CALICI DI STELLE 2011 NATURALMENTE ALLE STELLE 11 8 20 34

Calici di Stelle si conferma anche nel 2011 come uno degli eventi estivi più attesi della città di Sondrio. Complice la bella serata e gli occhi alzati verso il cielo, nella notte di San Lorenzo molti hanno brindato sotto le stelle con i grandi rossi valtellinesi.

La manifestazione, promossa dal Consorzio Tutela Vini Valtellina e dal Comune di Sondrio, ha richiamato nelle vie del centro e nelle corti di Scarpatetti un grande flusso di turisti ed enoturisti, confermando il bilancio positivo dello scorso anno con circa 2.000 calici venduti.

È piaciuta quindi la nuova formula studiata per questa edizione: circuito unico e calice grande da degustazione con cui potere assaggiare, con l'acquisto di un unico carnet, tutta la Denominazione d'Origine Valtellina. Il re dei vini valtellinesi, lo Sforzato, ha comunque mantenuto possesso della centralissima Piazza Garibaldi, la cui mescita è stata affidata alla professionalità dell'Associazione Ais delegazione di Sondrio.

Lungo le vie del centro fino ad arrivare a Castel Masegra (che per l'occasione ha riaperto al pubblico dopo gli ultimi lavori di restauro) erano posizionate le aziende vinicole che hanno presentato 55 etichette, tra cui 13 Sforzati.

Non sono mancate le iniziative collaterali: musica, arte, degustazione e vendita di prodotti tipici.

Molto apprezzati anche gli eventi proposti al Centro le Volte: la proiezione del film - documentario "Rupi del Vino" di Ermanno Olmi, la mostra fotografica sulla viticoltura eroica di montagna a cura di Andrea Gherardi e i giochi di analisi sensoriali sul nebbiolo per imparare a conoscere e individuare le caratteristiche dei vini valtellinesi.

"Bisogna prendere atto che Sondrio sempre più sta rivestendo il ruolo di Città del Vino" afferma Mamete Prevostini, Presidente del Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, soddisfatto per l'esito dell'evento. "È importante che tutti gli operatori comprendano le potenzialità del turismo del vino, il quale si presta ad essere un'ottima attrazione turistica per la città e l'intera provincia di Sondrio. Il trend del turismo enogastronomico appare quindi più che positivo e dalle notevoli potenzialità future. Sondrio dovrà sviluppare e seguire la sua mission: tutelare le territorialità e la promozione delle produzioni vitivinicole di qualità".

L'Amministrazione di Sondrio si dice molto soddisfatta della riuscita di Calici di Stelle 2011 e dichiara: "Crediamo che questa manifestazione sia l'esempio più bello di quel turismo legato al nostro territorio e ai suoi prodotti che deve espandersi e sostenere il tradizionale turismo della montagna. La coltivazione della vite e la produzione del vino sono stati e restano degli elementi fondamentali nell'economia e nella cultura valtellinese e noi siamo persuasi sia importante valorizzarli e farli conoscere ad un più vasto pubblico."

E a Bormio "Calici nelle Corti"

Turisti e residenti hanno poi incontrato le aziende vinicole valtellinesi anche a Bormio in occasione di "Calici nelle Corti" sabato 20.

Laura Gianoli

Laura Gianoli
Dalla provincia