Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo coronavirus

(Maria de falco Marotta)   Confesso che non sono per niente spaventata, sebbene già vi siano soli due casi a Roma di questo coronavirus (Che bel nome)

Cos’è un coronavirus?
I coronavirus sono una famiglia di virus comuni, chiamati così per le punte sulla loro superficie che formano una specie di corona. Possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore a sindromi respiratorie più gravi come la Mers (sindrome respiratoria mediorientale) e la Sars (sindrome respiratoria acuta grave). Nel 2003 la Sars infettò più di ottomila persone, e 774 ne morirono. L’attuale epidemia, scoppiata a Wuhan, una città cinese di 11 milioni di abitanti nella provincia dello Hubei, è causata da un coronavirus finora sconosciuto, chiamato 2019-nCoV.

Quali sono i sintomi del nuovo virus?
Soprattutto febbre e tosse, e in alcuni casi difficoltà respiratorie. I sintomi sembrano manifestarsi tra i due giorni e le due settimane dopo che la persona è stata esposta al virus. Una ricerca, pubblicata sulla rivista medica The Lancet, ha analizzato i dati relativi a 99 pazienti ricoverati all’ospedale Jinyintan di Wuhan tra il 1 e il 20 gennaio.
Si è visto che 49 erano stati al mercato di Huanan, da cui inizialmente si pensava fosse partita l’epidemia. L’età media dei pazienti era di 55,5 anni, tra cui 67 uomini e 32 donne. Poco più della metà aveva una malattia cronica preesistente. Tra gli altri sintomi segnalati: dolori muscolari (11 pazienti), confusione mentale (9) e mal di testa (8). Solo quattro avevano anche il raffreddore. Diciassette pazienti hanno sviluppato una sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) e, tra questi, 11 sono peggiorati rapidamente e sono morti. Nell’insieme la malattia sembra quindi colpire in misura maggiore i maschi anziani con altre patologie.

Come viene diagnosticato e trattato il virus?
Le autorità sanitarie cinesi hanno ricreato il virus in laboratorio, sequenziato il suo genoma e condiviso la sequenza con la comunità scientifica internazionale. Il virus è stato ricreato anche da un gruppo di ricercatori australiani, che lo ha messo a disposizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Non ci sono antivirali specifici per l’infezione, solo trattamenti sintomatici o antivirali di solito usati per altre infezioni. Attualmente non esiste un vaccino, ma gli scienziati hanno identificato il virus rapidamente e messo a punto un test diagnostico in meno di un mese. I progressi della tecnologia potrebbero consentire di testare un vaccino contro il 2019-nCoV entro tre mesi. Tuttavia passare dai test a una produzione di massa può richiedere anni.

Come si trasmette?
Il coronavirus di Wuhan è molto probabilmente trasmesso attraverso tosse e starnuti, come l’influenza. Ma non è escluso il contagio da persone infettate senza sintomi o durante il periodo d’incubazione. Gli scienziati stanno cercando di capire il grado di trasmissione. Un secondo studio di The Lancet, questa volta su una famiglia, suggerisce che il virus sia passato da un parente malato ad altri sei; solo due avevano avuto contatti con il paziente iniziale. Lo studio è stata la prima conferma di trasmissione del virus da persona a persona.

Quanto è contagioso il virus?
Ancora non è chiaro. Si sa che si trasmette da persona a persona. Le autorità cinesi hanno presentato prove di casi di quarta generazione a Wuhan e infezioni di seconda generazione fuori città. I calcoli preliminari sul numero medio di contagi che ogni persona infetta può causare, nota come R0, indicano che siano da 1,4 a 2,5 per persona infetta. Ma il dato è incerto. L’influenza stagionale di solito ha un R0 di circa 1,3.

Da dove viene il virus?
L’Oms sta ancora lavorando su questo aspetto. Molti dei primi casi confermati (ma non tutti) riguardavano persone che, nel dicembre 2019, erano state in un mercato di Wuhan dove si vendono anche animali vivi. Una recente analisi genetica suggerisce che il nuovo coronavirus somigli a virus che colpiscono pipistrelli e serpenti. Secondo Kristian Andersen, biologo dell’istituto di ricerca Scripps, che ha analizzato le sequenze del 2019-nCoV, il primo contagio potrebbe essere avvenuto settimane o mesi prima, e il virus sarebbe arrivato al mercato in un secondo momento. Gli esseri umani hanno sempre preso malattie dagli animali, infatti la maggior parte delle nuove malattie infettive proviene dalla fauna selvatica. La sopravvivenza evolutiva dei batteri e dei virus dipende dall’infezione di nuovi ospiti, e saltare da una specie all’altra è un modo per farlo. Ma i cambiamenti climatici stanno accelerando questo processo. Inoltre l’aumento delle persone che vivono in città e degli spostamenti, anche su scala globale, fanno sì che quando una nuova malattia emerge, si può diffondere più rapidamente.

