LA CIVILTA' CATTOLICA - QUADERNO 3882 12.3.30.A.13

EDITORIALE

L'ILLUMINISMO NON È UN MONOLITO - Il testo constata la rinascita della fede religiosa, che non è sempre professione esplicita di fede, ma è pur sempre ricerca inquieta di una risposta alla domanda di senso dell'esistenza: una risposta chiesta con rinnovata insistenza alle tradizioni religiose. L'editoriale sottolinea poi un antefatto di questo fenomeno. L'illuminismo storico non fu un blocco compatto antireligioso e anticristiano. Al suo interno convissero vari modi di intenderlo e vi fu anche un «illuminismo religioso», che mediò per conciliare con la riscoperta della ragione i valori della tradizione religiosa e cristiana.

ARTICOLI

Giovanni Cucci S.I., IL PECCATO ORIGINALE NEL PENSIERO MODERNO - Il tema del peccato originale non è certamente estraneo ai dibattiti dei principali esponenti della filosofia moderna. Esso ha infatti a che fare con questioni filosoficamente decisive, come l'origine del male, la supposta bontà dell'uomo, il possibile fondamento di senso per il sapere. Nell'articolo vengono presentati, alla luce dei contributi di una recente accurata ricerca, i due possibili approcci al problema, di affermazione e di negazione, esemplarmente rappresentati dalla proposta filosofica di I. Kant e F. Nietzsche. Infine quando si confronta con il problema del male non come fatalità ma come negazione del senso, la filosofia si trova a interloquire con il racconto biblico.

Michael Paul Gallagher S.I., RILETTURE DELLA MODERNITà - Nel rapporto del cristianesimo con la modernità l'Autore individua, a partire dall'epoca di Galileo, tre momenti di crisi: politico, intellettuale e culturale. Quest'ultimo, caratteristico dei nostri tempi, presenta un aspetto conflittuale riguardo ai temi dell'autorità, dell'autonomia e dell'ateismo. L'Autore mostra come con il Concilio si sia avuta una rilettura più benevola della storia e sia emerso un rapporto radicalmente diverso con autorità, autonomia e ateismo, fino alla recente iniziativa di Benedetto XVI del «Cortile dei Gentili». Tuttavia si deve tener conto anche delle ambiguità, su cui ci fanno riflettere tre autori in particolare: Charles Taylor, William Desmond e PierAngelo Sequeri. L'Autore è professore emerito di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Francesco Occhetta S.I., PER UN GIORNALISMO RESPONSABILE - Un noto filosofo ha recentemente dichiarato che il potere dei giornalisti è superiore a quello dei politici. Molti organi di stampa sono pensati come arene moderne in cui il giornalista, invece di essere arbitro, gioca il ruolo del «gladiatore» e scende in campo per lottare e vincere. Davanti a giornalisti che dicono mezze verità e occultano le notizie, il cittadino non è in grado di difendersi. Invece, la credibilità del giornalismo si fonda sulla capacità del giornalista di ricercare prima e raccontare poi la verità, e sulla responsabilità di calcolare le conseguenze dei suoi atti. In questo tempo il giornalista cattolico, che non è necessariamente migliore di altri, ha una responsabilità in più: comunicare «buone notizie». Si propone infine la costituzione di un comitato nazionale di Mediaetica.

Hans Zollner S.I., «Verso la Guarigione e il Rinnovamento». Un Simposio alla Gregoriana sugli abusi sessuali - Dal 6 al 9 febbraio 2012 si è svolto, presso la Pontificia Università Gregoriana (Pug), un Simposio sul tema degli abusi sessuali. Scopo del Simposio era quello di comunicare che cosa si sta facendo nella Chiesa per affrontare gli scandali del passato e del presente e approntare una adeguata prevenzione. Sono state tenute nove conferenze principali da psichiatri ed esperti nella formazione sacerdotale. In concomitanza con il Simposio, l'Istituto di Psicologia della Pug ha dato vita, a Monaco di Baviera, a un Centro per la Protezione dei Minori, che svilupperà una piattaforma di apprendimento basata su internet, con lo scopo di fornire uno strumento moderno e facilmente utilizzabile ovunque.

