A Tirano annuale assemblea della Società Storica Valtellinese
 Domenica 28 
 agosto la Società Storica Valtellinese terrà a Tirano la sua 
 annuale assemblea. La scelta della località risponde 
 all’espressa volontà del sodalizio di concorrere alle 
 manifestazioni celebrative del cinquecentenario 
 dell’apparizione. Per questo, su invito dell’Amministrazione 
 comunale, la Società stessa ha organizzato, in coordinamento 
 con la Diocesi e con gli altri sodalizi storici della 
 provincia e della Valle di Poschiavo, anche un importante 
 convegno di studi storici sulle apparizioni mariane che si 
 terrà, sempre a Tirano, sabato 10 settembre con il 
 patrocinio del Comune, della Provincia e della Comunità 
 Montana. L’assemblea di domenica avrà luogo nel salone del 
 Consiglio Comunale con inizio alle ore 10. Dopo il rituale 
 saluto di benvenuto del Sindaco, la presidente prof. Laura 
 Meli Bassi aprirà i lavori che vedono all’ordine del giorno 
 il Bilancio consuntivo 2004, il preventivo e il programma di 
 attività per il 2006 a cui seguiranno le relazioni e le 
 comunicazioni che prevedono gli interventi del prof. Cirillo 
 Ruffoni, sulla bibliografia attinente il santuario e 
 l’apparizione; della dott. Rita Pezzola, sulle pergamene di 
 S. Romedio e S. Perpetua conservate nell’Archivio Storico 
 del Comune di Tirano; del dott. Arno Lanfranchi e del dott.Ursus 
 Brunold che presenteranno il "Bündner Urkundenbuch", una 
 importante raccolta di fonti medievali in corso di 
 pubblicazione in Svizzera in cui sono largamente considerati 
 i fondi pergamenacei tiranesi. Verranno anche presentati due 
 inventari dei toponimi editi in collaborrazione con l’IDEVV 
 e il dott. Nemo Canetta, direttore dei musei di Tirano e di 
 Grosio, interverrà sui programmi museali del territorio. 
 Dopo la colazione i soci potranno visitare palazzo Salis, 
 casa D’Oro Lambertenghi e casa Mazza con la guida della 
 dott. Simonetta Coppa e della dott. Francesca Bormetti. 
 L’assemblea darà anche modo di ricordare quattro soci 
 recentemente scomparsi: la dott. Laura Valsecchi Pontiggia, 
 redattrice della fondamentale “Bibliografia della Valtellina 
 e della Valchiavenna” edita dalla società; mons. Lino 
 Varischetti, consigliere dal 1965 al 1973; la prof. Bice 
 Besta, a lungo consigliere e vicepresidente dal 1964 al 
 1969; il rag. Marino Tarabini, socio dal 1965 e membro il 
 carica del Collegio dei revisori dei conti. Possono 
 partecipare all’assemblea i soci in regola con il pagamento 
 delle quote sociali e, solo come uditori, familiari e 
 simpatizzanti ospiti di soci. L’iscrizione comporta il 
 pagamento della quota di Euro 18,00 che dà diritto a 
 ricevere i bollettini sociali e che può essere effettuato 
 anche presso la sede assembleare.
Bruno Ciapponi Landi
 GdS - 30 VIII 05 - www.gazzettadisondrio.it
