Spedizione al Polo Nord, del progetto di Greenpeace "Thin Ice", campagna per mostrare gli effetti del cambiamento climatico
 Si chiamano Lonnie Dupre e Eric 
 Larsen i due esploratori del Minnesota che
 sono partiti da un angolo remoto della Siberia per esplorare 
 l'Oceano Artico
 in speciali canoe, con 160 chili di provviste. Percorreranno 
 2.000
 chilometri di mare ghiacciato da Capo Arctichesky, Siberia, fino 
 al Polo
 Nord, prima di terminare la spedizione a Ellesmere Island, 
 Canada. La
 spedizione, che ha richiesto più di due anni di pianificazione, 
 è parte del
 progetto di Greenpeace "Thin Ice", una campagna per mostrare gli 
 effetti del
 cambiamento climatico. "L'idea della spedizione mi venne mentre 
 stavo
 circumnavigando la Groenlandia e una mappa mostrava due 
 ghiacciai che
 avremmo dovuto incontrare ma che erano scomparsi" ha detto 
 Lonnie Dupre,
 leader della spedizione. "Così ho capito che volevo partire per 
 una
 spedizione che mostrasse al mondo i rischi del riscaldamento 
 globale".
 Mentre i due esploratori attraverseranno i ghiacci artici, la 
 nave di
 Greenpeace "Arctic Sunrise" arriverà in Groenlandia: gli 
 scienziati a bordo
 documenteranno gli effetti del cambiamento climatico e 
 accoglieranno gli
 esploratori al termine della spedizione. "Mi considero una 
 persona come
 tante e ho capito che potevo ugualmente dare il mio contributo. 
 Il mondo è
 fragile e ha bisogno di essere protetto da esploratori, 
 attivisti, da ognuno
 di noi" ha detto Eric Larsen, l'altro componente della 
 spedizione.
 Per seguire l'evoluzione della spedizione, vedere video, foto, 
 biografie
 degli esploratori e trovare tanto altro materiale basta andare 
 su:
http://www.projectthinice.org
Greenpeace
 GdS 10 VI 05  
www.gazzettadisondrio.it
