ANNO SCALABRINIANO, APERTURA A COMO

LE INIZIATIVE PER RICORDARE I 25 ANNI DELLA BEATIFICAZIONE

Il 9 novembre 1997, a Roma, in un rito solenne presieduto da San Giovanni Paolo II, Giovanni Battista Scalabrini, nato a Fino Mornasco nel 1839, sacerdote della diocesi di Como, Vescovo di Piacenza e “apostolo degli emigranti”, veniva proclamato beato. Su iniziativa degli Scalabriniani e della parrocchia di San Bartolomeo in Como – dove lo Scalabrini fu priore per cinque anni dopo essere stato rettore del Seminario vescovile –, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti e il Settimanale della diocesi di Como, sono proposte alcune iniziative che, di fatto, aprono, a livello mondiale, l’Anno Scalabriniano 2021-2022, voluto per ricordare i 25 anni della beatificazione.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 5 novembre. Alle 20.30, all’Auditorium Carducci di viale Cavallotti in Como, si svolgerà un dibattito dal titolo “L’attualità del pensiero del beato Scalabrini sull’Emigrazione”. Dialogheranno sul tema padre Mario Toffari – scalabriniano, vicepostulatore della causa di canonizzazione per Europa e Africa –, il deputato Emanuele Fiano, la consigliera provinciale Maria Grazia Sassi e il giornalista di “Avvenire” Nello Scavo. Ingresso libero, con Green Pass.

Tre i momenti celebrativi: sabato 6 novembre alle 18.00, in San Bartolomeo, la Santa Messa animata dai padri scalabriniani; domenica 7 novembre, alle 10.00, in San Bartolomeo, la Santa Messa solenne – anticipata di mezz’ora rispetto all’orario consueto – concelebrata dal Vicario generale della Congregazione dei Missionari scalabriniani padre Gianni Borin (trasmessa in diretta su EspansioneTv e sui suoi canali web e social e sul canale YouTube del Settimanale della diocesi di Como); sempre il 7 novembre, gli Scalabriniani animeranno le Sante Messe in San Bartolomeo alle ore 8.30 e alle 12.00, mentre alle 18.00, in Cattedrale, è previsto il canto del Vespro solenne a cui sono invitati a partecipare fedeli e famiglie religiose maschili e femminili presenti in città e in diocesi.

«Ci troviamo al centro di un evento che riguarderà il mondo intero – riflette il priore di San Bartolomeo in Como don Gianluigi Bollini – e che vede nello Scalabrini l’ispiratore e punto di riferimento. Questo fermento è un dono che ci coinvolge in prima persona, visto che questa è stata la comunità dove il beato è stato parroco, e che diventa per noi una responsabilità: custodire e testimoniare, anche nella città e nella diocesi di Como, ciò che Scalabrini ha vissuto e realizzato». Il tema scelto per l’anno Scalabriniano è: “Fare patria dell’uomo il mondo”. «La nostra Comunità si caratterizza, oggi, per la sua multietnicità e multiculturalità – prosegue don Bollini – con il mondo che è diventato casa nostra. Attraverso la disponibilità all’accoglienza, la conoscenza reciproca e il camminare insieme, anche qui, tra noi, possiamo realizzare il grande sogno di Scalabrini».
«Il nostro fondatore – è la riflessione dei padri scalabriniani – è stato e continua a essere un modello per il mondo, soprattutto in questo tempo, in un momento storico in cui si innalzano incomprensibili muri. La sua attenzione ai migranti è una chiave di interpretazione della contemporaneità che ha le sue basi nel messaggio di Cristo».

Il beato Giovanni Battista Scalabrini, divenuto Vescovo di Piacenza all’età di 36 anni, maturò la sua sensibilità nei confronti degli emigranti dopo aver visto, alla stazione di Milano, migliaia di persone accalcate, in partenza, diretti in luoghi lontani dove speravano in un futuro migliore. Di fronte a quelle scene di miseria si sentiva umiliato come sacerdote e come italiano e aveva un’unica domanda: «come venir loro in aiuto»? Un aiuto materiale e spirituale. «Scalabrini – ci ricorda il vice-postulatore padre Mario Toffari – intervenne perché la società e la politica si occupassero dei migranti. Egli ebbe una visione provvidenziale dell’emigrazione. Se l’emigrazione è ben diretta e assistita, può diventare, come affermava il nostro fondatore, strumento di quella Provvidenza che presiede agli umani destini e li guida. L’emigrazione – aggiunge padre Toffari –, è un tema per tutta la Chiesa. Scalabrini considerava il lavoro tra i migranti vero lavoro missionario. Mentre salutava con entusiasmo la fondazione dell’Istituto De Propaganda Fide (per l’evangelizzazione dei popoli), auspicò un intervento della Santa Sede per la creazione di una commissione centrale per le migrazioni, che si occupasse anche della cura spirituale dei battezzati che migravano in Paesi dove non fosse presente lo stesso tessuto di parrocchie, comunità e diocesi lasciate in patria. Da parte sua, proprio per assistere spiritualmente gli italiani emigrati all’estero, fondò la Congregazione dei Missionari di San Carlo e delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo. Due realtà ancora oggi presenti in una trentina di nazioni, in tutti i continenti, con circa 300 case (fra religiosi e religiose)». Siamo vicini alla soglia dei 25 anni dalla beatificazione dello Scalabrini. Come disse san Giovanni Paolo II nell’omelia pronunciata durante il rito, Scalabrini si prodigò nell’annuncio instancabile del Vangelo: in parrocchia con il catechismo, nella diocesi di cui fu Pastore, fra coloro che erano costretti a emigrare perché, a causa della povertà e delle difficoltà, non perdessero la fede... Perché è importante farne memoria? «È importante ricordare Scalabrini – conclude padre Toffari – perché ha saputo rispondere alle “fratture dell’umanità” di allora. Guardando a lui, dobbiamo saper rispondere alle fratture dell’umanità di oggi, come le chiama Papa Francesco. La Chiesa e la società hanno bisogno di modelli credibili, persone che hanno saputo intervenire per trasformare la realtà del loro tempo. In un contesto in cui le migrazioni rimangono uno dei grandi temi sociali, la vita e l’esempio di Scalabrini possono essere fonte di ispirazione per la società e aiuto e conforto per i migranti».

Fatti dello Spirito