I Legionari di Cristo e la fondazione Villaggio dei Ragazzi
 I Legionari di Cristo e la fondazione Villaggio dei Ragazzi - 
 Don Salvatore
 D'Angelo hanno ricevuto la targa d'argento San Camillo per il 
 loro impegno
 di solidarietà in favore dei più poveri e bisognosi
 Il Centro San Camillo di Napoli, istituzione culturale dei Padri
 Camilliani, ha conferito la Targa d'argento San Camillo alla 
 fondazione
 Villaggio dei Ragazzi - Don Salvatore D'Angelo e ai Legionari di 
 Cristo,
 con questa motivazione: per avere la solidarietà come impegno di 
 vita.
 La cerimonia si è tenuta mercoledì 20 novembre alle ore 15:00 
 presso l'aula
 magna della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università 
 degli Studi
 Federico II di Napoli, con la partecipazione di numerose 
 personalità del
 mondo culturale e sociale italiano. Sono stati presenti anche 
 trenta
 ragazzi del Villaggio, insieme a due sacerdoti Legionari di 
 Cristo, P.
 Alfonso López L.C., Direttore Generale della fondazione, e P. 
 Miguel
 Cavallé L.C., Presidente, che ha rivolto un sentito 
 ringraziamento al
 pubblico e al Centro San Camillo.
 Particolarmente significative sono le parole scritte sulla 
 targa: "Alla
 Fondazione Villaggio dei Ragazzi - Don Salvatore D'Angelo (Maddaloni) 
 e
 alla Congregazione dei Legionari di Cristo, qualificata erede 
 dell'opera di
 Don Salvatore, il merito di aver proseguito il compito di 
 garantire una
 famiglia ai ragazzi".
 Sono stati, infatti, i Legionari di Cristo a continuare l'opera 
 del
 fondatore del Villaggio dei Ragazzi, Don Salvatore D'Angelo. Da 
 sempre,
 questa congregazione si dedica con particolare senso della 
 carità cristiana
 ai più piccoli e bisognosi. Può contare su una vasta esperienza 
 nel campo
 dell'educazione, grazie a 175 scuole ed università che dirige in 
 più di 15
 nazioni, inclusa l'Italia. Fra queste ci sono le scuole Mano 
 Amiga, in
 diverse città dell'America Latina, destinate all'educazione dei 
 bimbi più
 poveri. Inoltre, tramite la ricerca nel campo pedagogico, la 
 congregazione
 cerca di mantenersi all'avanguardia nei sistemi educativi 
 attuali.
 Il Villaggio dei ragazzi nacque dopo la seconda guerra mondiale, 
 in una
 situazione di disagio in cui la guerra lasciò tanti bambini e 
 ragazzi senza
 famiglia. In questo difficile ambiente iniziò l'opera incessante 
 di Don
 Salvatore D'Angelo. Il sacerdote raccolse i tanti "figli della 
 strada", con
 l'intenzione di dare loro un'educazione e un futuro sicuro. Il 
 suo impegno
 diede vita, nel 1947, ad un'opera sociale capace di infondere in 
 numerosi
 ragazzi e ragazze la speranza di un futuro migliore. Il governo 
 italiano
 riconoscerà ufficialmente questo sforzo quando, nel 1975, 
 convertirà
 l'opera iniziale in un ente morale, dandole il titolo di 
 Fondazione
 Villaggio dei Ragazzi.
 Nell'ambiente di pace e di lavoro del Villaggio, che si trova a 
 Maddaloni
 (Caserta) migliaia di ragazzi e di ragazze hanno avuto la 
 possibilità di
 assicurarsi un presente ed un futuro. Attualmente nel Villaggio 
 studiano
 circa 1300 studenti. Più di 500 vengono assistiti direttamente 
 dalla
 fondazione tramite il suo internato o attraverso un servizio per
 semiconvittori. Ci sono anche: una scuola materna, una scuola 
 elementare e
 una scuola media inferiore statale, un istituto tecnico 
 industriale ed uno
 tecnico aeronautico, un centro di formazione professionale, un 
 liceo
 linguistico europeo, un istituto superiore per interpreti e 
 traduttori, e
 ultimamente un centro di studi superiori per videoconferenza (Virtual
 Institute for higher studies) ed il centro culturale Tertio 
 Millennio.
 La grande azione formativa del Villaggio è stata ampiamente 
 riconosciuta in
 tutto il mondo. Lo dimostrano il Distinguished Achievement Award, 
 titolo
 che l'università cattolica degli Stati Uniti (con sede a 
 Washington) ha
 conferito a Don Salvatore D'Angelo, e le numerose visite di 
 eminenti premi
 Nobel e personalità del mondo scientifico come Antonio Zichichi, 
 Carlo
 Rubbia e Rita Levi Montalcini.
Carlo Climati
 Per ulteriori informazioni rivolgersi a Carlo Climati 
 (06.66527820) e P.
 Alfonso López (0823.434154; 335.5208285)
 E-MAIL: direzione@villaggiodeiragazzi.com
 Il sito Internet del Villaggio dei Ragazzi è 
www.villaggiodeiragazzi.com
md3416@mclink.it
 GdS - 8 XII 2002 - 
www.gazzettadisondrio.it
