LA VALTELLINA PROTAGONISTA ALLA BIT 11 2 20 44

Valtellina protagonista alla BIT, presentati giovedì 17 febbraio gli eventi clou della stagione sportiva 2011, il progetto "Scoprilavaltellina" e l'adesione di Valdidentro al circuito turistico "Alpine Pearls"

Giornate intense per gli operatori turistici valtellinesi impegnati da giovedì 17 a domenica 20 febbraio 2011 alla Fiera di Milano per la trentunesima edizione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, immancabile appuntamento sia di business che come vetrina per il nostro turismo.

Milano si riconferma la capitale italiana del turismo, grande partecipazione di operatori nelle prime giornate e forti aspettative per il pubblico che nel fine settimana accorerà in fiera per fare un "giro del mondo" virtuale tra gli stand di mille paese, regioni, comprensori turistici.

La Valtellina come da tradizione è ospite dello stand di Regione Lombardia, grazie ad un accordo tra Regione e Provincia di Sondrio, nella prima giornata numerosi gli eventi, tra questi la presentazione delle principali manifestazioni sportive in programma nei prossimi mesi in Valtellina. L'incontro è stato condotto dal Presidente del Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio Paola Bormolini che, dopo aver ricevuto i saluti dell'assessore regionale Stefano Maullu che ha lasciato poi la parola al dirigente del settore turismo in Regione Enzo Galbiati, ha introdotto il rapporto sempre più stretto tra eventi e turismo anche in Valtellina.

Numerosi gli eventi illustrati a partire dai due eventi mondiali dedicati allo snowboard in Valmalenco i Campionati Mondiali Juniores Snowboard (28.03-4.04) e la gara di Coppa del Mondo di Snowboard (15-20.03), presenti in rappresentanza del comitato organizzatore Franco Vismara, il vice presidente della Comunità Montana di Sondrio Dario Ruttico, l'assessore allo sport Marco Amonini, il sindaco di Lanzada Marco Negrini e il direttore del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco Roberto Pinna. Sempre neve e snowboard ma contesto diverso quello del Burn River Jump di Livigno (22-25.02), evento spettacolare illustrato da uno degli organizzatori, Pietro Colturi.

Un accenno particolare Paola Bormolini l'ha dedicato poi al progetto Valtellina Free Ride Academy che sta portando nelle località della Valtellina il concetto dello sci fuori posta in sicurezza grazie alla collaborazione delle guide alpine. Sport sulla neve ma anche nella bella stagione non mancano in Valtellina numerosi eventi, su tutti il Giro d'Italia che vede il Consorzio Turistico Provinciale coordinare la macchina organizzativa, per illustrare le tappe 2011 ospitate a Sondrio e Morbegno (25-26.05) Pierluigi Negri. Sempre ciclismo e legame con il Giro per la Granfondo Giordana, ex Pantani, che porterà migliaia di appassionati in Aprica (26.06), così come un migliaio saranno i partecipanti della Granfondo Alta Valtellina di Mountain Bike in programma a Bormio il 31.07 2011. Se sci e bici sono gli sport più vissuti in Valtellina di certo non mancano altre specialità come la canoa e il rafting che porterà a Piateda la European Cup (25-26.06). Spazio anche al trekking con il decennale della Via Spluga uno dei più apprezzati itinerari escursionistici provinciali. Vetrina speciale infine per due eventi simbolo della Valmasino, il Melloblocco (5-8.05) presentato direttamente dagli organizzatori Stefano Scetti, Michele Comi, Nicola Noè accompagnati dal presidente dell'associazione albergatori della Valmasino Giacomo Sertori, e il Trofeo Kima che alla sua edizione numero 17 conferma l'appeal di una gara unica per difficoltà e fascino, presente anche Giancarlo Morandi presidente di Cobat main sponsor dell'evento. Insomma una carrellata esaustiva e varia che ha colpito i presenti non ultimo lo staff regionale che non immaginava tanta vivacità nell'offerta turistico sportiva valtellinese.

Le vetrine per la Valtellina non sono però finite, venerdì mattina è stato presentato dalla società Enter il progetto "Scoprilavaltellina", frutto della collaborazione con il Consorzio Turistico Provinciale che ha consentito nel periodo natalizio di posizionare 3 totem multimediali negli uffici informazione di Piantedo, Aprica e Bormio. Un progetto sperimentale finanziato da Regione Lombardia che ha trovato nella Valtellina e nel sito www.valtellina.it un importante punto di appoggio per creare contenuti specifici da rendere fruibili al turista e che ha avuto anche una evoluzione per smartphone (http://www.enter.it/blog/tra-pizzoccheri-e-skipass-la-valtellina-su-ipho...). Alla presentazione oltre ai responsabili del progetto Francesca Savarese e Giovanni cattaneo anche i vertici regionali.

Last but not least venerdì è stata anche la volta della presentazione di una significativa iniziativa nata in alta valle e più precisamente in Valdidentro che ha visto la località entrare nel prestigioso circuito "Alpine Pearls" , le perle delle Alpi, che mira a conciliare la fruizione turistica ad una maggiore vivibilità e tutela dei territori montani. Progetto che si nutre di concetti come turismo sostenibile, mobilità dolce, valorizzazione delle peculiarità locali, autenticità, unicità. "Le Perle delle Alpi sono un network di 24 località turistiche in grado di offrire il piacere di una vacanza responsabile: ecologica, ma con tutti i comfort. L'associazione Alpine Pearls non è solo sinonimo di tutela del clima e dell'ambiente attraverso la mobilità dolce, ma è anche impegnata nel preservare la diversità culturale delle Alpi, ben riconoscibile nell'autenticità dei paesaggi e nelle specialità gastronomiche della cucina regionale."

Infine importante serata venerdì 18 febbraio a Palazzo Cusani in zona Brera a Milano con la cena organizzata da Regione Lombardia e dedicata ad oltre 100 operatori stranieri di stati Uniti, India, Cina, Brasile e Nord Europa presenti alla Bit per il workshop "Buy Italy". Anche alla cena un tocco di Valtellina grazie alle eccellenze dei prodotti a marchio in bella mostra nel buffet.

Quando è stata: Fiera di Milano Rho, 17-20 febbraio 2011

Dove si era: desk Valtellina, stand Regione Lombardia

Chi siamo: Valtellina Turismo - Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio, Provincia di Sondrio assessorato al Turismo, APT Livigno, Bormio Turismo, Consorzio Tourisport S. Caterina, Consorzio Turistico Valdidentro, Consorzio Turistico Valtellina Terziere Superiore, Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, Consorzio Turistico Porte di Valtellina, Consorzio Teglio Turismo, Consorzio Turistico Valchiavenna.

Andrea Gusmeroli

Andrea Gusmeroli
Dalla provincia