Per i Valtellinesi di Roma: "Michelangelo e la Sistina, l'arte e l'esegesi biblica"
Il 27 maggio 2013, dalle 9,30 alle 17,30, l'Ambito di Storia dell'Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) organizza una Giornata di Studio dal titolo Michelangelo e la Sistina, l'arte e l'esegesi biblica, a cura di Costanza Barbieri e Lucina Vattuone, che ricade all'interno delle "Settimane della Cultura" (nello specifico, la "Settimana delle Arti") a cura dell'Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma.
Cinquecento anni fa, il 31 ottobre 1512, la Volta Sistina veniva scoperta dopo quattro anni di lavoro ed inaugurata con Vespri solenni celebrati dal Pontefice Giulio II. L'evento segnava una svolta epocale nell'arte dei secoli a venire, decretando la grandezza di Michelangelo e forgiando nell'immaginario collettivo l'esegesi figurativa del libro della Genesi.
Il motivo conduttore della Giornata di Studio è celebrare la grandezza di Michelangelo, non solo in quanto artefice del ciclo della Genesi più famoso del Rinascimento, ma anche come esegeta di una cultura per immagini che attinge a un vastissimo patrimonio teologico.
Gli studi iconologici, più che quelli stilistici, hanno contribuito a illuminare il messaggio profondo che Michelangelo ha affidato ai suoi affreschi, il cui valore ancora oggi è universalmente recepito.
Cosa sappiamo della cultura religiosa da cui sono scaturite le scelte iconografiche di Michelangelo? Un quesito su cui la critica orientata a indagare i fenomeni storico-artistici non solo come "belle forme", ma come espressioni di un contenuto, continua interrogarsi. E' il metodo sicuramente meno frequentato dalla storiografia tradizionale e raramente divulgato dai media, che spesso polarizzano l'attenzione del pubblico solo su grandi mostre o scoperte sensazionali.
Tramite gli interventi di illustri specialisti della materia, la Giornata di Studi dedicata al V Centenario della Volta Sistina organizzata dall'Università Europea di Roma si propone di esaminare questa problematica sotto i suoi molteplici aspetti ed i diversi modi in cui ancora oggi è recepita.
L'obiettivo finale è quello di fare il punto sulla complessità simbolica che si cela dietro le immagini della volta michelangiolesca: nella convinzione che le sublimi invenzioni del Buonarroti non siano solo splendide forme ma scaturiscano da una inesauribile pienezza di significato, il cui intimo sacro ed umano messaggio affascina gli uomini di tutti i tempi.
Intervengono: Prof. P. Paolo Scarafoni LC, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Prof. Roberto De Mattei, Prof. Antonio Paolucci, Prof. Silvia Danesi Squarzina, Prof. Umberto Roberto, Prof. P. Heinrich Pfeiffer, Prof. Mons. Timothy Verdon, Prof. Costanza Barbieri, Prof. Lucina Vattuone, Prof. Arnold Nesselrath, Prof. Maurizio Calvesi, Prof. Gianluigi Colalucci, Prof. Massimiliano Valente, Prof. Alberto Garcia.
Carlo Climati