Questo spazio per: Dal 23 al 25 aprile deltaplani e deltaplani e deltaplani…
 Dal 23 al 25 aprile il Volo Libero Bergamo organizza la 
 tradizionale gara che rientra nel circuito della Coppa 
 Italia di deltaplano, vale a dire il volo libero, quello 
 senza motore che avviene sfruttando le correnti 
 ascensionali per guadagnare quota e con essa percorrere 
 tragitti anche ragguardevoli.
 L'edizione 2005 presenta numerose novità a partire dalla 
 denominazione stessa, variata in "Trofeo Internazionale 
 dell'Isola", in seguito al gemellaggio con la 
 Polisportiva Caluschese. Calusco D'Adda, infatti, è uno 
 dei comuni della cosiddetta "Isola", dove ha sede uno 
 dei più importanti ed innovativi impianti della 
 Italcementi, tradizionale sponsor della manifestazione. 
 L'azienda è sensibile alle tematiche ambientaliste, 
 particolarmente sentite nel mondo del volo libero che 
 vive in stretta simbiosi con la natura, soprattutto 
 quella delle pendici montane, lungo le quali è più 
 facile trovare le condizioni ottimali per praticarlo.
 La gara ha ottenuto dalla FAI (Federazione Aeronautica 
 Internazionale) la classificazione internazionale, 
 aprendo le porte alla partecipazione di piloti stranieri 
 che andranno ad aggiungersi alla consueta e folta 
 presenza dei migliori piloti italiani, tanto che lo 
 scorso anno fu stabilito il record di partecipazione con 
 52 presenze.
 I decolli dei deltaplani avverranno verso le ore 12 di 
 ogni giorno dalle pendici del Monte Linzone, a quota 
 1350 in località Valcava, nel comune di Palazzago. I 
 percorsi di gara si snoderanno nel comprensorio montano 
 che abbraccia anche la provincia di Lecco, da un lato, e 
 le valli Brembana e Seriana dall'altro, con lunghezze 
 variabili secondo le condizioni meteo del momento.
 Nelle scorse edizioni furono spesso percorsi oltre 100 
 km per manche, superando il Monte Cornizzolo vicino Erba 
 o la Presolana in Val Seriana. Le gare di volo libero 
 assomigliano a delle regate veliche: i piloti devono 
 raggiungere determinati punti salienti del territorio, 
 detti "boe", e certificarne l'aggiramento con il GPS in 
 dotazione. Vince chi impiega minor tempo a raggiungere 
 l'atterraggio in questo caso posto a Carvico, in un 
 vasto prato in viale Monsignor Bosio. Qui numerose 
 attrazioni volanti intratterranno il pubblico in attesa 
 dell'arrivo dei piloti, presumibilmente verso le ore 15. 
 Premiazioni il 25 aprile alle 19 presso la Palazzina 
 Albini alla cementeria Italcementi di Calusco.
 Gustavo Vitali
 GdS 20 IV 2005 - www.gazzettadisondrio.it
