NATALE 2006: I NOSTRI AUGURI (a credenti e no) CON LE PAROLE DEL PAPA

Il discorso del Papa ai partecipanti al 56° Congresso nazionale di studio promosso dall'Unione Giuristi Cattolici Italiani: La marginalizzazione del cristianesimo mina le basi stesse della convivenza umana

I nostri auguri per il Natale 2006 e il Capodanno 2007 con le parole del Papa. Un messaggio per tutti, credenti e non credenti, agnostici, atei. Per i primi un richiamo, per gli altri uno spunto di riflessione sulla base di un reciproco rispetto che si manifesta con la tolleranza, con l’ascolto delle posizioni altrui, con un cammino comune per la più ampia gamma possibile di problemi.


"Non c'è una sola laicità, ma diverse, o, meglio, ci sono molteplici maniere di intendere e di vivere la laicità, maniere talora opposte e persino contraddittorie tra loro";

"Oggi la laicità viene comunemente intesa come esclusione della religione dai vari ambiti della società e come suo confino nell'ambito della coscienza individuale. La laicità si esprimerebbe nella totale separazione tra lo Stato e la Chiesa, non avendo quest'ultima titolo alcuno ad intervenire su tematiche relative alla vita e al comportamento dei cittadini; la laicità comporterebbe addirittura l'esclusione dei simboli religiosi dai luoghi pubblici";

"Alla base di tale concezione c'è una visione a-religiosa della vita, del pensiero e della morale: una visione, cioè, in cui non c'è posto per Dio, per un Mistero che trascenda la pura ragione, per una legge morale di valore assoluto, vigente in ogni tempo e in ogni situazione";

"È compito di tutti i credenti, in particolare dei credenti in Cristo, contribuire ad elaborare un concetto di laicità che, da una parte, riconosca a Dio e alla sua legge morale, a Cristo e alla sua Chiesa il posto che ad essi spetta nella vita umana, individuale e sociale, e, dall'altra, affermi e rispetti la "legittima autonomia delle realtà terrene"";

"La "sana laicità" comporta che lo Stato non consideri la religione come un semplice sentimento individuale, che si potrebbe confinare al solo ambito privato. Al contrario, la religione, essendo anche organizzata in strutture visibili, come avviene per la Chiesa, va riconosciuta come presenza comunitaria pubblica";

"Non è certo espressione di laicità, ma sua degenerazione in laicismo, l'ostilità a ogni forma di rilevanza politica e culturale della religione";

"Non è segno di sana laicità il rifiuto alla comunità cristiana, e a coloro che legittimamente la rappresentano, del diritto di pronunziarsi sui problemi morali che oggi interpellano la coscienza di tutti gli esseri umani, in particolare dei legislatori e dei giuristi. Non si tratta, infatti, di indebita ingerenza della Chiesa nell'attività legislativa, propria ed esclusiva dello Stato, ma dell'affermazione e della difesa dei grandi valori che danno senso alla vita della persona e ne salvaguardano la dignità. Questi valori, prima di essere cristiani, sono umani, tali perciò da non lasciare indifferente e silenziosa la Chiesa, la quale ha il dovere di proclamare con fermezza la verità sull'uomo e sul suo destino".

Da L'Osservatore Romano - 9-10 Dicembre 2006

Papa Benedetto XVI°
Dalla provincia