Quando l'ostia consacrata diventa carne e sangue: le risposte della Scienza e della Fede. Un congresso, a Roma, sui Miracoli Eucaristici
 Per i cattolici, uno dei momenti più importanti del proprio 
 percorso di fede è quello dell´incontro con Gesù attraverso 
 l´Eucaristia. L´ostia consacrata, durante la Santa Messa, 
 diventa il corpo e il sangue di Cristo.
 Oggi questo "incontro" assume un significato ancora più 
 profondo, perché siamo nell´Anno dell´Eucaristia, indetto da 
 Giovanni Paolo II (ottobre 2004 - ottobre 2005). Dal punto di 
 vista pastorale, si tratta di un´occasione preziosa per 
 sensibilizzare ancora di più la comunità cristiana ad accogliere 
 Gesù nel proprio cuore.
 All´Eucaristia, nella storia della Chiesa, si legano alcuni 
 miracoli. Tra le mani del sacerdote, l´ostia consacrata ha 
 cominciato a sanguinare o è diventata realmente carne. Sono 
 fatti sorprendenti, che sembrano quasi avere lo scopo di 
 rafforzare la fede dei cristiani nell´incontro personale con 
 Gesù.
Il convegno
Se ne parlerà il 5 maggio 2005, a Roma, dalle ore 15.30, presso 
 l´Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Via degli Aldobrandeschi 
 190), nel convegno "I miracoli eucaristici", organizzato 
 nell´ambito del Master in Scienza e Fede dello stesso Ateneo, 
 con il contributo dell´Istituto San Clemente I Papa e Martire. 
La mostra
Dal 5 al 19 maggio, presso l´Ateneo Pontificio Regina 
 Apostolorum, al secondo piano, si terrà anche una mostra sui 
 miracoli eucaristici. 
 Il Master in Scienza e Fede dell´Ateneo Pontificio Regina 
 Apostolorum rientra nel quadro del Progetto STOQ (Science, 
 Theology and the Ontological Quest), insieme alla Pontificia 
 Università Lateranense e alla Pontificia Università Gregoriana, 
 sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e con 
 il supporto della John Templeton Foundation.
 L'obiettivo del Master in Scienza e Fede dell´Ateneo Pontificio 
 Regina Apostolorum è sviluppare competenze teorico-culturali sul 
 rapporto tra Scienza e Fede in generale, fornendo un´ampia e 
 profonda formazione su ciò che tale rapporto significa 
 nell'attualità. 
 L´ingresso è libero. Per informazioni: Tel. 06 66527800. Sito 
 Internet: www.upra.org
Il programma:
 Presiede: Mons. Domenico Sorrentino, Segretario della 
 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei 
 Sacramenti.
 15.30 - Saluto del Rettore, P. Paolo Scarafoni, L.C.
 15.45 - Saluto del Direttore del Master, P. Rafael Pascual, L.C.
 16.00 - Visione Panoramica dei Miracoli Eucaristici, P. 
 Gianfranco Berbenni, o.f.m. cap. (Pontificia Università 
 Lateranense)
 16.30 - I Miracoli Eucaristici nella Storia della 
 Chiesa, P. Fidel Quiroz, L.C. (Ateneo Pontificio Regina 
 Apostolorum)
 17.00 - Riflessione Teologica sui Miracoli 
 Eucaristici, Mons. Giuseppe Lorizio (Pontificia Università 
 Lateranense) 
 17.30 - Coffee Break
 18.00 - La Carne ed il Sangue 
 del Miracolo Eucaristico di Lanciano, Prof. Odoardo Linoli, 
 Libero Docente in Anatomia e Istologia Patologica e in Chimica e 
 Microscopia Chimica, Arezzo
 18.30 - Il Miracolo Eucaristico di Bolsena, Dott. Gianluca Casagrande (Ateneo Pontificio Regina 
 Apostolorum)
 19.00 - Adorazione Eucaristica
 20.00 - Conclusioni
Carlo Climati
 GdS - 30 IV 2005 - 
www.gazzettadisondrio.it
