Civiltà Cattolica n. 3725
ARTICOLI
Ferdinando Castelli S.I., «EL INGENIOSO HIDALGO DON QUIJOTE DE
LA MANCHA» DI MIGUEL DE CERVANTES - In occasione del quarto
centenario della pubblicazione del Don Chisciotte, dopo una
presentazione dell’autore e dell’ambiente storico in cui è
vissuto, l’articolo analizza il romanzo e ne sottolinea il
significato di fondo. Esso è la parodia dell’ideale
cavalleresco, ma è anche «l’ultimo libro di cavalleria, il
definitivo e perfetto»; don Chisciotte è nel contempo un
personaggio mitico, comico e tragico; Sancio Panza, da scudiero
rozzo e goffo, finisce per apparire una persona ricca di buon
senso, fedele e simpatica. Sotto l’aspetto letterario il Don
Chisciotte è «il più universale e pittoresco romanzo della
vita», originale per la struttura, modello del romanzo
realistico moderno. La modernità del Don Chisciotte risulta
anche dalla sua originale struttura a scatola cinese, del «libro
nel libro», che permette sdoppiamenti di piani immaginativi e
passaggi nei diversi generi letterari.
© La Civiltà Cattolica 2005 III 349-362
Giovanni Sale S.I., I DUBBI SULLA GUERRA AEREA DURANTE LA
SECONDA GUERRA MONDIALE - Il problema della legittimità e
moralità della guerra aerea, che durante il secondo conflitto
mondiale fu praticata sia dai tedeschi sia dagli
anglo-americani, è stato spesso oggetto di dibattito. Nel 60°
anniversario della fine della guerra, tale argomento è stato
ancora una volta riproposto all’attenzione degli studiosi e
anche, attraverso i media, dell’opinione pubblica. Nell’articolo
viene esaminata la legittimità morale dei bombardamenti aerei,
nonché il problema, assai discusso tra gli studiosi, del mancato
bombardamento da parte dell’aviazione alleata sulle linee
ferroviarie che conducevano ai campi di sterminio di
Auschwitz-Birkenau, di cui si possedeva anche una documentazione
fotografica.
© La Civiltà Cattolica 2005 III 363-376
Giandomenico Mucci S.I., RECENTI OPINIONI SUL FUTURO DELLA
CHIESA - La Chiesa è al centro dell’attenzione, in positivo e in
negativo, della cultura contemporanea, che non lesina su di essa
giudizi e previsioni. L’articolo prende parzialmente in esame
due saggi recenti, l’uno di Giovanni Filoramo, l’altro di Philip
Jenkins, che contengono interessanti valutazioni sulla presenza
e la dilatazione della Chiesa nel mondo nel prossimo futuro. I
cristiani, tuttavia, sanno che cultura ed erudizione possono,
nonostante i loro pregi, costituire anche un limite alla
comprensione dei tempi quando restano ancorate alla pura
ragione. Oltre c’è la speranza.
© La Civiltà Cattolica 2005 III 377-385
Andrea Dall’Asta S.I., LA RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA - La
ricerca della propria identità non può avvenire nella
contemplazione di se stessi, come nel mito di Narciso. In
passato l’uomo si confrontava con un altro, che in ultima
istanza era Dio. Da quando si è scoperto «senza Dio», l’uomo si
ricerca a partire da se stesso. L’articolo esamina alcune
tendenze di tale ricerca presenti nell’arte del Novecento con
rappresentazioni ambigue e provocatorie del corpo, travestimenti
trasgressivi, esibizioni della sofferenza, ricerca del proprio
«mostro» interiore. D’altra parte, nel Novecento, un ritorno
della ricerca di sé nell’incontro con l’altro ha fatto
riscoprire il volto di Cristo sofferente, che si consegna
liberamente all’altro. L’Autore è direttore della «Galleria San
Fedele» (Milano).
© La Civiltà Cattolica 2005 III 386-398
Ottavio De Bertolis S.I., IL «NICHILISMO GIURIDICO» - L’articolo
parte dall’analisi del «nichilismo giuridico» nel pensiero di
Natalino Irti: oggi le leggi non fanno più riferimento a una
volontà divina né alla natura né alla ragione, ma a una volontà
umana, in concreto a una maggioranza politica. Tale opinione
sembra fondamentalmente accettabile, ma con un correttivo: il
diritto è, sì, consegnato alla storia e all’uomo, ma non può
avere come unica ragione di essere la volontà del legislatore.
