COMUNI, ALTRI ENTI: ALBERI DA FRUTTO, ORTI PER ANZIANI 12.4.20.60

Alberi da frutto

Nel 1928 viene costituita l'A.A.S.S., 'Azienda Autonoma Statale della Strada' che si prende in carico 137 strade nazionali, una rete di 20.622 km con grandi esigenze di intervento dato lo stato non proprio ottimale (si stanno anche costruendo 450 km di altre strade. C'è un forte impegno dello Stato. Si dirà 'anche per le esigenze propagandiste del regime'. In realtà la motivazione principale era quella macroeconomica con un occhio alla tecnologia. Basti vedere lo sviluppo dato alle ferrovie, all'aeronautica, alla cantieristica. Ce n'è anche per noi, inteso nel senso dei valtellinesi.

Allora usava molto piantumare le strade ai lati. Pensiamo ai monumentali, secolari, platani in Bassa Valle, oggetto di tante polemiche per via degli incidenti stradali.

Era stato allora deciso di piantumare la SS38 e c'era da scegliere le essenze. Si vedono ancora, qua e là, esemplari di quella campagna. La scelte cadde infatti, intelligentemente, sul noce. Li si vedono ancora al Davaglione, nei pressi del ponticello, in Comune di Montagna, in Fiorenza prima di arrivare al ponticello sul Rhon (zona "Divina Commedia", poco più avanti. Altri esempi nel Tiranese. Quando è stagione c'è pieno di noci, ottime. Verso la fine degli anni70, inizio anni 80, il Comune aveva pensato di utilizzare il sottosuolo dell'area scolastica di Via Cesare Battisti per un grande parcheggio che facesse pendant con quello sotto la Garberia, tanto più che parte notevole della spesa sarebbe stata a carico dei privati. Ci fu la rivoluzione nella scuola in quanto si trattava di un'area strategica, indispensabile per la scuola eccetera eccetera. Era così vera questa serie di obiezioni che il degrado di quell'area è rimasto tale e quale e per anni se ne è vista l'utilità (sosta delle auto di qualche docente...). L'argomento iniziale era stato la difesa delle piante esistenti. Ci fu un'azienda che si dichiarò disponibile a risolvere il problema. Le piante non tagliate come quello in Piazza Campello ma portare via senza danni e ripiantate al Campus, con garanzia di attecchimento. A lavori del parcheggio conclusi, con abbondanza di humus, piantumazione di alberi alti 30 metri - il massimo possibile per il transito stradale - anche qui con garanzia di attecchimento. L'indispensabile SI da parte della Scuola non venne, persa un'occasione d'oro. La cosa interessante è che l'azienda interessata era la Green Line il cui titolare raccontò il lavoro fatto dall'azienda, titolare il padre, negli anni 30 di piantumazione: centinaia di noci a lato della 38.

Perchè, quando si piantuma, non si scelgono piante da frutto? Abbiamo visto negli interventi di riqualificazione delle aree ripariali - da Sondrio in giù - anche alcune piante da frutto. Non è possibile estendere questa scelta ogni volta che si deve porre a dimora nuovi alberi? S'intende, posto che le condizioni del terreno e di esposizione lo consentano.

Gli orti

Da una trentina d'anni funzionano, amorevolmente accuditi, abbondantemente fruttuosi, razionalmente utilizzati. Ci riferiamo agli 'orti per anziani' realizzati dal Comune sul terreno ai lati di Via Adua e Lungomallero Diaz, ove ora é stato collocato il semaforo a protezione di pedoni e ciclisti che si dirigono al Parco Bartesaghi. Era partita questa iniziativa secondo una logica di socializzazione, punto di riferimento per gli anziani della nascente loro associazione. Lo è stato e lo è ma è anche divenuta occasione, abbstanza importante, di reddito oltre che di qualità dei prodotti.

Avrebbero dovuto sorgerne, secondo le volontà, altri due, uno nella zona est, uno nella zona sud. Per strada le volontà si sono liquefatte. E' chiaro che in tempo di crisi ci vuole ben altro ma tutto, come dice il proverbio, fa brodo. Cos'è una goccia per il mare? Ma una goccia e poi un'altra e così via...

Perchè, quando il Comune interviene, non si sceglie in una coi i fiori e con le piante, da frutto oltre quelle decorativa, di destinare aree per iniziative simili a quella che abbiamo descritto?

Approfondimenti