QUADERNO 3819-3820 DE LA CIVILTÀ CATTOLICA

ARTICOLI

Friedhelm Mennekes S.I., L'«ASSUNZIONE DELLA VERGINE» DI RUBENS NELLA CATTEDRALE DI ANVERSA - L'immagine dell'assunzione corporale di Maria in cielo rappresenta la speranza in una trasformazione paradisiaca per la Chiesa e in una trasfigurazione della propria carne per ogni credente. Le composizioni di Rubens su questo tema racchiudono questa tensione bipolare. L'Assunzione di Maria posta sull'altare maggiore della cattedrale di Anversa raggiunge il suo acme nelle diverse espressioni dei volti, negli atteggiamenti e nei gesti del gruppo. Ognuno esprime quello che lo tocca personalmente: mostra paura, sconcerto e dolore, ma anche l'irruzione della visione che colpisce ciascuno al momento opportuno. In sintesi, la pala d'altare mostra due fatti: la morte della Madonna e la tomba vuota da un lato e, dall'altro, la speranza che i morti siano chiamati a vivere in Dio.

Giovanni Sale S.I., PROGETTI DI RIFORMA DELLA LEGGE FASCISTA SULLA PUREZZA DELLA RAZZA. Il problema dei matrimoni misti - L'articolo esamina l'itinerario del progetto di emendamento della legge sulla purezza della razza presentato a Mussolini nell'estate 1940. In esso si chiedeva l'arianizzazione dei matrimoni «misti» per separare l'elemento ariano da quello non ariano, e per pianificare meglio un'eventuale espulsione degli altri ebrei dal territorio nazionale. Per la messa a punto di tale progetto, fu chiesta la collaborazione della Santa Sede, la quale presentò a sua volta richieste per garantire i diritti delle famiglie miste e anche degli altri ebrei, riprendendo le trattative dal punto in cui si erano interrotte negli ultimi mesi di vita di Pio XI. Ma Mussolini fece di tutto per bloccare il progetto.

Piersandro Vanzan S.I., SIMONE WEIL «RISCOPERTA» NEL CENTENARIO DELLA NASCITA - Sulla base delle relazioni presentate al VII Convegno Internazionale di Filosofia (Teramo, 10-12 dicembre 2008), l'articolo descrive la figura e l'opera di questa donna straordinaria che, nella sua breve esistenza (1909-43), fu insegnante e operaia, bolscevica e volontaria nella guerra in Spagna, filosofa e militante nella Resistenza, e che - sempre alla ricerca di un bene maggiore e di quella verità che sentiva «oltre e altra» - da ebrea e agnostica giunse alla fede cristiana. In particolare vengono descritti gli ardui passaggi che, «nell'attesa di Dio» e confortata da illuminazioni mistiche, le permisero alla fine di farsi battezzare e così «varcare la soglia» della Chiesa istituzionale, verso cui peraltro mantenne alcune riserve.

Giandomenico Mucci S.I., DIFFICOLTÀ E TRAGUARDI DELL'EDUCAZIONE CATTOLICA - L'articolo inserisce sullo sfondo della situazione culturale, etica e religiosa dei cinque continenti la proposta e le prospettive dell'educazione cristianamente ispirata e promossa dalla Chiesa. Lo fa con uno sguardo particolare alla scuola cattolica nel quadro problematico dell'educazione pubblica impartita oggi in Italia e fortemente condizionata dalla cultura e dal costume dominanti.

Antonio Spadaro S.I., IL DESTINO DELLE RIVISTE LETTERARIE. Riflessioni in margine alla chiusura della rivista «Letture» - Dopo 65 anni di vita la rivista Letture ha interrotto le pubblicazioni. Essa ha accompagnato un'epoca di grandi mutamenti, producendo riflessioni che andrebbero rilette adesso con calma per non disperdere un patrimonio molto ricco. Qui se ne segnalano alcune, cogliendo l'occasione per riflettere in maniera più attenta sul ruolo che le riviste letterarie possono svolgere nel contesto culturale odierno, e sul significato di una rivista letteraria di orientamento cristiano. Si individuano in particolare due punti chiave: l'importanza di una proposta culturale specifica della rivista, e il suo inserimento nell'ambito del più ampio contesto mediatico.

Francesco Occhetta S.I., SPORT E SOCIETà ITALIANA - Gli italiani che praticano sport sono 34 milioni; tuttavia preoccupa l'alto tasso di sedentarietà, pari al 41% della popolazione. Le attività ginniche rappresentano lo sport preferito degli italiani, che tendono a scegliere sport da praticare in solitudine. Gli orari scolastici prevedono il minor numero di ore di ginnastica in Europa; inoltre una scuola su quattro non ha uno spazio destinato all'attività motoria. L'articolo sottolinea l'importanza di educare attraverso lo sport le giovani generazioni ai valori del sacrificio, della consapevolezza del proprio limite e della gratuità. L'emergenza educativa impone ai responsabili del settore un serio esame di coscienza sulla coerenza del proprio impegno.

Giovanni Arledler S.I., IL GEN ROSSO E IL GEN VERDE - La partecipazione ai funerali di Chiara Lubich (28 marzo 2008) di due insoliti gruppi musicali - Gen rosso maschile e Gen Verde femminile - da lei stessa fondati nel 1966 offre lo spunto per tracciarne la storia e illustrarne le finalità. Il Movimento Gen (Generazione nuova), che ha sede a Loppiano (Fi), è composto di membri provenienti da decine di Paesi, che si propongono di diffondere attraverso la musica lo spirito evangelico di fraternità e di solidarietà. I due gruppi si esibiscono in spettacoli a livello mondiale, sia nei teatri sia in occasione di grandi eventi. Il loro ideale è dimostrare che è possibile lavorare insieme per un mondo migliore.

