LA CIVILTA' CATTOLICA - SOMMARIO DEL QUADERNO 3897

ARTICOLI

Giovanni Cucci S.I., L'AGGRESSIVITÀ: UN MALE DA EVITARE O UN AIUTO PER LA VITA? - L'aggressività presenta uno spettro di sentimenti molto diversi ma estremamente collegati tra loro, come la rabbia e la tristezza. Esse vengono talvolta considerate moralmente negative, da eliminare o ignorare, mentre sono un aiuto prezioso per la vita umana. Entrambe hanno infatti a che fare con la dimensione della speranza e della giustizia, indispensabili per la vita umana. L'articolo ne esamina soprattutto l'aspetto psicologico e la loro possibile ricaduta sulla vita spirituale, mettendo in guardia dal pericolo, oggi molto in voga, di confondere l'esperienza cristiana con la ricerca del benessere.

Raúl González Fabre S.I., LE LEZIONI DELLA CRISI - L'artico­lo analizza le dinamiche che hanno condotto all'attuale crisi economico-finanziaria. Con il fenomeno della globalizzazione è cresciuta in molti l'ansia di possedere beni di consumo al di sopra delle proprie possibilità. Dopo un inizio favorevole, l'aumento dell'indebitamento ha creato situazioni fallimentari, con conseguenze che investono tutta la società. Si propongono quindi alcuni rimedi: ritrovare il senso della misura nei consumi; sostenere le famiglie e le comunità civili in favore dei più deboli; superare i nazionalismi con l'istituzione di un'autorità politica mondiale per una società globale. L'Autore è professore di Etica ed Economia alla Pontificia Università Comillas di Madrid.

Andrea Dall'Asta S.I., LA GLORIA DELLO SPAZIO. Il tema della luce, tra arte e architettura - La luce, immagine del divino, è stata utilizzata variamente nell'architettura cristiana. Nella cattedrale romanica la luce concentrata segna un ideale cammino verso Dio; in quella gotica la luce diffusa dalle vetrate manifesta la luminosità divina che si irradia sul mondo. Analoghe simbologie si ritrovano nelle tavole medievali su fondo oro e nei mosaici bizantini, dove le figure emergono come immagini della vera luce che è Dio. La luce rinascimentale non ha più, nelle chiese, un significato simbolico, ma illumina uno spazio razionale e armonico; invece quella barocca ritorna all'idea dell'ordine posto da Dio nel caos del mondo. Oggi, salvo pregevoli eccezioni, la luce nelle chiese è funzionale, e ha perso la sua dimensione simbolica e la sua sensibilità. L'Autore è direttore della Galleria San Fedele di Milano.

Paul Béré S.I., L'ATTIVITÀ MISSIONARIA. Fondamento teologico e sviluppo del metodo in Africa - L'Autore, professore di teologia all'Università Cattolica Occidentale, ad Abidjan, esamina l'attività missionaria della Chiesa in Africa, secondo le indicazioni di Paolo VI. Partendo da una sua interpretazione del mandato di Gesù, intende le parole docete omnes gentes come «fate discepoli tutte le etnie», per comunicare loro, mediante il battesimo, la filiazione divina. La risposta non dev'essere soltanto collettiva, ma anche personale: per suscitarla, occorre un metodo fondato su un linguaggio comprensibile, sull'utilizzo degli spazi di incontro e sulla funzione simbolica dell'espressione artistica.

Giandomenico Mucci S.I., SAN GIOVANNI PIAMARTA - In occasione della canonizzazione di Giovanni Piamarta, l'articolo mette in rilievo la santità della sua vita e del suo ministero sacerdotale così fecondo di opere, le linee direttive, ancora oggi di permanente valore, delle sue intuizioni e della sua testimonianza. E ricorda con grata memoria l'aiuto prezioso che il Santo offrì al fondatore di questa rivista nel noto travagliato periodo della sua vita.

Michael Paul Gallagher S.I., UNA RIVISITAZIONE DEL «NUOVO ATEISMO» - Per diversi aspetti il cosiddetto «nuovo ateismo» non è affatto nuovo: il Dio che viene respinto è immaginato come una sorta di oggetto che sta al di fuori, oppure come una spiegazione superflua delle cose, o come un elemento ingombrante. La polemica dei «nuovi atei» contro la fede religiosa si svolge su due fronti: l'irrazionalità o falsità di tutta la verità religiosa, e una veemente protesta morale contro i crimini commessi dalla religione. Contro questa posizione, l'Autore presenta le argomentazioni di Alister McGrath, il quale cerca di mostrare che la scienza non è contraria alla fede, né può prendere il posto della fede. L'Autore aggiunge ulteriori considerazioni teologiche, facendo riferimento al pensiero di Newman, alla «teologia negativa» e all'iniziativa, presa da Benedetto XVI, del «cortile dei gentili». L'Autore è professore emerito di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

CRONACHE

CHIESA: GianPaolo Salvini S.I., PAOLO VI E L'AFRICA - La cronaca offre un breve resoconto delle due Giornate di studio (1° e 2 agosto 2012) tenutesi a Nairobi (Kenya), organizzate dall'Istituto Paolo VI di Brescia e dalla Catholic University of Eastern Africa, e dedicate a «Paolo VI e l'Africa». Anche se i lavori hanno fatto costante riferimento all'opera di papa Montini, in realtà le relazioni, in buona parte tenute da africani, hanno delineato il quadro attuale della Chiesa in Africa che, insieme alle denominazioni evangeliche, ha conosciuto una crescita numerica impressionante negli ultimi 100 anni. Si tratta ora di consolidare la Chiesa in Africa, curando in particolare la formazione del clero e degli operatori pastorali.

ITALIA: Francesco Occhetta S.I., GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE - Dal Decimo Rapporto sulla comunicazione, curato dal Censis in collaborazione con l'Ucsi, emerge che gli italiani utilizzano sempre più internet e i social network; la tv è ancora il mezzo più seguito, e la carta stampata è sempre meno premiata. La Nota risponde a tre domande: quali effetti ha introdotto la digitalizzazione dei contenuti? Qual è il significato della privacy in un'epoca in cui il primato del soggetto si traduce nell'«esibizione del sé» digitale? Quali sono i mutamenti in corso nel settore della pubblicità e gli effetti sul pubblico?

ESTERO: Luciano Larivera S.I., l'unione bancaria europea - L'«unione dei mercati finanziari» intende promuovere un mercato del credito europeo. Essa consisterà in regole e istituzioni per tutelare in modo identico i risparmiatori, almeno dell'Eurozona, anche dal rischio di dissoluzione dell'area valutaria. L'unione bancaria è complementare a quella monetaria. Esige però un'unione fiscale. E richiederà una maggiore condivisione della sovranità in Europa e in prospettiva una modifica dei Trattati. La cronaca presenta la complessità «architettonica» di questo progetto. Entro il 2013 dovrebbe essere operativa la supervisione centralizzata di tutte le banche nell'Eurozona, da parte della Banca centrale europea. Il progetto prevede anche un quadro di risoluzione delle crisi bancarie attuato da un'autorità comune e sistemi nazionali di garanzia dei depositi fondati almeno su norme comuni.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bernardini A. 310 - Bill Viola 310 - Giuffré M. T. 312 - Maggi M. 303 - Mandreoli F. 313 - Matteoli S. 305 - Menozzi D. 302 - Pelagio 305 - Stefani P. 308 - Terminio N. 307 - Valenti R. 311 - Vangeli (I) gnostici 308

MUSICA

Tempest, di Bob Dylan 315

FILM

Woody 317

Fatti dello Spirito