QUESTI GIORNI A MONTECITORIO
 Alcuni spunti dall'attività di 
 questi giorni a Montecitorio.
 *
 APPROVATA LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SULLA 
 INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
 *
 APPROVATA LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SULLA 
 PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA AI FONDI INTERNAZIONALI DI SVILUPPO
 Lunedì 31 la Camera ha svolto la discussione sulle linee 
 generali sui seguenti disegni di legge: conversione in legge del 
 decreto-legge 30 dicembre 2004, n. 314, recante proroga di 
 termini (C5521). L’esame del provvedimento è proseguita nelle 
 sedute di martedì 1 e mercoledì 2.
 Mercoledì 2 la Camera ha esaminato due documenti in materia di 
 insindacabilità concernenti l'applicabilità dell'articolo 68, 
 primo comma, della Costituzione nell'ambito di procedimenti 
 penali nei confronti dell'onorevole Amadeo Matacena, deputato 
 all'epoca dei fatti (Doc. IV-quater. n.95) e del deputato 
 Rositani (Doc. IV-quater. n. 112). In entrambi i casi è stata 
 approvata la proposta della Giunta per le autorizzazioni di 
 dichiarare l'insindacabilità delle opinioni espresse. 
 Successivamente è stato approvato il disegno di legge, già 
 approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente 
 misure per l'internazionalizzazione delle imprese, nonché delega 
 al Governo per il riordino degli enti operanti nel medesimo 
 settore. Disposizioni in materia di camere di commercio, 
 industria, artigianato e agricoltura (C4360-C). Il provvedimento 
 torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento. 
 Nella parte pomeridiana della seduta l'Assemblea ha approvato il 
 disegno di conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 
 2004, n. 315, recante disposizioni urgenti per garantire la 
 partecipazione dell'Italia a Fondi internazionali di sviluppo e 
 l'erogazione di incentivi al trasporto combinato su ferrovia, 
 nonché per la sterilizzazione dell'IVA sulle offerte a fini 
 umanitari (C5522), la cui discussione generale si è svolta 
 lunedì 31. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. 
 Sono state quindi approvate le mozioni Violante ed altri n. 
 1-00413, Antonio. Leone e Spina Diana n. 1-00417 ed Antonio. 
 Pepe ed altri, n. 1-00418 sulla situazione dell'ordine pubblico 
 nella città di Foggia.
In Commissione  
 ISTITUZIONE DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEI 
 CONTABILI: PRONTO IL TESTO PER L’AULA
 Nel corso della settimana la II Commissione Giustizia ha 
 concluso l’esame in sede referente del disegno di legge C3744/B, 
 approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Delega 
 al Governo per l'istituzione dell'Ordine dei dottori 
 commercialisti e degli esperti contabili (rel. Falanga), 
 conferendo mandato al relatore di riferire favorevolmente 
 all’Assemblea.
 La Commissione ha iniziato l’esame del disegno di legge C4246-B 
 in materia di Mandato d'arresto europeo, approvato dalla Camera 
 e modificato dal Senato.
 RICHIESTA DI RELAZIONE TECNICA SULLE DISPOSIZIONI RIGUARDANTI IL 
 GOVERNO DEL TERRITORIO
 La V Commissione Bilancio, in sede di Comitato permanente per i 
 pareri, ha esaminato il disegno di legge Delega al Governo per 
 l’istituzione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli 
 esperti contabili (C3744-B), esprimendo sul testo il proprio 
 nulla osta. La Commissione ha inoltre deliberato di richiedere 
 la predisposizione della relazione tecnica sul progetto di legge 
 recante Disposizioni riguardanti il governo del territorio 
 (C153) e sul progetto di legge recante l’istituzione di agenzie 
 nazionali in materia di sicurezza alimentare (C126).
 PARERE FAVOREVOLE ALLE NORME SUL GOVERNO DEL TERRITORIO
 La VI Commissione Finanze ha ripreso l’esame dello schema di 
 decreto legislativo recante le opzioni in materia di 
 applicazione dei principi contabili internazionali (Atto n. 
 436). Successivamente ha espresso parere favorevole con 
 osservazioni alla sul testo unificato delle proposte di legge 
 C153 ed abbinate, in materia di Governo del territorio.
 CONCLUSO L’ESAME DELLO SCHEMA DI DECRETO SUL DIRITTO DOVERE 
 ALL’ISTRUZIONE
 Nel corso della settimana, la VII Commissione Cultura ha 
 concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo concernente 
 il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione (atto n. 432 
 – Rel. Angela Napoli (AN), esprimendo parere favorevole con una 
 osservazione.
 APPROVATA RISOLUZIONE SULL’ATTUAZIONE DELLE NORME RELATIVE ALLE 
 TARGHE DEI CICLOMOTORI
 La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha concluso 
 l’esame degli emendamenti riferiti all’articolo 1 del nuovo 
 testo unificato delle proposte di legge in materia di trasporto 
 pubblico locale (C3053 Ferro, C4358 De Laurentiis, C4815 Rosato, 
 C4857 Raffaldini, C4928 Sanza e C5057 Pasetto – Rel. De 
 Laurentiis, UDC) ed ha avviato l’esame degli emendamenti ed 
 articoli aggiuntivi riferiti all’articolo 2 del medesimo 
 provvedimento.
