2 20 UNITRE SONDRIO, ANNO ACCADEMICO 2009/2010: PROGRAMMA DI MARZO
Salvo sedi diverse, in tal caso indicate, tutte le conferenze nella sede di Via C. Battisti 29 alle 15.30.
LUNEDÌ 1
SCIENZE UMANE - DOTT. CLAUDIO MARCASSOLI, PSICHIATRA E CRIMINOLOGO FORENSE
"LA CRIMINALITÀ TOLLERATA" (CON POWER-POINT)
MERCOLEDÌ 3
ARTE - DR. GRAZIANO TOGNINI, ARCHITETTO, LIBERO PROFESSIONISTA
"BREVE VIAGGIO NEL TERRITORIO DEL DESIGN: FRA BELLEZZA E UTILITÀ" (CON POWER-POINT)
GIOVEDÌ 4
CINEMA - FILM D'ESSAI AL CINEMA EXCELSIOR -
(Verrà proiettato il film in programma la sera del giovedì)
VENERDÌ 5
RELIGIONI - LEZIONE APERTA - PROF. REMO CACITTI, ORDINARIO DI STORIA DEL CRISTIANESIMO PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MILANO
"IL RAPPORTO TRA IL GESÙ DELLA STORIA E IL CRISTO DELLA FEDE"
LUNEDÌ 8
STORIA - PROF. LUCA POLA, DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO DI SONDRIO
"IMPERIALISMO E DECOLONIZZAZIONE: EUROPA E TERZO MONDO" (CON POWER-POINT)
MERCOLEDÌ 1
ECONOMIA - PROF. CARLO MAGNI, ORDINARIO DI ECONOMIA REGIONALE PRESSO L'UNIVERSITÀ DI PAVIA
"L'IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLE REGIONI DI MONTAGNA"
VENERDÌ 12
ARTE - PROF. ROBERTO CASSANELLI,
DOCENTE DI STORIA DELL'ARTE PRESSO L'UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO E PRESSO L'ACCADEMIA DI BRERA
"LINEE DI TENDENZA DELL'ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE"
(CON POWER-POINT)
LUNEDÌ 15
MUSICA - PROF. ETTORE NAPOLI, PRIMO DOCENTE DI STORIA DELLA MUSICA AL CONSERVATORIO DI MILANO
"LOPERA LULÙ DI ALBAN BERG AL TEATRO ALLA SCALA: LULÙ (1937) COME IL DON GIOVANNI DI MOZART (1787)" ?
MERCOLEDÌ 17
SCIENZE - ING. DARIO BONACORSI, PRESIDENTE DELLA INDENA S.P.A,
DOTT. PAOLO MORAZZONI, DIRETTORE SCIENTIFICO DI RICERCA DELLA STESSA SOCIETÀ
"PRINCIPI ATTIVI DI ORIGINE BOTANICA DESTINATI ALLA SALUTE: IL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI" (CON POWER-POINT)
VENERDÌ 19 TAVOLA ROTONDA PUBBLICA - DOTT. ALDO BONOMI, SOCIOLOGO, DOTT. PAOLA CARBONE, SCRITTRICE
"l'INFELICITÀ DESIDERANTE DEI GIOVANI E L'INFELICITÀ SENZA DESIDERI DEGLI ANZIANI"
DOMENICA 21
ARTE E MOSTRE IN LOMBARDIA
• BASILICA DI S. VINCENZO E BATTISTERO DI S. GIOVANNI IN GALLIANO (CANTÙ) - VISITA GUIDATA - PER LE LORO CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE SONO I TRA I COMPLESSI MONUMENTALI ROMANICI PIU' BELLI E MEGLIO CONSERVATI D'ITALIA
• "GOYA E IL MONDO MODERNO" MOSTRA A PALAZZO REALE DI MILANO - La mostra intende analizzare la relazione ed i legami artistici tra Goya e altri celebri pittori moderni
LUNEDÌ 22
FILOSOFIA - PROF. CHIARA SCIOLIS GARBELLINI, DOCENTE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA
"L'ETICA DELLA CURA"
MERCOLEDÌ 24
DIRITTO - DOTT. GIANFRANCO D'AIETTI, PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI SONDRIO
"L' INFORMATICA AL SERVIZIO DELLA GIUSTIZIA"
VENERDÌ 26
ASTRONOMIA - PROF. MARCO BERSANELLI, DOCENTE DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA, PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MILANO E COLLABORATORE PRESSO L'ISTITUTO DI FISICA COSMICA DEL C.N.R.
"IL SATELLITE PLANCK VERSO L'ALBA DEL TEMPO" (CON POWER POINT)
LUNEDÌ 29
LETTERATURA - PROF. EMILIA PERASSI, ORDINARIA DI LETTERATURA ISPANO-AMERICANA PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MILANO
"INVITO ALLA LETTURA DI JORGE LUIS BORGES"
MERCOLEDÌ 31
STORIA - DOTT. MICHELA ZUCCA, ANTROPOLOGA, LIBERA PROFESSIONISTA
"LA VERA STORIA DEI CELTI" (CON DIAPOSITIVE)