APPELLO PER LE ARMI Inviato da Valerio Delle Grave (da Vita e Peacelink)
 Difendiamo la Legge 185/90 dall'assalto della lobby delle 
 armi. Blocchiamo subito il disegno di legge n. 1927. Inviamo una 
 valanga di cartoline per dire no ai profitti di sangue 
 E' attualmente in discussione nelle Commissioni riunite Esteri e 
 Difesa il disegno di legge n.1927 per la ratifica ed esecuzione 
 dell'accordo quadro relativo alle misure per facilitare la 
 ristrutturazione e le attività per la difesa europea, che 
 comporta, al contempo, emendamenti alla legge n. 185/90 sulla 
 trasparenza e il controllo del commercio di armi. Tali 
 emendamenti introdotti possono avere conseguenze sulla 
 trasparenza e il controllo del commercio delle armi, sulla pace 
 e la sicurezza sia italiana che internazionale. "Il risultato è 
 che una parte significativa delle esportazioni di materiale di 
 armamento semplicemente scomparirà dalle possibilità di 
 controllo degli organi parlamentari, della stampa e 
 dell'opinione pubblica", denuncia l'OSCAR, l'Osservatorio sul 
 Commercio delle Armi (lo studio completo e' scaricabile come 
 allegato nella colonna qui a fianco).
 "Non si capisce perché mai quello della produzione e del 
 commercio delle armi debba diventare il primo settore in cui 
 l'Italia rinuncia alla propria normativa nazionale. Sarebbe 
 auspicabile, invece, che l'Italia richieda agli altri Paesi 
 Europei maggiore severità nel controllo dell'export delle 
 proprie armi e maggiore impegno nella prevenzione dei conflitti 
 e per il disarmo", dicono con chiarezza Missione Oggi, Nigrizia 
 e Mosaico di Pace (Pax Christi). Il grido di allarme si sta 
 propagando a macchia d'olio su Internet con una tempestività 
 salutare.
 La legge 185/90 è stata una grande conquista civile voluta dalle 
 associazioni pacifiste e di solidarietà internazionale. Consente 
 di bloccare le esportazioni di armi verso nazioni che violano i 
 diritti umani o che fanno guerra; consente inoltre un controllo 
 parlamentare e una verifica della destinazione finale delle armi 
 inviate, evitando "triangolazioni". Nel corso degli anni 
 attranerso norme applicative sempre più lassiste il potele di 
 controllo della legge è stato ammorbidito per far piacere ai 
 mercanti di armi. Durante il governo D'Alema era stata tentata 
 una modifica alla legge per rendere sempre più facili le 
 esportazioni di armi verso nazioni che potrebbero farne pessimo 
 uso; la questo tentativo fu bloccato per l'insorgere di Amnesty 
 International e altre associazioni. Ora i mercanti di armi 
 stanno tornando alla carica e sono riusciti a creare un ampio 
 fronte che unisce maggioranza e opposizione, a parte qualche 
 sparuta voce contraria. I mercanti di armi e i loro amici 
 parlamentari contano che questa manovra passi in silenzio.
 Vi proponiamo che questa informazione "nascosta" sia la base su 
 cui far nascere una campagna informativa che metta i 
 parlamentari italiani di fronte alle loro gravi responsabilità 
 nel caso passassero le modifiche alla legge che i mercanti di 
 armi da anni chiedevano. Siamo di fronte all'ennesima conferma 
 della necessità di unire le forze e di indire una mobilitazione.
 Il tempo stringe, bastano pochi giorni e i lavori parlamentari 
 rischiano di chiudersi con l'approvazione di norme che, 
 paradossalmente, invece di aumentare il potere di controllo del 
 Parlamento lo riducono e lo vanificano. Per la democrazia, per 
 restituire al Parlamento la sua funzione di controllo, contro i 
 mercanti di morte e i loro profitti di sangue: agiamo subito!
 Uniamo subito tutte le realtà impegnate per la pace e la difesa 
 dei diritti umani: associazioni, giornali, radio, gruppi 
 missionari, donne e uomini di buona volontà: non c'è tempo da 
 perdere!
VITA e Peacelink
 Spedisci cartoline, email, fax alle commissioni di competenza:
SENATO
 • Commissione Affari Esteri;
 FAX: 06/67063934
 • Commissione Difesa;
 FAX: 06/67063609
 CAMERA
 • Commissione Affari esteri;
 FAX: 06/6796733
 • Commissione Difesa;
 FAX: 06/6790353
 • Puoi anche scaricare e spedire l'appello redatto da Missione 
 Oggi
 Per ulteriori informazioni:
 • Gli Atti del Parlamento sul Disegno di Legge n.1927;
 • Gli Interventi in Commissione sul DdL n.1927
 • Il Disegno di Legge n.1927
GdS 10 II 02
 
Torna
 a Italia e Mondo
 
