Questa volta: ‘l Gazetin in edicola
 Presentata e ufficializzata a Sondalo, domenica 
 13, l’edizione di febbraio del Gazetin. Lo spettacolo di 
 Daniele Luttazzi, ha offerto al 
 giornale l’occasione di portare all’attenzione e 
 sottolineare l’esclusiva della ricostruzione della causa 
 di risarcimento danni (per un miliardo di vecchie lire) 
 intentata dall’ex Ministro e attuale Vicepresidente di 
 Forza Italia Giulio Tremonti nei confronti della 
 commercialista sondriese Vanna Mottarelli, curata dalla 
 diretta interessata, ora redattrice del periodico. 
 Notizie e commenti si riferiscono alla recente 
 conclusione della vicenda giudiziaria, che ha visto 
 soccombente la parte attrice.
 Un’altra esclusiva che offre questo stuzzicante numero 
 del giornale, tutta la storia del contrordine regionale 
 relativamente al Pronto soccorso di Morbegno in un 
 servizio speciale ricco di documentazione che spiega per 
 filo e per segno tutti i passaggi dell’intricata 
 faccenda fino alla, speriamo per tutti felice, 
 conclusione.
 Prosegue intanto, fitta e approfondita, la discussione 
 sulla tragedia causata dallo tsunami in Asia e sulle 
 relative conseguenze, anche in ordine a radicali 
 mutamenti politici, che andrebbero tratte. Dopo le 
 riflessioni già proposte il mese scorso, in questo 
 numero interviene Gino Songini. L’esito delle elezioni 
 in Iraq e le ripercussioni nella politica interna 
 italiana vengono invece affrontati da Benedetto Della 
 Vedova, con riferimento alle dichiarazioni di Piero 
 Fassino nell’ambito del recente Congresso dei DS. Altri 
 temi d’attualità con approfondimenti storici e 
 filosofici, in materia di libertà, di razzismo e 
 immigrazione, vengono dibattuti da Sandra Chistolini ed 
 Enrico Marco Cipollini.
 Ricchissima, questo mese, anche la rubrica “Matita rossa 
 e blu” dedicata alla scuola. Commenti sulla riforma, 
 dopo quella scolastica, dell’università che anch’essa 
 diventa “ad ipsilon” li espone Fabio Lombardini, mentre 
 Paola Mara De Maestri si occupa del caso degli 
 insegnanti di sostegno che, in provincia di Sondrio, 
 sono stati nominati soltanto a metà anno scolastico con 
 grave e inaccettabile pregiudizio per i molti bambini 
 interessati. Viene al riguardo pubblicato il documento 
 del 2° Circolo didattico di Sondrio che ha poi dato 
 origine a una congiunta presa di posizione di tutti i 
 dirigenti scolastici del capoluogo. Giancarlo Sensalari 
 si occupa infine di un altro aspetto della “linea 
 Moratti” e precisamente di quel modello di pagella, 
 fatto scivolare con nonchalance ai vari istituti, nel 
 quale – in contrasto con il vigente ordinamento – 
 risulta inserita la voce extracurricolare 
 dell’insegnamento della religione cattolica. E poi 
 ancora un corsivo relativo alla laicità in uno dei più 
 importanti ambiti educativi della società a cura 
 dell’associazione culturale Scuola e diritti.
 Per la cultura, non viene meno la consueta particolare 
 attenzione del mensile, che presenta l’importante evento 
 costituito dalla mostra su Alberto Giacometti allestita 
 dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese; 
 l’iniziativa di un libroweb sul poeta chiavennasco 
 Giovanni Bertacchi, nata dalla collaborazione tra Tellus 
 e il portale Valchiavenna on line; l’interessante mostra 
 fotografica sull’emigrazione italiana in Svizzera curata 
 dall’Istituto Svizzero di Roma e alcune inusuali 
 proposte di lettura dedicate questo mese al variegato 
 mondo dello sport.
Enea Sansi
 GdS - 20 II 05 - www.gazzettadisondrio.it
