Sondrio 20 XI . LA SCOMPARSA DI LIBERO BONETTI

Si é spento serenamente a Sondrio all'età di 92 anni il comm. Libero Bonetti. Dal 1955 al 1962 era stato Sindaco di Albosaggia e assessore in Comune di Sondrio dal 1980 al 1985, con le deleghe per il commercio e la viabilità, proprio nel periodo in cui ci fu la rivoluzione della viabilità cittadina, in particolare con l'introduzione dell'anello di sensi unici. C'era stata allora polemica, come sempre quando si tocca la viabilità, ma i fatti hanno dato ragione a quella scelta visto che sostanzialmente l'anello odierno é ancora quello che pure avrebbe dovuto durare solo fino alla realizzazione della tangenziale. Una curiosità: era stato lui ad introdurre la novità, tale non solo per Sondrio, dei parcometri collocandone uno sperimentale in Piazza Vecchia in tempi in cui la diffusione crescente dell'auto poneva problemi nuovi. Fra i molti manifesti funebri significativo quello della Polizia Locale che si é ricordata di lui a tale distanza di tempo (il suo incarico in Comune lo aveva infatti concluso ben 27 anni fa). Quanto all'altro settore, non facile, di cui si era occupato, il commercio, da ricordare il Piano commerciale che aveva portato avanti, in stretta collaborazione con il Sindaco, non un piano qualsiasi ma un Piano commerciale di avanguardia.

Presenza attiva nello scenario politico provinciale. L'azione più significativa nel 1969 quando vi fu una nuova rottura nel Partito Socialista dopo la precedente riunificazione fra socialisti e socialdemocratici del 1966. Furono in pochi degli ex del PSDI confluiti nel PSI a lasciare il Partito socialista nel luglio 1969. Quattro in provincia. Fu lui a guidare la rinascita impegnandosi in prima persona come un ventenne, inizialmente coadiuvato solo dal prof. Parolo, dall'ing. Tavelli, da Renato Anreoli, girando la provincia a ricostituire il Partito socialdemocratico. Con successo visto che poi l'anno successivo avrebbe conquistato ben quattro consiglieri in Comune di Sondrio.

Alle esequie celebrate in Collegiata fra gli altri erano presenti con alcuni amministratori del Comune di Sondrio, attuali e precedenti, la Presidente del BIM, Ente che il figlio Pierangelo aveva presieduto dal 2003 al 2008, Carla Cioccarelli con i Sindaci di Albosaggia e Castione, l'on. Del Tenno ed alcuni esponenti politici del PdL (il figlio Pierangelo é l'attuale vicecoordinatore provinciale.

Ha celebrato in Collegiata e chiuso il rito in Cimitero l'arciprete mons. Zubiani mentre al termine della Messa l'addio era stato del nipote, così:

PER LIBERO - Pensando al nonno Libero appare nitida una parola semplice, forte e antica:

GRAZIE.

Grazie per il tuo spirito gioioso, la presenza e l'attenzione alla vita di tutti noi.

Grazie per avere aspettato il piccolo Enea prima di intraprendere il tuo viaggio luminoso verso Dio accompagnato dagli angeli e dalla nonna Carla che ti sono stati vicino nella vita.

Grazie per la grande eredità che ci lasci: Gioia, Sorrisi ed Entusiasmo per la VITA.

Grazie caro Bisnonno Libero, sei sempre stato il nostro affettuoso compagno di giochi. Non ti dimenticheremo mai.

GRAZIE!

Dalla provincia