Nel diritto canonico, come nel diritto romano e in quello
medievale, la regola deriva dalla realtà delle cose, da un
sentire storico e quindi modificabile. L’Autore insegna Diritto
canonico all’Università Gregoriana (Roma).
© La Civiltà Cattolica 2005 III 399-410
CRONACHE
CHIESA: Giovanni Marchesi S.I., IL COMPENDIO DEL CATECHISMO
DELLA CHIESA CATTOLICA - Nel discorso di presentazione del
Compendio Benedetto XVI ha precisato che non si tratta di un
nuovo catechismo, ma di una sintesi che rispecchia fedelmente il
Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992. Il Compendio, che è
corredato da immagini artistiche utili a illustrare i contenuti
dottrinali, è articolato in quattro parti — lex credendi
(professione della fede), lex celebrandi (celebrazione del
mistero cristiano), lex vivendi (vita in Cristo e quindi legge
morale di Cristo), lex orandi (preghiera cristiana) — come il
Catechismo da cui è tratto, e riporta in appendice le preghiere
comuni, in italiano e in latino, e le principali formule della
dottrina cristiana. Anche il lettore che si sente «estraneo»
alla comunità cristiana viene aiutato a riflettere sul fatto che
la Chiesa non abdica alla ragione umana, ma la sua identità si
appoggia pure sulla ragione.
© La Civiltà Cattolica 2005 III 411-420
ITALIA: Michele Simone S.I., L’ATTIVITÀ DELLA CONSOB - Il
presidente della Commissione Nazionale sulle Società e la Borsa,
Lamberto Cardia, lo scorso 15 luglio ha illustrato a Milano la
recente attività di tale organismo. Egli ha messo in evidenza
l’«intensificazione straordinaria» dell’attività di vigilanza
compiuta, anche per i vistosi casi di crisi che ha dovuto
affrontare, come quelli della Cirio, della Parmalat e delle
obbligazioni argentine. Cardia ha auspicato la sollecita
approvazione del disegno di legge sulla tutela del risparmio,
che, nonostante l’urgenza, giace ancora in Parlamento. La
cronaca auspica un aumento dei poteri e degli strumenti della
Commissione, ispirandosi alla simile Autorità federale
statunitense, la Securities and Exchange Commission. Infine
tutti si augurano che l’attuale momento di stasi dell’economia
italiana, e quindi anche della finanza, possa essere superato al
più presto con il concorso di tutte le componenti della società
italiana.
© La Civiltà Cattolica 2005 III 421-427
ESTERO: Angelo Macchi S.I., GUERRE E ATTI DI TERRORISMO - Tra i
conflitti armati, continua la guerriglia successiva alle guerre
in Iraq e in Afghanistan, come pure lo scontro
israelo-palestinese, e si moltiplicano i conflitti etnici in
Europa (Kosovo), Asia e Africa. Atti di terrorismo
internazionale, con molte vittime, sono stati compiuti dai
fondamentalisti islamici in Spagna e dai partigiani ceceni in
Russia. Infine gli attentati del luglio scorso a Londra, forse
ispirati da al-Qaeda, anche se realizzati da cittadini
britannici di origine pachistana e giamaicana, hanno riportato
in primo piano il terrorismo in Europa. Ad essi si è aggiunto
l’attentato a Sharm el-Sheikh, in Egitto.
© La Civiltà Cattolica 2005 III 428-436
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bertelle A. 447 - Bregola D. 451 - Carvelli R. 438 - De Caldas
Brito C. 451 - Chiarella E. 446 - Ferrer Benimeli J. A. 442 -
Fornara R. 441 - Garane G. 451 - Gnisci A. 451 - Iannello N. 439
- Lehner U. L. 437 - Masonería (La) en Madrid y en España del
siglo XVIII al XXI 442 - Mazzoni D. 450 - Pellegrino C. N. 451 -
Petri S. 448 - Piana G. 443 - Sala G. B. 437 - Società (La)
senza Stato 439 - Tacelli R. K. 437 - Tibaldi M. 450 - Vigilio
di Tapso 448 - Vorgrimler H. 446 - Wadia L.-A. L. 451 - Wakkas
Y. 451 - Zeichen V. 438 - Zucal S. 444
FILM
Terra promessa 452
© La Civiltà Cattolica 2005 III 437-454
GIUSEPPE DE ROSA -
LI AMÒ SINO ALLA FINE
Teologia e spiritualità
dell’Eucaristia
pp. 232 - € 15,00
CS
www.laciviltacattolica.it -
civcatt@laciviltacattolica.it
GdS - 30 VIII 2005 -
www.gazzettadisondrio.it