Sostegno di FAI, Club Lombardia e BIM alla candidatura per l’inclusione nella Lista UNESCO, dei vigneti terrazzati
 Sondrio, 30 maggio 2005: la 
 Fondazione ProVinea “Vita alla Vite di Valtellina” ONLUS è 
 lieta di comunicare il sostegno del Fondo per l’Ambiente 
 Italiano, della Fondazione Club Lombardia e del Consorzio 
 dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda alla 
 candidatura per l’inclusione nella Lista del Patrimonio 
 Mondiale UNESCO, della zona dei vigneti terrazzati del 
 versante Retico della Valtellina, quale “Paesaggio culturale 
 evolutivo e vivo”. 
 Continua ad aumentare il sostegno alla candidatura della 
 Valtellina nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Nelle ultime 
 settimane sono arrivate a ProVinea lettere di condivisione e 
 supporto alla candidatura da parte di Roberto Baitieri e 
 Marco Andreolli, rispettivamente Presidente e Direttore del 
 Club Lombardia, di Pierangelo Bonetti Presidente del 
 Consorzio BIM e di Marco Magnifico Amministratore Delegato 
 Culturale del FAI.
 “La condivisione alla candidatura dei terrazzamenti che 
 stiamo constatando, fuori e dentro i confini provinciali, ci 
 offre un importante segnale di conferma sulla bontà della 
 nostra iniziativa” - afferma Sandro Faccinelli Direttore di 
 ProVinea - “Dobbiamo ringraziare la delegazione provinciale 
 del FAI per la disponibilità e collaborazione che ci hanno 
 fornito.” Un discorso a parte meritano Club Lombardia e BIM.
 “Nel primo caso il sostegno della dirigenza del Club 
 Lombardia è una logica conseguenza dei rapporti che abbiamo 
 instaurato da mesi a tal punto che ProVinea è stata inserita 
 tra gli obiettivi strategici della Fondazione, al fine di 
 valorizzare e supportare le nostre iniziative - ha 
 continuato Faccinelli - mentre il BIM, e in particolar modo 
 il suo Presidente Bonetti è stato tra i primi a credere e 
 sostenere ProVinea dopo la fase di start-up avviata dai 
 “fondatori” Provincia, Camera di Commercio I.A.A., Consorzio 
 Tutela Vini di Valtellina e Banca Popolare di Sondrio. 
 Grazie alla caratteristica di rappresentare al suo interno 
 tutti i 78 comuni valtellinesi, il supporto e appoggio del 
 BIM riveste una valenza fondamentale.
 La Terza Conferenza nazionale dei siti italiani iscritti 
 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco "La 
 strategia per la gestione dei siti italiani Unesco", che si 
 è tenuta a Torino presso Palazzo Reale è stata un’occasione 
 fondamentale per ProVinea, che vi ha partecipato con il 
 Direttore Faccinelli, il quale ha potuto ascoltare e 
 confrontarsi con altre realtà italiane che sono riuscite ad 
 ottenere il prestigioso riconoscimento, ed approfondire il 
 tema delle politiche di sviluppo fondate sul corretto 
 utilizzo del patrimonio culturale del nostro territorio al 
 fine di garantire una gestione che salvaguardi l'integrità 
 della cultura produttiva della vite.
Ricordiamo che ProVinea...
 La Fondazione ProVinea “Vita alla Vite di Valtellina” ONLUS 
 è stata costituita il 28 luglio 2003 per volontà dei 
 produttori associati al Consorzio di Tutela dei Vini di 
 Valtellina con lo scopo di tutelare, senza fini di lucro, il 
 territorio, il paesaggio e l’ambiente viticolo terrazzato 
 della provincia di Sondrio, dove si sviluppa una delle più 
 estese aree viticole terrazzate di montagna d’Europa, e di 
 tutelare e valorizzare le tradizioni storico-culturali, i 
 beni culturali ed ambientali. Per il raggiungimento dei suoi 
 scopi ProVinea promuove ed effettua iniziative finalizzate 
 alla tutela ed alla valorizzazione del territorio ed alla 
 difesa dell'ambiente come a titolo esemplificativo il 
 mantenimento delle opere paesaggistiche, i muri di sostegno 
 e le opere di viabilità e comunicazione, in particolare del 
 sistema viticolo terrazzato. 
ProVinea
info@provinea.it
 GdS - 30 V 05 - www.gazzettadisondrio.it
