L’artigianato di montagna... scende in pianura
 Un grande 
 artigianato che nel corso dei secoli si è sviluppato fra le 
 valli di montagna e che da alcuni decenni si è aperto al 
 confronto e annovera grandi maestri le cui opere sono già state 
 presentate in esposizioni in diversi paesi dell’Europa e del 
 mondo oltre naturalmente che in MIA.
 Forte dei materiali tradizionali che da sempre hanno 
 caratterizzato la vita nelle montagne (dal legno alla pietra 
 ollare) il salto qualitativo è stato rappresentato 
 dall’innovazione nel design che ha permesso di arrivare a 
 produrre pezzi unici e di piccola serialità particolarmente 
 graditi al pubblico del mercato globalizzato.
 La Valtellina e la Valchiavenna hanno in questo modo saputo 
 mantenere sul loro territorio una produzione che rimanda alle 
 proprie radici ma anche “far entrare” nello stesso territorio 
 quell’aria nuova, quelle innovazioni, quel modo nuovo di 
 intendere il prodotto artigiano che sono la chiave del successo 
 e la sicurezza nel futuro.
 Una rassegna, composta da una trentina di opere, 
 dell’artigianato d’eccellenza della Valtellina e della 
 Valchiavenna è in mostra nel mese di luglio a Villa Sottocasa di 
 Vimercate all’interno del ciclo Artigianato e Territorio, terza 
 mostra dell’intero progetto che prevede ben cinque esposizioni.
 Il percorso della mostra segue i diversi materiali 
 dell’artigianato delle due valli:
 - pietra ollare, con oggetti della tradizione popolare e altri 
 di ricerca
 - lavorazione del rame, con pezzi tradizionali sbalzati ed 
 elementi realizati per la casa
 - tappeti pezzotti, sia tradizionali sia contemporanei
 - mobili su misura, con pezzi particolari di arredamento
 - lavorazione artistica del vetro, con vetrate e oggetti 
 artistici
 - lavorazione ceramica, non tradizionale nelle valli ma 
 “importata” da alcuni artigiani che hanno sviluppato una ricerca 
 materica e stilistica
 - piumini e materassi ecologici “paiun”, che contengono il 
 rivestimento della pannocchia e sono altamente eco-compatibili
 Dopo il grande successo di pubblico delle due precedenti mostre, 
 anche questa ripropone il tema della tradizione e 
 dell’innovazione nell’artigianato con al centro due zone di 
 sicuro interesse. 
 A completare la rassegna ci sono otto abiti realizzati dal 
 Gruppo Sarti, con il contributo della Provincia e della Camera 
 di Commercio di Sondrio, che fanno parte della mostra “Nobil 
 Vestire”, dedicato agli abiti che i nobili indossavano in 
 Valtellina e in Valchiavenna nel Seicento e nell’ Ottocento.
                                                              
 - - - - - 
 3ª mostra ARTIGIANATO & TERRITORIO
 Titolo: VALTELLINA & VALCHIAVENNA
 Artigianato tra tradizione e innovazione
 Opere dei maestri artigiani
 Dove: Vimercate, Villa Sottocasa, via Vittorio Emanuele 53
 Quando: 2 – 24 luglio 2005
 Orario: sabato dalle 15.30 alle 19.00
 domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
 In occasione degli appuntamenti in Parco Trotti 
 APERTURA SERALE STRAORDINARIA dalle 20.00 alle 23.00 
 (sabato 2, domenica 3, venerdì 8, sabato 9, domenica10, 
 martedì 12, sabato 16 e giovedì 21 luglio)
 Ingresso libero
 Mostra promossa da: Città di Vimercate, Unione Artigiani della 
 Provincia di Sondrio, APA Confartigianato Milano e Provincia, 
 60° MIA Monza
 Patrocinio di Regione Lombardia, Artigianato - Unioncamere 
 Lombardia
 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di 
 Milano
 Con la collaborazione di
 Unione Artigiani della Provincia di Sondrio, Categoria 
 Artigianato Artistico
 MIA Artigianarte Monza
 Informazioni: Comune di Vimercate Ufficio Cultura tel. 039 
 6659486
www.comune.vimercate.mi.it
Gabriele Radice
 Tel .039 2842310 - Fax 039 2842312
www.miaentemostre.com
 GdS 30 VI 2005 - www.gazzettadisondrio.it
