cooperazione tecnica 
 dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) 
 (C5649). La discussione generale dei due provvedimenti si è 
 svolta lunedì 2.
 Successivamente la Camera ha approvato le mozioni Violante ed 
 altri n. 1-00436, D'Agrò e Volontè n. 1-00444, La Russa ed altri 
 n. 1-00445, Antonio Leone ed altri n. 1-00448 e Ce' ed altri n. 
 1-00449 sulla crisi del comparto tessile e abbigliamento.
 Infine l'Assemblea ha approvato il testo unificato delle 
 proposte di legge Gazzara ed altri, Zanettin ed altri, Fanfani 
 ed altri e Guido Rossi recante disposizione in materia di 
 ineleggibilià e di incompatibilità dei magistrati (C1949 ed abb.), 
 che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
 - Giovedì 5 il Presidente del Consiglio dei ministri, Silvio 
 Berlusconi, ha reso alla Camera una informativa urgente sugli 
 esiti dell'indagine relativa alla morte del funzionario del 
 SISMI dottor Nicola Calipari.
 Successivamente l'Assemblea ha proceduto all'elezione di due 
 componenti l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
 - In Commissione 
 AVVIATO L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO 
 SULLA PRODUTTIVITA’
 Le Commissioni I Affari costituzionali e V Commissione Bilancio, 
 hanno iniziato l’esame del disegno di legge C5827 Governo, 
 approvato dal Senato, riguardante Disposizioni urgenti 
 nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico e 
 sociale e territoriale (rel. per la I Commissione: Saia (AN) e 
 rel. per la V Commissione: Garnero Santanchè (AN)).
 Nel corso della settimana la I Commissione Affari costituzionali 
 ha iniziato l’esame, in sede referente, del decreto-legge n. 
 64/2005, C5807 Governo in materia di Ripartizione di seggi per 
 l’elezione della Camera e del Senato (Rel. Bruno - FI).
 PRONTO PER L’ESAME IN AULA IL TESTO SULLE NORME CONTRO LA 
 PEDOFILIA
 Nel corso della settimana la II Commissione Giustizia ha 
 concluso in sede referente, conferendo mandato al relatore di 
 riferire favorevolmente all’Assemblea, ed è iniziato in sede 
 legislativa l’esame del disegno di legge C4599 recante Misure 
 contro la pedofilia (rel. Lucidi). E’iniziato l’esame della 
 proposta di legge C5760 recante Modifica del codice di procedura 
 penale in materia di ricorso immediato al giudice (rel. Fanfani). 
 Ha avuto luogo l’esame degli emendamenti relativi alle proposte 
 di legge C3972 ed abbinate recanti Disciplina della destinazione 
 di beni in favore di soggetti portatori di gravi handicap (rel. 
 Cola). E’ iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo 
 recante disposizioni sanzionatorie in applicazione del 
 regolamento (CE) n. 1019/2002, relativo alle norme di 
 commercializzazione dell'olio l'oliva (Atto n. 470 – Rel. Cola).
 PARTECIPAZIONE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO DEI NUOVI PAESI UE: 
 PRONTO IL TESTO PER L’ASSEMBLEA
 La III Commissione Affari esteri ha concluso l’esame, in sede 
 referente, del disegno di legge C5587 Governo, approvato dal 
 Senato, recante Ratifica dell’Accordo sulla partecipazione allo 
 Spazio economico europeo di Repubblica Ceca, Estonia, Cipro, 
 Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia e 
 Repubblica Slovacca (rel. Paoletti Tangheroni, FI); il 
 provvedimento è stato avviato all’esame dell’Assemblea. È 
 iniziato l’esame dell’atto n. 469, concernente lo schema di 
 regolamento in materia di semplificazione delle procedure 
 relative alla cooperazione dell’Italia con i paesi in via di 
 sviluppo (rel. Paoletti Tangheroni, FI): il seguito dell’esame è 
 stato rinviato alla seduta di giovedì 5 maggio.
 Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri si sono 
 riunite in sede di risoluzioni per proseguire la discussione 
 della risoluzione n. 7-00596 Azzolini concernente il seguito 
 delle sentenze della Corte europea sui diritti dell’uomo. La 
 risoluzione è stata approvata senza modifiche.