Dove si è diffuso il virus finora?
Dei quasi diecimila casi confermati, più del 98 per cento si trova in Cina, soprattutto a Wuhan, ma anche a Pechino, Shanghai e Guangdong. Si stima che oltre ai casi registrati ci siano altre decine di migliaia di persone infette. Delle 99 persone contagiate nel resto del mondo (in circa venti paesi, tra cui l’Italia), quasi tutte venivano da Wuhan o da altre città cinesi. Casi di trasmissione da persona a persona avvenuti al di fuori della Cina sono stati registrati in Vietnam, Taiwan, Giappone e Germania.

Quanto è mortale?
Finora 213 morti (tutte in Cina) sono state collegate al virus, il che suggerisce un tasso di mortalità intorno al 2 per cento. In realtà il tasso potrebbe essere inferiore, perché potrebbero esserci molte persone infettate dal virus che non hanno avuto sintomi abbastanza gravi per andare in ospedale e quindi non sono state conteggiate. In confronto, la normale influenza ha un tasso di mortalità dello 0,14 per cento (circa una persona su mille). Il tasso di mortalità della Sars è dell’11 per cento, quello della Mers è del 30 per cento. Ogni anno nel mondo la normale influenza stagionale colpisce milioni di persone. Fra i tre e i cinque milioni hanno complicazioni e tra le 250mila e le 500mila muoiono.

C’è il rischio di un’epidemia globale?
L’Oms ha proclamato l’epidemia del nuovo coronavirus un’emergenza sanitaria globale (Public health emergency of international concern o Pheic). La preoccupazione è, in particolare, che il coronavirus possa diffondersi in paesi con sistemi sanitari deboli. La dichiarazione ha l’obiettivo di alzare il livello di attenzione e migliorare il coordinamento internazionale. Permette all’Oms di raccomandare misure su viaggi, commercio, quarantena, screening, cure. Le raccomandazioni non sono vincolanti per gli stati, ma hanno un peso pratico e politico.

Come viene contenuta l’epidemia?
Il governo cinese ha preso misure senza precedenti per arginare i contagi: ha prolungato le vacanze del capodanno, chiuso la borsa e le scuole fino a nuovo ordine. Le zone più colpite dal virus sono state messe in quarantena: sono stati sospesi i trasporti pubblici e il traffico privato. I provvedimenti riguardano più di cinquanta milioni di persone in almeno 17 città. Hong Kong ha interrotto i collegamenti ferroviari con la Cina continentale. Molte compagnie aeree, come British Airways e Lufthansa, hanno sospeso tutti i voli con la Cina. L’Italia ha chiuso il traffico aereo con la Cina. Stati Uniti, Unione europea, Australia e Giappone hanno organizzato dei voli speciali per rimpatriare i loro cittadini.

Come proteggersi?
Se non si è stati di recente in Cina o a contatto con qualcuno infettato dal virus non c’è motivo di allarme. Nel caso di tosse o altri sintomi come dolori al petto è preferibile chiamare il proprio medico e non andare di persona.Per ridurre il rischio di infezione l’Oms raccomanda di:
   lavarsi spesso le mani, con acqua e sapone per 20 secondi o con soluzioni alcoliche;
   starnutire o tossire in un fazzoletto o nell’incavo del gomito;
   evitare di toccarsi gli occhi, il naso o la bocca senza essersi lavati le mani;
   evitare contatti ravvicinati con persone malate o che mostrano sintomi di malattie respiratorie;
   rimanere a casa se si hanno sintomi;
   fare attenzione a quello che si mangia (evitare carne cruda o poco cotta, frutta e verdura non lavate);
   pulire e disinfettare oggetti e superfici che potrebbero essere stati contaminati.

Le mascherine servono?
Molti esperti di malattie infettive affermano che le mascherine usa e getta economiche, che coprono il naso e la bocca, possono aiutare a prevenire i contagi se indossate e usate nel modo corretto. Ma ammettono che non ci sono molte prove scientifiche di qualità sulla loro efficacia al di fuori delle strutture sanitarie. La maggior parte degli studi riguarda infatti l’uso delle maschere chirurgiche per proteggere gli operatori sanitari negli ospedali. Gli esperti temono che la mascherina dia un falso senso di sicurezza. Inoltre la maggior parte delle persone non la usa correttamente: mette la mano sotto la maschera per grattarsi il viso o strofinarsi il naso portando i contaminanti a contatto con le narici e la bocca o la toglie se riceve una telefonata. La precauzione più importante rimane quella di non toccarsi il viso con le mani, lavarle spesso ed evitare il contatto con i malati.
Fonti: Oms, New Scientist, Le Monde, Science, The New York Times.

Maria de falco Marotta
-------------------
Sostieni il giornalismo indipendente

Degno di nota