Depressione dopo il parto: un problema da affrontare nel Master "Donna, cultura e società" promosso dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’Università Europea di Roma
 Depressione dopo il parto: un problema da affrontare
 Sarà uno dei temi del Master "Donna, cultura e società" promosso 
 dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’Università 
 Europea di Roma.
 Alcuni drammatici fatti di cronaca, accaduti negli ultimi anni, 
 hanno richiamato l’attenzione su un problema che preoccupa molte 
 donne: la depressione dopo il parto. Secondo ricerche mediche, 
 il 10-20% delle neo-mamme può andare incontro a questo disagio 
 psichico, che può aggravarsi nel 3-6% dei casi.
 Sarà questo uno dei temi del Master "Donna, cultura e società" 
 promosso dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e 
 dall’Università Europea di Roma.
 Le lezioni si terranno a Roma, in via degli Aldobrandeschi 190, 
 dal 16 novembre 2005 al 7 giugno 2006, ogni mercoledì. Sarà 
 possibile seguirle anche in videoconferenza da altre città 
 d’Italia: Milano, Bologna, Fermo, Maddaloni, Vibo Valentia.
 Questo master, giunto alla seconda edizione, è nato 
 dall’iniziativa di un gruppo interdisciplinare di 
 professionisti, accademici e docenti universitari che hanno 
 voluto studiare l’attuale condizione della donna con le sue 
 difficoltà e le sue sfide, la sua identità e il suo contributo 
 alla società, così come la sua presenza nella cultura.
 L’obiettivo è quello di rivalutare la presenza e l’influenza 
 della donna nel mondo di oggi, i suoi diritti, riconoscendola 
 come portatrice di valori umani e culturali insostituibili.
 Le aree di studio del Master sono quattro:
 1) Donna, psicologia e identità. Riguarda la psicologia, 
 l’identità come persona e la dignità. La sua identità viene 
 studiata alla luce delle diverse discipline che la illustrano, 
 in particolare l’antropologia e la sessualità, le scienze del 
 comportamento e la psicologia femminile.
 2) La donna nella società. Attraverso lo studio della storia del 
 femminismo, della sua influenza nei vari ambiti della società, 
 della sua collocazione nel mondo del lavoro, si intende 
 analizzare la presenza della donna nella società e nella 
 politica odierna. Si cerca di rispondere alla domanda: la 
 presenza della donna nella realtà sociale e politica risponde 
 alla sua identità?
 3) La donna nel mondo delle espressioni culturali. Si intende 
 approfondire il tema dell’immagine femminile nella cultura 
 contemporanea, nel mondo dell’educazione, nel campo dei mezzi di 
 comunicazione sociale e nell’arte.
 4) Donna, Bioetica e Famiglia. Viene analizzata la presenza 
 della donna nella struttura fondante della società, i ruoli che 
 ricopre, le funzioni che svolge nello sviluppo della famiglia, 
 ed, in particolar modo, nella maternità. Si focalizza lo studio 
 sui temi attuali di bioetica che riguardano in modo particolare 
 le donne.
 Il Master è aperto a tutti coloro che, in possesso del diploma 
 di scuola media superiore, intendono inserire nella loro 
 attività professionale e lavorativa una maggiore consapevolezza 
 delle questioni riguardanti la condizione femminile (ricercatori 
 scientifici, giornalisti e divulgatori, organismi di pari 
 opportunità, avvocati, operatori culturali, operatori sanitari, 
 mediatori culturali, educatori professionali di comunità, 
 professori della scuola media inferiore e superiore e figure 
 simili).
Carlo Climati
www.upra.org
www.unier.it
 GdS - 20 X 2005 - 
www.gazzettadisondrio.it