 ANTONIO MARZANO NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE FINANZE
 La VI Commissione Finanze ha eletto Presidente Antonio Marzano, 
 in sostituzione di Giorgio La Malfa, nominato Ministro per le 
 politiche comunitarie.
 RIPRESO L’ESAME DELLE NORME SULL’EDITORIA 
 Nel corso della settimana, la VII Commissione Cultura ha ripreso 
 l’esame, in sede referente, del nuovo testo del disegno 
 concernente lo Stato giuridico dei docenti universitari (C4735 e 
 abb.-A, Rel. Mario Pepe (FI), sul quale è stato fissato il 
 termine per la presentazione di emendamenti, e del disegno di 
 legge in materia di Editoria e diffusione della stampa 
 quotidiana e periodica (C4163 Governo – Rel. Verdini (FI), con 
 lo svolgimento di interventi sul complesso degli emendamenti. Ha 
 inoltre avviato l’esame della Proposta di nomina del maestro 
 Franco Migliacci a presidente della SIAE (nomina n. 142), sulla 
 quale il relatore Emerenzio Barbieri (UDC) ha espresso un 
 orientamento negativo.
 NOMINATO UN COMITATO RISTRETTO PER L’ESAME DELLE NORME SULLA 
 RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI
 La VIII Commissione Ambiente ha espresso parere favorevole con 
 condizioni e osservazioni sullo Schema di ripartizione dello 
 stanziamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del 
 territorio relativo a contributi in favore di enti, istituti, 
 associazioni, fondazioni ed altri organismi per l’anno 2005 
 (atto n467 – rel. Armani, AN). E’ stata approvata la risoluzione 
 7-00610 Lupi sull’emergenza nel settore dei lavori pubblici 
 sulla rete stradale gestita da ANAS SpA. Ha avuto inizio l’esame 
 della Proposta di nomina del dottor Girolamo Pugliese a 
 presidente dell’Ente parco nazionale dell’Alta Murgia (nomina 
 n146 – rel. Dell’Anna, FI).
 In sede referente la Commissione ha proseguito l’esame delle 
 proposte di legge recanti Disposizioni per il recupero e la 
 riqualificazione dei centri storici (C5470 Iannuzzi e C5638 Foti 
 – rel. Lupi, FI), procedendo alla nomina di un comitato 
 ristretto.
 ANGELO SANZA NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TRASPORTI
 La IX Commissione Trasporti ha eletto il deputato Angelo Sanza a 
 presidente, in sostituzione di Paolo Romani, nominato 
 sottosegretario di Stato per le Comunicazioni.
 In sede di atti del Governo si è concluso, con l’approvazione di 
 un parere favorevole, l’esame della proposta di nomina del 
 consigliere Corrado Calabrò a presidente dell’Autorità per le 
 garanzie nelle comunicazioni (nomina n. 140 – rel. Sanza, FI).
 ADOTTATO IL TESTO BASE DELLE DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL 
 MARCHIO E DEL TERMINE OLIMPICO
 PARITÀ UOMO - DONNA: AVVIATO L'ESAME DEL DECRETO LEGISLATIVO PER 
 L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA
 La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha 
 espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo 
 correttivo del decreto legislativo n. 265 del 1997 in materia di 
 personale civile del Ministero della difesa (atto n. 473 – rel. 
 Savo, FI). In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello 
 schema di decreto legislativo recante Norme in attuazione della 
 direttiva 2002/73/CE in materia di parità di trattamento uomini 
 e donne (atto n. 478 – rel. Di Teodoro, FI).
 ACCESSO DEI LAUREATI IN ODONTOIATRIA AI CONCORSI PER DIRIGENTE 
 DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: AVVIO DELL’ESAME
 CONCLUSO L’ESAME DEL TESTO UNICO SUL REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI 
 VINI
 La XIII Commissione Agricoltura in sede referente, ha concluso 
 l’esame del testo unificato delle proposte di legge recante 
 “Testo unico delle norme nazionali di attuazione del regolamento 
 comunitario concernente l'OCM del mercato del vini” (C31 
 Collavini, C2743 Preda - Rel. Collavini).
NLC
 GdS 10 V 2005 - www.gazzettadisondrio.it
