La viabilità é il tema "scottante" affrontato dal Direttivo della F.A.I.
 La preoccupante situazione della viabilità della nostra 
 provincia è stato il tema che ha animato il recente Consiglio 
 Direttivo dell’Associazione Autotrasportatori della Provincia di 
 Sondrio.
 “Meno parole, più fatti”: è questo lo slogan, che il Presidente 
 Pierino Cotti e i suoi colleghi rivolgono ai nostri 
 amministratori.
 Ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso i lavori 
 realizzati la scorsa settimana sulla Statale in prossimità di 
 Bianzone, dove, per la sostituzione di alcuni guard-rail, il 
 traffico ha dovuto fare i conti con una difficoltosa 
 circolazione a senso alterno.
 I lavori di ordinaria manutenzione si vanno quindi ad aggiungere 
 alle opere straordinarie attese da anni; lavori certamente 
 necessari – riconoscono i rappresentanti della categoria – ma 
 che sicuramente potrebbero essere realizzati arrecando meno 
 difficoltà alla circolazione, ad esempio se venissero effettuati 
 di notte come è stato fatto per la sistemazione della tratta 
 ferroviaria Sondrio-Tirano.
 Ma più preoccupante è sempre la situazione viabilistica 
 generale. “Chiederemo alla Camera di Commercio – dice a questo 
 proposito Cotti – di convocare un tavolo di lavoro che riunisca 
 tutte le associazioni di autotrasportatori presenti in Valle, i 
 rappresentanti delle categorie economico-produttive e delle 
 amministrazioni locali.” 
 “Gli autotrasportatori valtellinesi – prosegue Cotti – sono 
 stanchi di dover fare i conti con i cronici ritardi che fissano 
 la nostra velocità di circolazione commerciale tra le più basse 
 a livello nazionale (25 km/h). Auspichiamo tutti una rapida 
 soluzione del problema, che in caso contrario ci vedrebbe 
 costretti a scendere ‘in piazza’ per far sentire anche la nostra 
 voce”.
 Il Consiglio si è soffermato anche sull’analisi di varie 
 tematiche che vedono coinvolta la categoria a livello nazionale.
 Di grande interesse la recente nomina di Del Bocca a Presidente 
 del C.UN.A – coordinamento unitario degli autotrasportatori – , 
 associazione che vede riunite tutte le sigle di associazioni di 
 autotrasportatori presenti sul territorio nazionale sotto 
 un’unica sigla.
 “E’ importante – sottolinea il Presidente Cotti – che la nostra 
 categoria possa contare su un soggetto forte che la rappresenti 
 a livello nazionale, un interlocutore unico per tutte le 
 questioni che dovranno essere discusse anche in sede di 
 Governo”.
 Tra i principali temi che saranno affrontati nei prossimi mesi 
 sicuramente quello del ‘caro gasolio’. A questo proposito il 
 C.UN.A ha già realizzato un documento che sarà sottoposto al 
 Governo dove si illustra la situazione attuale in cui si trovano 
 gli autotrasportatori, costretti a far ricadere sull’utente 
 finale i costi dovuti all’incremento del costo del gasolio, 
 costi che finora sono stati sostenuti interamente dalla 
 categoria. La soluzione proposta è quella di un intervento 
 governativo che fissi un prezzo per il ‘gasolio professionale’ 
 destinato agli operatori del settore, un po’ come è stato fatto 
 con il gasolio per mezzi agricoli.
CS
 GdS 30 X 04 - www.gazzettadisondrio.it
