Presentazione del DIZIONARIO ETIMOLOGICO DEI DIALETTI DELLA VAL TARTANO di Giovanni Bianchini e Remo Bracchi
 Presentazione
A Sondrio il 5 gennaio 2004 assemblea dell'IDEVV e 
 presentazione del
 Dizionario etimologico dei dialetti della Val Tartano.
 PRO VALTELLINA e IDEVV ISTITUTO DI DIALETTOLOGIA E DI ETNOGRAFIA 
 VALTELLINESE E VALCHIAVENNASCA in coordinamento con FONDAZIONE 
 CARIPLO e PROVINCIA DI SONDRIO invitano alla presentazione del
 DIZIONARIO ETIMOLOGICO DEI DIALETTI DELLA VAL TARTANO di 
 Giovanni Bianchini e Remo Bracchi, edito a cura dell’IDEVV per 
 conto della 
 FONDAZIONE PRO VALTELLINA con il contributo della FONDAZIONE 
 CARIPLO che si terrà a Sondrio lunedì 5 gennaio 2004 alle ore 15 
 nella Sala del Consiglio Provinciale.
 Saranno presenti gli autori e interverranno i professori Max 
 Pfister e Wolfgang Schweickard dell’Università di Saarbrücken 
 (Germania), direttori della Zaitschrift für romanische 
 Philologie e del Lessico Etimologico Italiano. 
Assemblea
Nella mattinata dello stesso giorno (ore 10) i soci 
 dell’Istituto sono invitati ad intervenire all’assemblea annuale 
 che si terrà stessa Sala del Consiglio Provinciale (g.c.) con il 
 seguente ordine del giorno:
 Relazione sull’attività svolta e sui programmi, Bilanci 
 consuntivo e preventivo, Cariche sociali e direzione, Varie ed 
 eventuali.
 Nell’ambito dell’incontro la dott. Antonella MOTT del Museo 
 degli usi e costumi della gente trentina di S. Michele 
 all’Adige, presenterà un elaborato multimediale relativo 
 all’inchiesta di Paul Scheuermeier degli inizi del secolo 
 scorso, dal titolo “Un piccolo atlante sonoro di cultura 
 materiale”.
Bruno Ciapponi Landi
 L' Idevv ha la sede legale presso il Museo Etnografico Tiranese 
 p. Basilica 30 – 23030 Madonna di Tirano Tel. e fax 0342 701181
museo.tirano@provincia.so.it; 
 ha la sede operativa in Grosio, via Roma 78 tel e fax 0342 
 848621. idevv@tiscali.it
Gds - 28 XII 03 - 
www.gazzettadisondrio.it
