Terremoto in Lombardia e a Sondrio
    
SCOSSA E DUBBIO
 Alle 11.48 di mercoledì 13 novembre la terra ha tremato. Non 
 tanto ma abbastanza perché la gente se ne accorgesse e magari 
 con qualcuno nel dubbio: sarà la scossa principale o una scossa 
 di preavviso?
 Se ne sono accorti in tutta la Lombardia e anche in provincia.
 SUBITO SU INTERNET
 Oggi con Internet é diverso dal passato. Subito infatti in 
 ufficio avevamo i sismogrammi di sei stazioni di rilevamento 
 svizzere scaglionate nel giro di alcuni secondi (le onde 
 sismiche hanno una loro velocità e quindi impiegano un certo 
 tempo a percorrere le varie distanze).
 Sul sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica anche l'epicentro, 
 "Lago d'Iseo - Iseo. Sulzano, Predore", la magnitudo, 4,2 della 
 scala Richter. Sesto grado infine della scala Mercalli.
 Npn era ancora mezzogiorno quando mandavamo fax ed e-mail 
 rassicuranti a diversi indirizzi.
 Da notare, per inciso, che la scossa é avvenuta tre minuti dopo 
 una verificatasi a Frentani (Campobasso), lì terza del giorno, 
 dopo altre quattro del giorno prima.
 I PRECEDENTI NELLA 
 ZONA DELL'EPICENTRO
 Nessuno ne ha dato notizia, almeno localmente, ma va ricordato 
 che una scossa era stata registrata in Alta Val Camonica sabato 
 26 Ottobre 2002 alle ore 1:34 ora legale. La magnitudo 2.8 
 Richter, III Mercalli. Le localita' interessate in provincia di 
 Brescia: Saviore, Paspardo, Cevo. 
 Avvertita debolmente dalla popolazione solo nella zona 
 dell'epicentro. 
 Prima ancora, altra scossa lunedì 11 Giugno 2002 alle ore 00 00' 
 34" ora legale. Magnitudo 3.2 Richter, III - IV Mercalli. Le 
 localita' interessate in provincia di Bergamo: Berzo S. Fermo, 
 Luzzana, Credaro, Adrara S. Martino, Villongo. Avvertita 
 debolmente dalla popolazione solo nella zona dell'epicentro.
 I PRECEDENTI IN 
 VALTELLINA
 E' inusuale a Sondrio sentire la terra muoversi e quando é 
 capitato si é trattato fortunatamente di un fuggevole fremito. 
 Una vibrazione, magari un tintillar di vetri. Non ci si é ancora 
 resi conto che tutto é già passato.
 E' stato diverso solo per il terremoto del Friuli, avvertito 
 soprattutto nei piani alti, con una scia di piccole lesioni, con 
 la sola eccezione della Scuola Media Ligari. Qui, non subito, 
 sono caduti dal soffitto dei tabelloni, ad aule vuote. Lo studio 
 approfondito effettuato ha consentito di stabilre come vausa 
 probabile proprio quel sisma.
 A Bormio recentemente in un paio d'occasioni la terra ha fatto 
 spaventare la gente, senza danni ma comunque con una intensità 
 da far vtemere il peggio. L'epicentro vicino la causa.
 REAZIONI POSITIVE
 Quello che comunque fa piacere é la tempestività delle reazioni, 
 tutte positive. Intanto nelle scuole ove agli alunni i docenti e 
 i dirigenti scolastici hanno impartito immediatamente 
 indicazioni giuste (non é tempo perso quello dedicato nelle 
 scuole, con l'invito a aggiornare anche le famiglie, alla 
 prevenzione di ogni possibile evento). In Prefettura tempestiva 
 mobilitazione della Protezione Civile. A Sondrio già a 
 mezzogiorno Sindaco e collaboratori al lavoro. Così in tanti 
 Comuni e in altri posti.
 Non é successo nulla per fortuna, ma essere pronti e tempestivi 
 é già un'ottima cosa.
 Un solo problema: se qualcosa capita di sabato o domenica?
Red
 Gds - 18 XI 02 - 
www.gazzettadisondrio.it
