Seconda giornata dedicata ai Municipi con meno di 5000 abitanti
 PICCOLI COMUNI D'ITALIA, DOMENICA 8 MAGGIO E' FESTA 
 NAZIONALE: LA PICCOLA GRANDE ITALIA CELEBRA LA SUA SECONDA 
 GIORNATA DEDICATA AI MUNICIPI CON MENO DI 5.000 ABITANTI. SEI I 
 COMUNI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO CHE HANNO ADERITO SINORA.
 Dalle Cinque Terre al Gargano, dalle Langhe all'Aspromonte, 
 torna Voler bene all'Italia, la festa nazionale organizzata da 
 Legambiente della PiccolaGrandeItalia organizzata da Legambiente.
 Domenica 8 maggio i piccoli Comuni - quelle centinaia di centri 
 storici che punteggiano la Penisola e ne disegnano il panorama 
 irripetibile - si ritroveranno per il secondo anno a celebrare 
 la propria giornata: un'iniziativa che nasce sotto l'Alto 
 Patronato del Presidente della Repubblica e realizzata in 
 collaborazione con Enel.
 E' una giornata di festa per valorizzare le risorse, il 
 patrimonio d'arte, le tradizioni, i tesori e i talenti nascosti 
 che custodiscono i Comuni con meno di 5.000 abitanti grazie a 
 manifestazioni in piazza, visite guidate, percorsi 
 naturalistici. Sono questi i tanti borghi che, come ha detto lo 
 scorso anno il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, 
 'rappresentano un presidio di civiltà', 'una realtà che ci può 
 dare prospettive di crescita, di guadagno, di qualità della 
 vita'.
 Il futuro dell'Italia passa anche per i piccoli comuni' spiega 
 Ermete Realacci presidente onorario di Legambiente e animatore 
 dell'ampio comitato promotore dell'iniziativa che intreccia un 
 vasto panorama di realtà sociali, economiche e culturali, dalle 
 associazioni alle istituzioni. 'C'è chi parla di un declino 
 italiano' dice Realacci - e se la risposta fosse davanti ai 
 nostri occhi e sotto i nostri piedi? Se fosse necessario 
 scommettere sui saperi, sulla conoscenza e insieme sui talenti 
 custoditi nel territorio? Allora diventa decisivo puntare sia 
 sulla ricerca e l'innovazione che sul patrimonio 
 storico-culturale, sul paesaggio, sui prodotti legati al 
 territorio e sulla forza delle comunità. E sposare le nuove 
 tecnologie alla qualità, la creatività, la bellezza e la 
 coesione sociale che sono i primi ingredienti dell'identità 
 positiva del Paese. Di questo capitale unico al mondo i comuni 
 italiani sono i custodi privilegiati: è questo lo spirito di 
 Voler bene all'Italia'.
 In centinaia di piccoli comuni, per un giorno, si apriranno le 
 porte a tutti i visitatori per valorizzare le bellezze e le 
 risorse di questi territori, dal patrimonio storico-culturale 
 alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e 
 sapori e di convivialità, per poterne scoprire i tanti talenti. 
 Ma quest'anno Voler bene all'Italia è anche un'occasione per i 
 piccoli comuni per vincere in risparmio energetico.
 Duecentomila lampadine ad alta efficienza energetica saranno 
 infatti distribuite da Enel e Legambiente ai primi 1.000 piccoli 
 Comuni che aderiscono alla festa. Le 200mila lampadine 
 consentiranno un risparmio energetico di 18 milioni di 
 chilowattora l'anno (pari al consumo di circa 600 famiglie 
 italiane medie) ed eviteranno un'emissione di oltre 12.000 
 tonnellate annue di anidride carbonica (CO2).
 Le lampadine di classe A da 15W, che sostituiranno quelle 
 tradizionali da 75W con la stessa capacità di illuminazione, 
 permetteranno a ogni comune un risparmio annuo di 18mila 
 chilowattora, pari a circa 6 volte il consumo annuo di una 
 famiglia media italiana.
