IN CORSO LA RASSEGNA TEATRALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI SONDRIO
L'ottava edizione della rassegna Teatrale della Comunità Montana Valtellina di Sondrio: un appuntamento consolidato che quest'anno si amplia a nuove realtà e compagnie e inserisce in cartellone anche il teatro dialettale. La Rassegna è nata nell'ambito delle manifestazioni organizzate (Rassegna delle Bande, Rassegna dei Cori, iniziative collettive in ambito delle espressioni figurative ecc.) con il preciso scopo di valorizzare le attività artistiche non professionali locali e gli ambiti di socializzazione, ovvero le espressioni ed azioni collettive. Un modo per non disperdere risorse, avere maggior incidenza d'azione e rompere la logica di interventi a pioggia, o peggio, clientelari. Un azione politica quindi volta a sostenere le forme aggregative del tempo libero e dell'espressione artistica e culturale che però deve fare anche i conti con la capacità associativa e di coordinamento delle singole realtà. Mentre questa è rimasta intatta nel settore teatrale e in quella dei cori, si è un po' sfilacciata in quella bandistica e delle arti figurative per cui si è momentaneamente interrotto questo filo che però stiamo attivamente cercando di riannodare.
La Rassegna Teatrale coinvolge le compagnie locali, formazioni amatoriali ma, in alcuni casi, data la passione e l'impegno profuso, raggiungono livelli professionali assolutamente di tutto rilievo. Alla consolidata presenza della Compagnia "Teatro San Rocco" e "Gente Assurda" si riconferma, quest'anno, la presenza della Compagnia Teatrale del CTP - Centro Territoriale Permanente - "I Guitti" e si aggiungono quella di Piateda "La Sbrega" (molto apprezzata nell'ambito della commedia dialettale) e il debutto della Compagnia di Castello Dell'Acqua "Solit maraà"; momentanea assenza di Teatropolis già partner delle precedenti rassegne per lieto evento della regista ( a cui vanno i nostri migliori auguri)- animatrice del gruppo.
Va sottolineato l'alto impegno delle compagnie che grazie alla loro disponibilità mantengono viva la rassegna; i Comuni, le Parrocchie di Caiolo e di Berbenno per la concessione delle strutture per queste rappresentazioni. La speranza è che la gente delle Comunità coinvolte e non, sappiano dar valore alla rassegna e alle compagnie, con la loro partecipazione alle serate per poter uscire di casa abbandonando quel focolare tecnologico che è divenuto il televisore e che gli organi di stampa diano finalmente il giusto risalto a tutte queste persone che impiegano il loro tempo libero per DONARE una serata di allegria, di meditazione ma soprattutto di CULTURA.
Rassegna teatrale 2008, prossimi eventi:
Dopo gli spettacoli di maggio ora tocca a Piateda il 1.6 con Gente Assurda, a Berbenno il 7 con La Strega e il 14 sia a Caiolo con La Strega e Berbenno con San Rocco. In precedenza era toccato anche a Ponte.
Daniele Broggini (X)
(x) Assessore alla Cultura