Antonio Spadaro S.I., LE SFIDE DELL'«INTELLIGENZA COLLETTIVA» - Internet fa sì che le persone siano sempre più connesse tra loro: non solo per le normali relazioni, ma anche per la condivisione delle idee e del pensiero. In altri termini, si va costituendo, insieme con un sistema tecnologico per comunicare e pensare, una sorta di «intelligenza collettiva» distribuita ovunque e in continuo accrescimento grazie al contributo delle persone connesse. Ma è possibile pensare un'intelligenza comune tra gli uomini? La soluzione adottata dal pensatore francese Pierre Lévy prevede l'adozione dello schema dei pensatori neoplatonici islamici dell'XI secolo, del quale però capovolge la natura teologica per farla diventare sociologica. La vera sfida è quella di pensare un'intelligenza comune senza che assuma i tratti di un'utopia collettivistica e spersonalizzante. La Chiesa stessa riconosce di avere un ruolo di responsabilità nella formazione di una cultura umana collettiva.

RIVISTA DELLA STAMPA

Andrea Dall'Asta S.I., CENE ULTIME. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo - Nel libro di Luca Frigerio * sono presentati alcuni capolavori della storia dell'arte che hanno per tema l'Ultima Cena. Con sensibilità e intelligenza, l'Autore analizza alcune opere dell'arte occidentale: dai mosaici bizantini di Ravenna e dal Codice Purpureo di Rossano ai pittori medievali (Giotto, Duccio di Boninsegna, fratelli Lorenzetti), al Beato Angelico e al pittore fiammingo Dierick Bouts, ai Cenacoli rinascimentali fiorentini e infine all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci nel Cenacolo di Santa Maria delle Grazie di Milano. È un libro molto interessante per conoscere in profondità un tema mai sufficientemente analizzato.

* L. Frigerio, Cene Ultime. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo, Milano, Àncora, 2011, 256, € 29,50.

CRONACHE

CHIESA: GianPaolo Salvini S.I., IL PAPA INTRODUCE IL CAMMINO QUARESIMALE - Come ogni anno, all'inizio della Quaresima, nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, il Papa ha partecipato al rito dell'imposizione delle ceneri, carico di simbologia e inizio del cammino quaresimale. Benedetto XVI ne ha parlato al mattino nel corso dell'Udienza generale del mercoledì e nel pomeriggio si è recato nella basilica di Santa Sabina, sull'Aventino, per la celebrazione della Messa con la benedizione e imposizione delle ceneri; nell'omelia ha esposto il significato del segno delle ceneri.

ITALIA: Michele Simone S.I., UN'ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA - La cronaca presenta i passaggi principali dell'analisi condotta dal governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco durante il congresso dell'Assiom Forex (Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali). I mercati osservano la capacità dell'Italia di incidere sul risanamento della finanza pubblica; ma nessuno può riuscire da solo: ciò implica la necessità di decisioni comuni nel rafforzare la costruzione europea. Si tratta - ha continuato Visco - di rendere celermente operative le riforme che favoriscono lo sviluppo economico; ad esempio, la liberalizzazione del settore dei servizi e la semplificazione degli atti amministrativi. La concorrenza si batte con l'aumento della produttività, con l'innovazione, con la massima specializzazione, sia all'Università sia nelle scuole professionali.

ESTERO: Luciano Larivera S.I., LA primavera «leggera» del Kuwait - Nell'Emirato del Kuwait, lo scorso 2 febbraio, si sono tenute le elezioni parlamentari, le quarte dal 2006, anticipate di un anno. L'Assemblea nazionale kuwaitiana è uno dei pochi organi eletti nel Golfo capaci di sfidare le politiche della casa reale e di presentare mozioni di sfiducia contro ministri e funzionari pubblici. La «primavera araba» ha avuto effetti marginali - forse evolutivi - sul Kuwait. Ma un leggero contagio c'è stato. Gli islamisti hanno più voce in Parlamento, e nessuna donna ha più un seggio da deputato o un incarico ministeriale. La Costituzione del Kuwait però tutela la libertà religiosa. Sempre di più il Paese è esposto ai rischi di un conflitto internazionale contro l'Iran.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Delle Foglie A. 627 - Denisi A. 626 - Introvigne M. 622 - Kasper W. 617 - Maggioni B. 619 - Ravasi G. 619 - Sorrentino A. 626 - Tosto F. D. 621 - Yates R. 623 - Zambetti M. 624

MUSICA

Górecki H., The Symphony of Sorrowful Songs 629

FILM

L'industriale 631

INDICE DEL I VOLUME DEL 2012

Fatti dello Spirito