Da IREALP e Regione una rete di posizionamento GPS sul territorio regionale
 Irealp - Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia 
 Applicate alle Aree Alpine, insieme a Regione Lombardia e 
 Politecnico di Milano, è lieto di annunciare che, a solo un 
 anno dall'avvio ufficiale dei lavori, è stato attivato 
 GPSLOMBARDIA, il servizio di posizionamento GPS sul 
 territorio regionale.
 GPSLOMBARDIA si avvale del supporto scientifico delle 
 principali università lombarde attive in questo settore e 
 distribuisce dati utili alla stima della posizione di un 
 punto, con una precisione centimetrica in tempo reale.
 GPSLOMBARDIA si propone come valido e accurato strumento di 
 supporto per operazioni come la creazione e l'aggiornamento 
 di cartografia e di sistemi informativi territoriali, la 
 costruzione di opere civili, il controllo del territorio in 
 generale (es: censimenti, controllo di frane e valanghe, 
 ecc.).
Presentazione del progetto GPSLOMBARDIA
 IREALP Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia 
 Applicate alle Aree Alpine, Politecnico di Milano e Regione 
 Lombardia hanno sottoscritto, nel giugno 2003, una 
 convenzione triennale, finalizzata alla progettazione e 
 realizzazione di una rete di posizionamento GPS sul 
 territorio regionale. 
 La realizzazione della rete è stata affidata da Regione 
 Lombardia a IREALP, Ente strumentale della Regione, che si 
 avvale della consulenza tecnico - scientifica del 
 Politecnico di Milano. Alla data di luglio 2005 la rete si 
 compone di 14 stazioni permanenti installate che coprono 
 circa il 90% della popolazione residente nella regione. 
 Molte di queste stazioni sono 
 posizionate presso sedi universitarie attive nel settore 
 della Geodesia e Topografia e coinvolte nel progetto oltre 
 che nella Consulta Scientifica del Servizio di 
 Posizionamento, denominato GPSLOMBARDIA, servizio 
 conseguente alla creazione della rete sopra descritta. 
 La scelta di avvalersi della collaborazione di Università 
 già attivamente impegnate nel settore GPS è motivata dalla 
 necessità di offrire un servizio qualificato di qualità 
 elevata, che possa fungere da riferimento per il panorama 
 italiano: si consideri, infatti, che in Italia, ad oggi, non 
 esiste nessuna rete analoga.
 Il servizio GPSLOMBARDIA distribuisce alla propria utenza 
 dati per il posizionamento in post
 - processamento e per il posizionamento in tempo reale, 
 rendendo il rilievo sul campo:
 • più semplice e veloce, poiché non è necessario disporre di 
 una propria stazione permanente di riferimento;
 • più affidabile, poiché il rilievo sfrutta i dati 
 dell’intera rete di stazioni permanenti, che è costantemente 
 monitorata;
 GPSLOMBARDIA fornisce strumenti utili per le seguenti 
 applicazioni di carattere topografico
 e cartografico, quali ad esempio:
 • cartografia tecnica regionale;
 • catasto strade;
 • supporto alla fotogrammetria;
 • reti di appoggio a grandi opere civili;
 • applicazioni GIS;
 e può pertanto essere di supporto alle seguenti categorie di 
 utenti:
 • Organizzazioni di categoria: Geometri, Geologi, Ingegneri, 
 Architetti, ecc.
 • Enti cartografici: IGMI, Agenzia del Territorio, ecc.
 • Enti locali: la Regione stessa, le province e i comuni, 
 per i settori:
 o protezione civile;
 o pianificazione urbanistica;
 Michela Fioroni
 http://www.gpslombardia.it - Info@gpslombardia.it
 E-mail: info@irealp.it - Sito Internet:
www.irealp.it
 
 GdS 10 VIII  www.gazzettadisondrio.it
