Si stanno sciogliendo i ghiacciai del Tibet. Ma chi l’ha detto?
 Oggi, 9 giugno, al TG RAI delle 13.30, notizia a dir poco 
 allarmistica: si stanno
 sciogliendo i ghiacciai del Tibet! Sin qui nulla di strano, ma 
 se
 osserviamo come è stata data la nuova, allora vengono MOLTI 
 dubbi, sulla 
 serietà della ns informazione, pure (forse soprattutto) 
 scientifica.
 Lasciamo andare il tono da "fine del Mondo", ma l'ineffabile 
 giornalista
 dice testualmente (parlando dei ghiacciai tibetani) "i più 
 grandi
 ghiacciai del Mondo". 
 Castroneria assoluta! Persino gli studenti della Media Unica (il che è 
 tutto dire) dovrebbero sapere che i più grandi ghiacciai del 
 Mondo sono 
 nell'Antartide, anzi SONO l'Antartide. 
 Ma non basta. 
 Se vogliamo escludere tale continente ghiacciato, ecco la 
 Groenlandia. 
 Vogliamo proseguire? Dove mettiamo le isole dell'Arcipelago 
 artico 
 canadese? E l'Islanda con i suoi immensi "calottoni"? E lo Hielo 
 Continental, in Argentina e Cile? 
 Ma pure se restiamo in Asia, il dato è errato. 
 Come ben sa l'Amico Giancarlo Corbellini, che è stato tra i non 
 moltissimi 
 italiani a percorrerlo, il più lungo ghiacciaio del Mondo, terre 
 artiche 
 escluse, sta nel Pamir ex sovietico, alquanto lontano del Tibet! 
 Ed ho persino il dubbio, dovrei controllare su di una carta, che 
 nella 
 catena Himalaiana i grandi ghiacciai siano a Nord, in Tibet. 
 Causa i 
 monsoni la più parte delle precipitazioni è a Sud, in India e 
 Nepal. 
 Insomma i poveri ghiacciai Tibetani NON SONO affatto i più 
 grandi del  Mondo!
 Ed un giornalista RAI dovrebbe saperlo! 
 Ma non basta.
 Sempre nell'ambito della teoria "spargiamo il terrore con 
 l'effetto serra". il ns "esperto" afferma che "i ghiacciai è da circa un 
 secolo che si
 ritirano".
 Ancora una volta, ERRATO!
 E' dalla metà del XIX secolo che i ghiacciai hanno iniziato 
 massicciamente a
 ritirarsi, cioè a dire da oltre 150 anni. E cioè alla fine della 
 "Piccola
 Glaciazione" un, fenomeno che ogni studente di Scienze Naturali 
 o di
 Geologia, al 1° anno, conosce.
 E secondo il prof. Smiraglia, uno dei massimi glaciologi 
 italiani (nonché
 mio caro amico) l'effetto della CO2 si sta iniziando a sentire 
 da non più di
 qualche decina d'anni.
 Ed in modo, con buona pace dei "catastrofisti" tutt'altro che 
 chiaro e
 definito.
 Ma allora com'è che i ghiacciai hanno incominciato a ritirarsi 
 assai prima
 che la dannatissima CO2 iniziasse a farsi sentire?
 Perché il clima sulla Terra varia, alla faccia degli uomini, con
 oscillazioni e motivi che NESSUNO ANCORA CONOSCE.
 Ad es. perché, verso il XV/XVI secolo, iniziò la "Piccola 
 Glaciazione", che
 coprì di ghiacci le montagne? Nessuno la sa. Solo qualche 
 ipotesi.
 Ma il ns giornalista, di tutto questo complesso meccanismo con 
 cui  forse 
 solo di recente l'uomo ha iniziato ad interagire, nulla sa.
 Per lui l'effetto serra sta sciogliendo i Ghiacciai Tibetani, i 
 più grandi
 del Mondo.
 Ed, ovviamente, con conseguente catastrofiche, alluvioni e 
 peggio. 
 Se non c'è il catastrofico, che notizia è? 
Nemo Canetta
 PS. A questo punto non vi viene qualche dubbio sulla ns 
 informazione ?!?
 GdS 20 VI 05  
www.gazzettadisondrio.it
