Questo spazio per: 1) Una nuova cultura politica per i piccoli Comuni 2) La Polizia Locale nei piccoli Comuni
 1) Una nuova cultura politica per i piccoli comuni
 
 Il Portavoce del Coordinamento nazionale dei piccoli 
 comuni italiani, Virgilio
 Caivano, incontrerà oggi pomeriggio alla Camera dei 
 Deputati, l'On. G. Barbieri,
 Capogruppo in Commissione Cultura per l'UDC, per 
 riflettere sulla realtà
 dei piccoli comuni italiani e sulla esigenza di aprire 
 un grande dibattito
 politico culturale sui piccoli comuni come risora del 
 Paese. "Per noi. afferma
 Virgilio Caivano, si tratta dell'ennesimo incontro di 
 sensibilizzazione
 della politica e del parlamento italiano per una 
 maggiore attenzione verso
 dieci milioni di cittadini che vivono nelle nostre 
 piccole comunità. Con
 Barbieri parleremo di una nuova cultura politica verso i 
 piccoli comuni
 e soprattutto di iniziative parlamentari volte a 
 sollecitare una rapida
 conclusione dell'iter legislativo della proposta di 
 legge 1942 a favore
 dei piccoli comuni. Attraverso l'On. Barbieri, conclude 
 il Portavoce del
 Coordinamento, avvieremo anche un proficua 
 collaborazione culturale con
 l'UDC, come abbiamo fatto anche con altre importanti 
 forze politiche.
2) LA POLIZIA LOCALE NEI PICCOLI COMUNI
 All¹iniziativa nazionale promossa dall¹Associazione 
 Piccoli Comuni Polizia Locale che si terrà giovedì 24 
 marzo alle ore 9.00 presso la Sala Auditorium del Comune 
 di Stornara in provincia di Foggia, sul tema: ³La 
 polizia locale nei piccoli comuni: Quali saranno le 
 prospettive con la Devolution?², interverrà il Portavoce 
 del Coordinamento Nazionale dei Piccoli Comuni Italiani, 
 Virgilio Caivano. ³L¹iniziativa, unica in Italia, 
 rappresenta per Virgilio Caivano, la testimonianza 
 plastica di una nuova azione che parte dal basso ed in 
 maniera particolare dal Mezzogiorno d¹Italia. La figura 
 del Vigile Urbano, continua il Portavoce del 
 Coordinamento, deve essere inquadrata in un contesto 
 sociale nuovo, moderno, di vero mediatore sociale nella 
 comunità. Per queste ragioni, dobbiamo immaginare un 
 nuovo status dei vigili urbani, un vero corpo 
 riconosciuto ed autonomo. Continuare a pensare, conclude 
 Virgilio Caivano, ai vigili urbani soggetti al potere 
 del Sindaco è un errore grave ed imperdonabile. Il ruolo 
 ed il lavoro del vigile urbano è oggi straordinariamente 
 importante per la crescita complessiva della piccola 
 comunità e va valorizzato, attraverso una sapiente opera 
 di riqualificazione della professionalità².
 Andrea Gisoldi
 GdS 30 III 2005 - www.gazzettadisondrio.it
