L'evoluzione del portale
 
 Il portale 
 informusic.it cambia
 Dopo un lavoro straordinario di divulgazione 
 della musica cristiana attraverso internet, ecco arrivare alcuni 
 cambiamenti nel portale "informusic.it", ideato e gestito dalla 
 milanese Paola Maschio.
 Dai prossimi mesi il magazine on-line verterà sulla nuova 
 evangelizzazione, pur mantenendo uno spazio per la musica 
 cristiana, realtà per cui è nato alcuni anni fa. Attualmente il 
 sito, informusic.it , conta mediamente 2000 visitatori al 
 giorno: i musicisti italiani citati nel portale sono un 
 centinaio, a cui vanno aggiunti gli artisti internazionali, per 
 un totale di 1400 pagine web. Al sito è collegata la mailing 
 list "infopressworld", che divulga tramite email tutte le novità 
 sulla musica cristiana nazionale ed internazionale, toccando 
 circa 5000 indirizzi italiani e 30000 internazionali. Il ruolo 
 di Informusic in questi ultimi anni è stato fondamentale, 
 realizzando dal nulla un collegamento tra le varie iniziative 
 musicali a sfondo cristiano sparse nel territorio, dandone 
 risalto nei media e avvicinando nuovi appassionati. 
 L'attività
 Tramite questo collegamento in rete sono partite molte 
 iniziative che hanno avvicinato artisti, addetti ai lavori ed 
 ascoltatori, facendo conoscere una realtà che nessuno 
 promuoveva, stimolando la crescita di altri portali internet che 
 si occupano di musica cristiana, come Korazym, Papaboys, Encanta, 
 Eticare. Grazie alla collaborazione di Informusic sono nati 
 anche in Italia è all'estero dei festivals importanti come "il 
 mondo canta Maria","Gesù in concerto" "Cantagiovani", "Rassegna 
 della musica religiosa di Caposele", "Concerto Internazionale 
 Christian Artist in Schio" e collaborazioni con altrettanti 
 importanti Festivals come "Anno Domini Multifestival", "Gospel 
 Jubilee", "Regnum Dei","CantoalPadre" con molti artisti 
 internazionali che sono venuti a cantare in Italia. Inoltre 
 Informusic ha anche collaborato con la GmG di Parigi e Toronto. 
 Va sottolineato che il prezioso ed infaticabile servizio fornito 
 da Paola Maschio è stato portato avanti in questi anni in 
 completa gratuità. Paola è da sempre vicina al mondo della 
 musica cristiana anche perché moglie di Roberto Bignoli, uno dei 
 cantautori più attivi e conosciuti del settore. In questo 
 periodo Bignoli sta lavorando a un cd singolo arrangiato da 
 Paolo Carta (già collaboratore di Morandi, Ramazzotti e Renato 
 Zero), Max Pezzali e tanti altri..artisti secolari ),sta 
 preparando un libro autobiografico che uscirà nel 2005 e un dvd 
 di un concerto live registrato in Polonia dalla Tv nazionale 
 polacca.
SENTIAMO PAOLA MASCHIO
- Paola, com'è partito il tuo impegno 
 per la musica cristiana sul web?
 Ho cominciato nel 1995: all'epoca se cercavi "Musica cristiana" 
 su internet non c'era nulla, dovevi cercare "Christian music" e 
 allora trovavi cantautori cristiani americani o evangelici. 
 Anche la chiesa cattolica non era presente ancora in internet 
 con siti e portali, mentre oggi invece c'è l'imbarazzo della 
 scelta. Nel '95 il primo approccio che ebbi fu la costruzione 
 del sito dell' Ass. Magnificat a cui seguì il sito di mio marito 
 Roberto Bignoli, cantautore cristiano. Dopo di che arrivarono 
 molte email di richiesta di maggiori informazioni e cominciai ad 
 inviare via posta elettronica informazioni sulla musica 
 cristiana. Da qui le varie e continue richieste mi portarono a 
 decidere di costruire un sito che chiamai Informazione musica 
 cristiana, una fonte a cui cominciarono ad attingere molte 
 persone un po' di tutti i campi: dal cantautore, alla realtà 
 parrocchiale, agli organi di stampa, al singolo giornalista e 
 pian piano cominciai a dare spazio a tutti, fino all' ultima 
 esigenza di trasformarlo in una sorta di portale col nuovo nome 
 Informusic.it.
 - Come hai vissuto questa impegnativa esperienza?
 Effettivamente tutto questo ha richiesto molte energie e molto 
 tempo. In questi ultimi sei anni è stato un lavoro pazzesco, 
 stavo anche 14 ore al pc per poter accontentare tutti, ed i 
 frutti ci sono stati. Personalmente mi sono accontentata delle 
 soddisfazioni di vedere gli altri contenti, di poter finalmente 
 catturare attenzione da parte dei media e poter dire che, se si 
 vuole, si può fare molto per la nuova evangelizzazione.
 - Quali sono i cambiamenti che stanno per coinvolgere Informusic?
 Adesso con il fatto che sono molti i portali che trattano la 
 musica cristiana e molti artisti hanno i propri siti personali, 
 desidero cambiare alcune cose sostanziali e perciò mi piacerebbe 
 rinnovare un po' tutto il discorso, impegnandomi ad essere più 
 concentrata su alcuni avvenimenti e poter quindi sviluppare 
 meglio le tematiche relative al mondo che ruota intorno alla 
 musica cristiana e alla nuova evangelizzazione. I temi che 
 toccheremo sono le persone, le organizzazioni che promuovono nel 
 mondo la nuova evangelizzazione attraverso i media, quindi 
 riserveremo anche uno spazio per quanto riguarda la musica 
 cristiana.
 Lo scopo di Informusic, quando è nata, era quello di informare 
 attraverso internet una realtà poco conosciuta, in questi anni 
 siamo riusciti a sensibilizzare moltissimi portali nel 
 promuovere ed inserire nelle loro rubriche anche una voce sulla 
 musica cristiana. Anche in futuro le notizie che riceveremo 
 verranno inviate in email ai media e agli artisti cristiani 
 attraverso la mailing list "infopressworld". 
 Sandro Sertori
 (sandrosartori@diweb.it) da "La difesa del Popolo" del 5 
 settembre 2004 (www.difesapopolo.it) 
 
 GdS - 10 IX 2004 - 
www.gazzettadisondrio.it