 La Commissione ha inoltre discusso congiuntamente le risoluzioni 
 n. 7-00527 Albonetti e n. 7-00541 Pezzella, volte ad impegnare 
 il Governo a dare attuazione alla nuova normativa in materia di 
 targatura dei ciclomotori, approvando infine un testo unificato 
 (risoluzione n. 8-00110).
 TUTELA DEI CONSUMATORI: AVVIATO L’ESAME
 La X Commissione Attività produttive ha avviato l’esame dello 
 schema di decreto legislativo recante riassetto delle 
 disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori – 
 Codice del consumo (atto n. 440 – rel. D’Agrò, UDC).
 NUOVA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ TRASFUSIONALI: PRONTO IL TESTO 
 PER L’ESAME IN AULA
 La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha 
 concluso con il conferimento al relatore del mandato a riferire 
 favorevolmente all’Assemblea l’esame del provvedimento recante 
 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione 
 nazionale degli emoderivati (C4265, approvata dal Senato, ed abb. 
 – rel. Stagno d’Alcontres - FI). Si è inoltre concluso con la 
 richiesta di trasferimento in sede legislativa l’esame del 
 provvedimento concernente Norme per la protezione dei soggetti 
 malati di celiachia (testo unificato C4231, approvata dal 
 Senato, C3478 Giuseppe Drago - rel. Caminiti - FI). Sempre in 
 sede referente, si è proceduto all’esame degli emendamenti 
 riferiti al provvedimento recante Contributo straordinario 
 all’Unione italiana ciechi (C5198, approvata dalla XII 
 Commissione del Senato - rel. Castellani –AN).
 ESAMINATI GLI EMENDAMENTI ALLE MODIFICHE DELLA LEGGE SULLA 
 CACCIA
 La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Atti del Governo, ha 
 espresso parere favorevole con condizione e osservazione in 
 merito alla Relazione sulla destinazione del Fondo per gli 
 investimenti del Ministero delle politiche agricole e forestali 
 per il 2005 (Atto n. 442 - Rel. Jacini, FI). in sede referente, 
 ha proseguito l’esame degli emendamenti, subemendamenti ed 
 articoli aggiuntivi riferiti al testo unificato delle proposte 
 di legge riguardanti le Modifiche alla legge 157/1992, 
 protezione della fauna selvatica e prelievo venatorio (C27 
 Stefani, C291 Massidda, C498 Bono, C1417 Onnis, C1418 Onnis, 
 C2016 Benedetti Valentini, C2253 Gasperoni, C2314 Serena, C3533 
 Pezzella, C3761 Bellillo, C4804 Cirielli e C4906 Tucci – Rel. 
 Onnis, AN).
 AVVIATO L’ESAME DELLE NORME SULLA TUTELA DEL RISPARMIO
 La XIV Commissione per le politiche dell’Unione europea, in sede 
 consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: C5197 
 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per il 
 riassetto normativo del settore dell’autotrasporto di persone e 
 cose, per un parere da rendere alla IX Commissione, relatore il 
 deputato Giorgio Conte, gruppo AN, esprimendo un parere 
 favorevole con condizione e osservazione; testo unificato C2436 
 Armani e abb., recante Interventi per la tutela del risparmio, 
 per un parere da rendere alle Commissioni riunite VI e X, 
 relatore il deputato Airaghi, gruppo AN, di cui ha iniziato 
 l'esame, rinviandolo ad altra seduta; testo unificato C193 Cima 
 e abb., recante Norme per la tutela dei diritti della 
 partoriente, la promozione del parto fisiologico e la 
 salvaguardia della salute del neonato, per un parere da rendere 
 alle alla XII Commissione, relatore il deputato Di Teodoro, 
 gruppo FI, esprimendo nulla osta.
Commissioni bicamerali e d'inchiesta
 DISMISSIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI PUBBLICI: 
 AUDIZIONE DI TAMBURINI
 La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli 
 enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza 
 sociale ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla 
 valenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli 
 enti previdenziali pubblici e privati, l’audizione del prof. 
 Gualtiero Tamburini, presidente dell’Associazione dell’industria 
 immobiliare.
Giunte e Comitati
 DELIBERATA INSINDACABILITA’ DI SGARBI E VENDOLA
 La Giunta per le Autorizzazioni, nella seduta di mercoledì 2 
 febbraio, ha deliberato l’insindacabilità dei fatti oggetto di 
 procedimenti giudiziari a carico dei deputati Vittorio Sgarbi e 
 Nichi Vendola. Ha proceduto all’audizione del deputato Angela 
 Napoli in relazione a una vicenda giudiziaria nella quale 
 risulterebbe indagata.
NLC
 GdS 10 II 2005 - www.gazzettadisondrio.it
