Inaugurato il Master sull'immigrazione dell'Università Europea di Roma
 E’ stato inaugurato il Master in Scienze delle Migrazioni 
 dell'Università Europea di Roma, con un incontro sul tema 
 "Immigrazione: nuova frontiera del diritto e della sicurezza".
 Sono intervenuti: Padre Paolo Scarafoni, L.C., Rettore 
 dell’Università Europea di Roma, l'On. Alfredo Mantovano, 
 Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, e l'On. 
 Giuseppe Pisanu, Ministro dell’Interno.
 Padre Paolo Scarafoni, L.C., nel suo saluto introduttivo, ha 
 messo in evidenza i valori dell’accoglienza e della solidarietà, 
 che hanno sempre caratterizzato la visione cristiana del tema 
 dell’immigrazione.
 "La Chiesa – ha spiegato il Rettore - ha sempre contemplato nei 
 migranti l'immagine di Cristo che disse: 'Ero straniero e mi 
 avete ospitato (Mt 25,35)'. Nel ricordo di Israele, e nel 
 ricordo dei cristiani, non deve mai mancare la coscienza di 
 essere stati esuli e di non essere per questo stati dimenticati 
 dal Signore, venuto in soccorso. Anche la Chiesa Cattolica, 
 all'origine e in tante circostanze della sua storia, ha 
 conosciuto sia nei pastori che nei fedeli la persecuzione e la 
 costrizione all’esilio. Lo stesso Nostro Signore Gesù Cristo è 
 nato da genitori migranti ed è stato esule dalla sua patria nei 
 primi anni della sua vita".
 Coordinatore accademico del Master è l'On. Alfredo Mantovano, 
 che nella sua presentazione ha illustrato gli obiettivi 
 dell’iniziativa: puntare alla formazione degli operatori del 
 settore, interessati a vario titolo al tema delle migrazioni. I 
 contenuti del Master riguarderanno gli aspetti storico 
 demografici, gli aspetti giuridici, gli istituti finalizzati 
 all’integrazione, le politiche di gestione del fenomeno e i 
 profili sociologici e di comunicazione.
 L’incontro all'Università Europea di Roma si è concluso con 
 l’intervento del Ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu, che ha 
 sottolineato l'importanza del dialogo come "strumento decisivo 
 per l’integrazione appropriata degli immigrati nelle società 
 europee".
 "In Europa - ha concluso il Ministro - soprattutto nelle società 
 a forte immigrazione, dobbiamo lavorare per la pacifica 
 convivenza di identità diverse, ben sapendo che soprattutto le 
 tre grandi religioni monoteiste, i tre rami della famiglia di 
 Abramo, possono progredire insieme e amichevolmente, sia per i 
 tratti che hanno in comune, sia per le differenze che le 
 contraddistinguono anche sul piano culturale. Ognuno di noi 
 misura se stesso nel dialogo con l’altro. Nel riconoscimento 
 reciproco le identità diverse fanno la ricchezza del mondo e 
 danno la chiave per costruire il futuro. Sono certo che il 
 Master in Scienze delle migrazioni procederà in questo spirito".
 Per ulteriori informazioni si può consultare il sito 
 dell’Università Europea di Roma: www.unier.it o telefonare al 
 numero: 06 66527800.
Carlo Climati
 GdS - 20 XI 2005 - 
www.gazzettadisondrio.it
