6 10 GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO "SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA REALTÀ PROVINCIALE"
L'Asl di Sondrio, in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale, gli Enti e le Associazioni di categoria presenti sul territorio, tra cui Confartigianato Imprese Sondrio, ha organizzato il Convegno dal titolo "Salute e Sicurezza sul
lavoro: la realtà provinciale", che si è tenuto a Sondrio giovedì 10 giugno, presso la sala "Arturo Succetti" nella sede di Confartigianato Imprese Sondrio.Grande partecipazione da parte degli imprenditori locali e degli operatori del settore all'iniziativa, proposta per il terzo anno consecutivo, con il fine di approfondire e comprendere le modifiche e le integrazioni del testo unico sulla sicurezza n. 81/2008 introdotte dal decreto legislativo 106 del 3 agosto 2009 e, per mettere in luce la situazione provinciale rispetto a questa importante tematica.
Dopo l'apertura dei lavori da parte del Dott. Luigi Gianola, direttore generale dell'ASL di Sondrio, sono seguiti i saluti delle autorità invitate a partecipare, il Dott. Luigi Scipioni nella veste di vicario del Prefetto, il Consigliere Regionale
Angelo Costanzo, il Presidente della Provincia, Massimo Sertori, Gabriella Bertazzini dirigente del servizio territoriale della Regione, Marco Bonat per la Camera di Commercio di Sondrio ed infine il nostro Presidente Fabio Bresesti, il
quale, oltre a salutare i partecipanti, ha ribadito l'importanza della sinergica collaborazione che in questi anni si è rafforzata con l'Azienda Sanitaria consentendo alle imprese di effettuare i delicati adempimenti di legge, quali il
controllo della tossicodipendenza, a particolari tariffe e modalità di erogazione del servizio.
Diversi gli argomenti trattati dai numerosi esponenti del settore: dalle azioni e i risultati del Piano Regionale 2008-2010 per la promozione e la sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, alla continuità del Piano dei controlli, alla
valutazione del fenomeno infortunistico e tecnopatico nella nostra Provincia, alla formazione odierna nel settore dell'edilizia, alla posizione delle imprese rispetto alla tematica affrontata, alla gestione delle emergenze, in particolare
degli incendi nei luoghi di lavoro, alle malattie legate allo stress del lavoro e molto altro ancora.
Dal convegno sono emerse diverse esigenze: da un maggior impegno delle parti sociali a collaborare per aumentare la cultura del lavoro, della sicurezza e la responsabilità etica ad una migliore valutazione dei rischi, aspetto alla base
di una corretta prevenzione degli incidenti sul lavoro.