RIVISTA DELLA STAMPA

Giuseppe De Rosa S.I., IL GESÙ STORICO E LA CHIESA - L'attuale ricerca sul «Gesù storico» ha messo in forte risalto l'«ebraicità» di Gesù. Perciò l'immagine che di Gesù danno i quattro Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni tradirebbe Gesù quale è stato storicamente. Il prof. Jossa sottopone a un approfondito esame il problema del Gesù «storico» quale risulta dai Vangeli canonici, concludendo che «la Chiesa cattolica non ha "tradito" la figura e l'insegnamento di Gesù». Si apprezza nel volume l'onestà intellettuale dell'Autore, l'esclusione di ogni atteggiamento polemico e, soprattutto, il fatto che le sue affermazioni appaiono criticamente fondate sulle fonti.

* G. JOSSA, Il cristianesimo ha «tradito» Gesù?, Roma, Carocci, 2008, 142, € 15,50.

RUBRICA DELLO SPETTACOLO

Virgilio Fantuzzi S.I., «PUCCINI E LA FANCIULLA» DI PAOLO BENVENUTI - Tra il 1908 e il 1910, mentre Giacomo Puccini componeva La fanciulla del West, una ragazza di Torre del Lago, Doria Manfredi, da cinque anni cameriera in casa del musicista, si uccise con il veleno. Sul caso doloroso sono state dette e scritte cose inesatte. Paolo Benvenuti, con il film Puccini e la fanciulla, cerca di ristabilire la verità ricostruendo un quadro d'epoca preciso e ricco di fascino. La pellicola, di pregevole qualità artistica, conferisce alla giovane, vittima di dicerie calunniose, la dimensione che hanno sullo schermo le eroine di certi film di Dreyer.

CRONACHE

ITALIA: Michele Simone S.I., L'INCONTRO ANNUALE DELLA CONSOB CON IL MERCATO FINANZIARIO - Il presidente della Consob, L. Cardia, dopo aver ricordato lo scoppio della crisi finanziaria negli Stati Uniti, ha rilevato che la borsa italiana ne ha subìto gli effetti più di altri mercati, per il maggior peso in essa dei titoli bancari. Ha poi notato con favore che sta emergendo una nuova consapevolezza della centralità del principio di tutela dei risparmiatori. Ma un tale obiettivo, rileviamo noi, purtroppo è ancora lontano, poiché, oltre all'applicazione dei princìpi di etica finanziaria da parte degli operatori, esso esige un profondo cambiamento di mentalità, che richiede tempo e anche un livello più ampio di concorrenza nel mercato sia italiano sia europeo, oltre a un'azione incisiva, competente e tempestiva delle Autorità di vigilanza. La cronaca in proposito ripercorre i passi più significativi del discorso di L. Cardia.

ESTERO: René Cardozo S.I., NOTE SULLA BOLIVIA - Le elezioni politiche del 2005 in Bolivia, con la vittoria del primo presidente indio, Evo Morales, hanno segnato un'importante svolta nella storia del Paese. Sotto i precedenti Governi liberali, accentratori e corrotti, diversi moti popolari di protesta avevano preparato il successo del Movimento per il Socialismo di Morales. Le prime riforme in campo amministrativo, giudiziario ed economico sono state positive. Rimangono però forti tensioni tra le classi e tra le etnie, e spinte autonomiste. Non mancano contrasti con gli Stati Uniti per l'insufficiente lotta contro il narcotraffico, e con la Chiesa cattolica per il progetto di «Costituzione atea». C'è, dunque, ancora molto da fare sulla via della pacificazione e della giustizia sociale. L'Autore è il superiore provinciale dei gesuiti in Bolivia.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alessandro Valignano S.I. 339 - Bartocci Salvato V. 342 - Bibbia (La) raccontata con il Midrash 331 - Boring M. E. 327 - Colom E. 333 - Costa J. 331 - D'Agostino M. G. 337 - Diliberto L. 329 - Di Russo M. 339 - Dumbach A. 330 - Faggioli M. 324 - Fazzini G. 337 - Gibellini R. 334 - Giovanni XXIII 324 - Gregorio di Nissa 321 - Insegnamenti di Benedetto XVI, IV/1 2008 320 - Lacroix X. 338 - Luciani A. 348 - Martano V. 324 - Maspero G. 321 - Mateo-seco L. F. 321 - Messori G. 326 - 1945-1946: Le origini della Repubblica 345 - Moisset J.-P. 337 - Monina G. 345 - Nemo Ph. 343 - Newborn J. 330 - Pace E. 341 - Plus R. 347 - Pulina G. 347 - Reynier Ch. 326 - Rinaldi R. 346 - Rocca E. 348 - Rocchi G. 328 - Roncalli A. G. 324 - Ronchi F. 327 - Salvati A. 349 - Schoepflin M. 350 - Søren Kierkegaard 348 - Tamburello A. 339 - Tornielli A. 322 - Trincia F. S. 335 - Ürçeler M. A. J. 339 - Zovatto P. 349

Fatti dello Spirito