 Le lampadine di classe A, infatti, durano 10 volte di più e 
 consumano 5 volte di meno di quelle tradizionali e il risparmio 
 di energia elettrica si traduce in una riduzione di emissioni di 
 anidride carbonica e di altri gas a effetto serra. L'iniziativa 
 fa parte di Energiaper, il programma di Enel per la cultura, la 
 ricerca scientifica, l'ambiente e lo sport.
 Anche le misure imposte dal Protocollo di Kyoto per la riduzione 
 delle emissioni, insieme all'esigenza di contenimento dei 
 consumi per l'ottimizzazione dei costi aziendali, rafforzano 
 sempre più la relazione tra risparmio energetico, competitività 
 e impatto ambientale. Succede, ora, che anche l'Italia più 
 piccola sia capace di esprimere eccellenze e di fare scuola su 
 fronti come il risparmio energetico, le fonti rinnovabili o la 
 fruizione di servizi ondine. Accade anche questo nei piccoli 
 comuni.
In Lombardia e in provincia
Voler bene all'Italia in Lombardia - già 140 i comuni lombardi 
 che hanno aderito a Voler Bene all'Italia
 "In Lombardia i comuni sotto i 5mila abitanti amministrano la 
 vita di un cittadino su quattro, governano il 65% del territorio 
 regionale, custodiscono gran parte dei beni naturali della 
 regione, promuovono esperienze di qualità nell'impresa, nella 
 cultura, nell'enogastronomia – dice Andrea Poggio, presidente di 
 Legambiente Lombardia -. Saranno anche piccoli comuni, ma con 
 grandi responsabilità. Eppure sono i più colpiti dai tagli agli 
 enti locali, ai quali sono stati sottratti 1230 milioni di euro 
 in due anni. Su questo serve un'inversione di rotta. Ben venga 
 il nuovo assessorato regionale ai piccoli comuni di cui si parla 
 in questi giorni, purché significhi davvero più servizi e più 
 risorse e non semplicemente un riconoscimento di facciata".
 E' 
 questo lo spirito di Voler Bene all'Italia, la festa dei piccoli 
 comuni targata Legambiente, che il prossimo 8 maggio in 
 Lombardia, come nel resto d'Italia, spalancherà ai visitatori le 
 porte di più di 130 realtà locali con mostre, visite guidate, 
 biciclettate, degustazioni e feste. L'iniziativa sarà anche 
 l'occasione per chiedere più risorse e servizi per le piccole 
 realtà locali, che sono una risorsa indispensabile per uno 
 sviluppo di qualità della Lombardia. Ad essere preoccupata è 
 anche l'Anci, associazione che fa parte del Comitato Promotore 
 di Voler bene all'Italia: "Le amministrazioni dei piccoli 
 comuni, che in Lombardia sono ben 1152 su 1546, affrontano una 
 battaglia quotidiana per assicurare servizi e prestazioni alla 
 popolazione, mentre le istituzioni centrali tagliano 
 drasticamente i trasferimenti di risorse - spiega Aurelio Ferrari, presidente di ANCI Lombardia -. È miope pensare di 
 risollevare le sorti economiche del Paese penalizzando proprio 
 la culla del made in Italy".
In Lombardia le adesioni a Voler 
 Bene all'Italia sono a quota 140. A due settimane dall'evento a 
 farla da padrone sono le province di Cremona e Pavia con 18 
 comuni, seguite da Brescia con 16. Ci sono poi Varese con 15, 
 Milano con 14, Bergamo con 12 e Lecco con 11.
In provincia di Sondrio hanno aderito sinora Bianzone, 
 Bormio, Castione, Piateda, Sondalo e Tovo S.Agata.
Le iscrizioni sono 
 ancora aperte: tutti i Comuni interessati possono aderire online 
 sul sito dell'iniziativa (www.piccolagrandeitalia.it), dove è 
 consultabile l'elenco aggiornato in tempo reale dei comuni che 
 partecipano e delle attività previste per il giorno della festa
CS
 GdS 30 IV 05  
www.gazzettadisondrio.it
