Torniamo ad aiutare gli ospedali Facendo la spesa. ECCO I PROGETTI
Lo scorso numero abbiamo
presentato l'iniziativa dell'Iperal che si impegna a versare 10
euro per ogni 500 punti donati dai consumatori attingendo a
quelli che via via facendo la spesa si accumulano sulla "CartAmica".
Ognuno sceglierà il progetto che riterrà più significativo,
segnalando la preferenza direttamente alla cassa. Chi vuole
ancora i premi ritirerà ancora i premi. Chi invece, in tutto o
in parte vorrà partecipare a quest'azione di solidarietà
devolverà il numero di punti che vorrà per l'Ospedale e il
progetto che sceglierà. Vediamoli:
Ospedale di Sondrio - Coloriamo la pediatria
L’ospedale dovrebbe rappresentare per i bambini un ambiente
accogliente che possa trasferire lo allegria, serenità e
sicurezza. Con questo progetto intendiamo procedere alla
decorazione e all’allestimento di ambientazioni che possano
contribuire a realizzare le migliori condizioni per la degenza
ospedaliera dei nostri bimbi. Colori e disegni in armonia per
tutte le pareti della Pediatria.
Ospedale di Sondalo – La sala soggiorno della pediatria
Perché il bambino ricoverato possa trascorrere al meglio il suo
soggiorno ospedaliero, il progetto intende procedere alla
creazione di una sala soggiorno dotata di un televisore, un
videoregistratore con lettore DVD, una raccolta di cartoni
animati in videocassetta e in DVD e una biblioteca di libri per
bambini.
Ospedale di Chiavenna – La casa parto
Con questo progetto intendiamo realizzare presso l’ospedale di
Chiavenna un locale che, arredato come una normale casa, possa
ospitare nel massimo del relax e della tranquillità, le
partorienti. Solo nel momento necessario, infatti, l’ambiente
domestico si trasformerà in una moderna sala parto dotata di
tutti gli strumenti necessari. Si creano così le migliori
condizioni per la futura Mamma di mettere alla luce il proprio
bambino.
Ospedale di Morbegno – Accoglienza pazienti del Pronto
Soccorso
Questo progetto ha l’obiettivo di riorganizzare visivamente
l’accoglienza del Pronto Soccorso dell’ospedale di Morbegno
attraverso la creazione di spazi, di segnali visivi e di
supporti informatici capaci di facilitare la comunicazione e
l’interazione tra l’ospedale e i suoi Utenti d’emergenza.
Ospedale di Lecco – L’occhio vigile sui bimbi pazienti
I bambini con patologie gravi necessitano di frequenti
osservazioni e assidui interventi infermieristici. Già oggi gli
infermieri della Pediatria posso tenere sotto controllo, anche a
distanza, i parametri vitali del bambino (tutta quella serie di
parametri quali la frequenza cardiaca e quella respiratoria).
Dobbiamo potenziare questo servizio estendendo il monitoraggio a
un totale di 6 letti. Il sistema si compone di un carrello
dotato di monitor cardiorespiratori collegati al letto del
bambino, in grado di rilevare i parametri vitali e di
trasmetterli ad un monitor centrale installato nella sala
infermieristica dove il personale può tenere sotto controllo le
funzioni vitali del paziente.
Ospedale di Gravedona – Cinema in corsia
Vivere le avventure dei personaggi più famosi dei cartoni
animati stando comodamente seduti nella sala video della
pediatria dell’ospedale di Gravedona. Tutto ciò sarà possibile
grazie a questo progetto che prevede l’installazione di un
videoregistratore con lettore DVD e una raccolta di
videocassette e DVD con i titoli più conosciuti dal mondo dei
bambini.
Pronto intervento di Tirano – 118 motivi per la vita
Il costante servizio alla cittadinanza da parte del pronto
intervento 118 necessita di continue innovazioni che possano
garantire un serio e costante beneficio alla nostra popolazione.
Per questo il progetto avrà come scopo l’individuazione e
l’acquisto di apparecchi, materiali e macchinari indispensabili
per il pronto ed immediato intervento.
Red
Gds - 10 II 04 -
www.gazzettadisondrio.it