POSCHIAVO: „DAL CAMPO ALLA TAVOLA“: DIPLOMATI I MEDIATORI CULTURALI

In primavera ´08 si parte con il progetto

L’Ente Turistico Valposchiavo si complimenta con i 20 partecipanti del percorso formativo organizzato dal Polo Poschiavo in collaborazione con la Fondazione Ente Museo e Mulino Aino che venerdì scorso hanno ricevuto il diploma. Il corso ha avuto molto successo, gli organizzatori sono stati costretti a bloccare le iscrizioni alla cifra limite di 20 partecipanti. I neo-diplomati hanno apprezzato la suddivisione del corso in fasi: la didattica di base, i moduli locali e i moduli esterni.

Da maggio a ottobre 2008 verrà quindi offerto per la prima volta il prodotto „Dal Campo alla Tavola“, che Giampietro Crameri, coordinatore del progetto, descrive così: „Il pubblico locale o di fuori Valle dovrà ritagliarsi dei ruoli durante la vista. Prima sarà agricoltore quando dovrà curvare la schiena per seminare il grano saraceno nel campo appena arato, o quando dovrà battere "al furmenton" con il correggiato sull'aia. Dovrà indossare i panni del mugnaio ed infarinarsi mentre osserva le macine al lavoro, dovrà vestire il grembiule liso e rattoppato delle signore Tomè e amalgamare l'impasto per i pizzoccheri. L'ospite non potrà sfuggire al fascino del mondo vivo che gli viene presentato e con il quale instaurerà un rapporto fatto di mente, cuore e manualità.“

Questa esperienza della tradizione potrà essere fatta in gruppi su prenotazione in diversi giorni della settimana. La visita dura una mezza giornata oppure una giornata intera e comprende la visita guidata con dimostrazioni pratiche, il pranzo tipico poschiavino e bibite in Casa Tomè, le entrate al Mulino e Casa Tomè come anche una documentazione.

I mediatori culturali saranno felici di farvi vivere una giornata particolare.

Dalla provincia