NOTA AL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE MARZANO SULLA QUESTIONE ELETTRODOTTI
 Il Comitato Cittadini Consumatori Valtellina ha inviato al 
 Ministro delle Attività Produttive la nota che segue:
 
E. Prof. Marzano
 
 Ministro delle Attività Produttive
 Roma
Oggetto: questione elettrodotti
Egregio Signor Ministro
 Durante la sua recente conferenza a Sondrio Ella ha giustamente 
 sottolineato l'esigenza di accelerare la costruzione di centrali 
 elettriche, e strutture collegate, per dare la risposta che le 
 esigenze del Paese richiedono. Dopo le centrali Ella, con la collaborazione del Suo 
 Sottosegretario Dell'Elce, sta per provvedere anche per gli 
 elettrodotti on l’intenzione di operare per una semplificazione 
 burocratica dei procedimenti autorizzativi.
 La cosa interessa molto da 
 vicino la provincia di Sondrio, attraversata in lungo e in largo 
 da una selva di elettrodotti (ENEL, AEM, SONDEL, EDISON) che 
 portano altrove oltre l'85% della imponente produzione di 
 pregiata energia idroelettrica, da bacini di accunulo che fanno 
 al caso Suo (punte di potenza), che viene dalla cinquantina di 
 centrali in provincia, oltre una serie di centraline minori.
 E' inoltre di attualità l'annoso problema della linea Robbia 
 (Lago di Poschiavo)-San Fiorano (Sellero) destinata al 
 collegamento con la rete svizzera e quindi alla importazione di 
 energia.
 Comprendiamo in premessa le Sue preoccupazioni per il pericoloso 
 avvicinarsi della richiesta di energia al massimo di potenza 
 disponibile  con il conseguente rischio di futuro black-out.
 Riteniamo opportuno sottoporre alla Sua attenzione alcuni punti 
 che potrebbero essere utili per arrivare a decisioni finali tali 
 da consentire il raggiungimento del Suo obiettivo, ma anche di 
 eliminare preventivamente ragioni di contenzioso e problemi di 
 applicabilità reale delle norme oggi in gestazione. I punti sono 
 i seguenti:
1) Problemi legati agli emanandi decreti attuativi della 
 legge 22 febbraio 2001 n.36 (G.U. n. 55 del 7 marzo 2001), in 
 particolare secondo quanto previsto all’art. 4, comma secondo;
 2) Problemi specifici della provincia di Sondrio:
     2a)  Costruendo elettrodotto di connessione tra 
 le reti Svizzera e Italiana Robbia-S.Fiorano;
      2b) “Razionalizzazione” – come da delibera del C.A. 
 dell’ENEL, della foltissima rete di elettrodotti in provincia di 
 Sondrio dalla quale il Paese riceve almeno l’85% dell’energia 
 ivi prodotta, pressoché tutta energia pregiata in quanto 
 idroelettrica da serbatoi di accumulo.
1) Problemi legati agli emanandi decreti attuativi della 
 legge 36/2001;
La nuova normativa che Ella sta predisponendo viene 
 necessariamente ad intrecciarsi con i problemi legati agli 
 emanandi decreti attuativi, a proposito dei quali si richiama la 
 Sua attenzione su un punto stranamente ignorato in sede di 
 approvazione della cit. legge 36 e in fase di istruttoria dei 
 decreti applicativi giunti in Consiglio dei Ministri il 9.5.2001 
 e “congelati” per via dell’opposizione dell’allora Ministro 
 della Sanità Veronesi 
 che negò il 
 concerto non trovandosi d'accordo con i valori previsti dal 
 collega, ritenuti troppo restrittivi.
 Il problema riguarda le fasce di rispetto conseguenti alla 
 definizione dei nuovi limiti per campo elettrico e induzione 
 magnetica. Effettuando i calcoli secondo quanto previsto 
 all’art. 4 della bozza del decreto citato, veniva a determinarsi 
 uno spropositato allargamento delle fasce di rispetto, con 
 conseguente inedificabilità e quindi con le intuibili ed 
 inevitabili code, anche in termini di contenzioso.
 Non è affatto vero che la tutela della saluta deve avere la 
 prevalenza su ogni altro problema. 
Vero è invece che la tutela della saluta può essere 
 esercitata in forme che non comportino conseguenze negative di 
 tipo economico e patrimoniale, oltre a incidenza, in qualche 
 caso notevole, sulla pianificazione urbanistica dei Comuni. 
 Ssi pensi alle zone di montagna, alle zone industriali ecc. (Per 
 una valutazione più completa di questo aspetto si può trovare 
 idonea documentazione sul sito
