SONDRIO: DANZA E MUSICA FLAMENCO CON "OLEAJE" AL CASTELLO MASEGRA

Venerdì 17 luglio un nuovo spettacolo di ForteMente nel segno della multiculturalità. Ada Maria Grifoni danza con Corrado Ponchiroli accompagnata dalla musica di Jorge Salguero (chitarra), Sonia Peana (violino), Fabio Tricomi (oud e percussioni)

I colori e i suoni della Spagna, ma anche dell'India e dell'Arabia venerdì prossimo con il terzo evento organizzato da ForteMente a Castel Masegra in collaborazione con il Comune di Sondrio nell'ambito di "Marcondirondirondello". Ada Maria Grifoni propone uno spettacolo di musica e danza flamenco ballando con Corrado Ponchiroli, accompagnata dai musicisti Jorge Salguero (chitarra), Sonia Peana (violino), Fabio Tricomi (oud e percussioni)

La Grifoni da anni studia le affinità e le contaminazioni tra il flamenco e i vari generi musicali che lo hanno nel tempo influenzato e le sue ricerche l'hanno condotta fino alle radici arabe e indiane di questa danza espressiva e teatrale.

"Con questo spettacolo - sottolinea il direttore artistico di FM, Giovanni Busetto - proseguiamo nell'esplorazione di mondi artistici diversi, nel segno della multiculturalità. Dopo le espressioni musicali di Solaria, tra New Orleans, area balcanica e ritmi latini, il classic-rock spumeggiante ed onnivoro dei Quintorigo, ecco il flamenco, una delle musiche più espressive portate in Spagna da musicisti gitani, di origine araba e indiana".

Nata a Taranto, Ada Maria Grifoni ha iniziato il suo percorso musicale all'età di 10 anni studiando pianoforte. Trasferitasi a Bologna, nel 1990 si avvicina al flamenco ed incomincia i suoi studi con Soledad Capa, allora ballerina della compagnia di Antonio Gades. Da allora ha proseguito lo studio del baile flamenco in Italia con Elena Vicini, Juana Calà, Corrado Ponchiroli, tra i maggiori esponenti di questa danza nel nostro paese. Il suo grande amore per il flamenco la porta anche in Spagna, e per lungo tempo vive a Madrìd (città cui continua a recarsi annualmente per perfezionarsi) studiando presso l' Accademia "Amòr di Diòs" con alcune delle figure più prestigiose del baile flamenco: Esmeralda Merche, Maya Belèn, La China, Guito, Yolanda Heredia, Antonio Reyes. Ha studiato per lungo tempo anche a Jerez de la Frontera con Ana Maria Lopez e con la Chiqui. Nel 1999 incontra Leo De Berardinis, che la sceglie come insegnante di flamenco e grazie a lui scopre la grande teatralità di questa forma d'arte. Dal 2002 la sua ricerca etnomusicologica la avvicina alle radici di questa cultura fino a portarla ad interessarsi alla danza indiana classica Bharata Natyam. Come danzatrice si è esibita, tra i tanti eventi, ai Festival di musica etnica di Valdagno e al Fest festival di Bologna, ed è stata ballerina solista della Compagnia Etnografica Mediterranea.

José Salguero (Huelva, Spagna, 1968), laureato in lettere classiche, ha studiato chitarra flamenca con i maestri Ramón e José Giménez. Si è specializzato nel canto flamenco indirizzato al ballo e nell'accompagnamento ritmico sia con le palmas che con il cajón. Nell'anno 2000/2001 ha frequentato come borsista il Corso di Cante e Historia del Flamenco presso la Fondazione Cristina Heeren in Siviglia.

In Spagna ha lavorato come cantaor al Tablao Las Brujas di Siviglia. Haanche accompagnato come palmero diversi finalisti al Concurso Nacional deCórdoba 2001. In Italia ha collaborato con i piu' grandi nomi della danza edella chitarra flamenca. Ha preso parte all'incisione di vari dischi ecolonne sonore. Sempre in Italia, per la sua lunga esperienza nell'insegnamento dei ritmi e della cultura flamenca, collabora assiduamente con le principali realtà flamenche.

Sonia Peana, nata ad Alghero (SS), ha iniziato lo studio del violino all'età di sei anni e si è diplomata presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara sotto la guida del M° Franco Mezzena.

Si è perfezionata all'Accademia Musicale di Pescara e ha frequentato numerosi corsi tra i quali quelli tenuti da: Boris Belkin (all'Accademia Chigiana),Rovighi (specialista in musica barocca), ed Enzo Porta col quale ha seguito un corso annuale sulla musica contemporanea. Ha anche seguito i corsi jazz dei seminari di Nuoro,uno stage con Uri Caine,e i corsi annuali con Bruno Tommaso e Giorgio Gaslini.

Si è trasferita a Bologna, per laurearsi al D.A.M.S. (Musica). Svolge un'intensa attività concertistica sia come solista che come camerista, tenendo concerti in Italia e all'estero e collaborando come solista con numerosi artisti quali Andrea Bocelli e Stefano Nosei. Ha inciso con varie orchestre e altre formazioni, numerosi CD di musica classica, contemporanea, world music e jazz. E' presente in molte colonne sonore per il cinema e la televisione, ha partecipato a numerose trasmissioni per la RAI radiotelevisione con artisti come Evya, Lucio Dalla, Amii Stewart, Iskra Menarini, Cheryl Porter ecc. Ha fondato il Quartetto Alborada che collabora con artisti quali Paolo Fresu, Stefano Battaglia, Dafher Youssef, David Linx, Diederik Wissels, Eugenio Colombo, Michel Godard. Suona un violino Giuseppe Dall' Aglio del 1803.

Fabio Tricomi (Catania, 1966), fin da giovanissimo si interessa alla tradizione musicale della sua regione attraverso lo studio di alcuni strumenti arcaici ad essa legati: scacciapensieri, tamburello, flauto di canna, zampogna. Contemporaneamente si dedica allo studio della chitarra classica e successivamente si specializza su strumenti a pizzico più antichi (liuti) e a strumenti ad arco medioevali (viella, lira). L'esperienza sugli strumenti tradizionali unita alla pratica degli strumenti medioevali lo porta ad interessarsi all'interpretazione e alla riesecuzione della musica antica. Attualmente suona da solista e in gruppo nei più affermati ensemble e nelle più importanti rassegne di musica antica del mondo, incidendo con molte case discografiche. All'attività di concertista affianca quella di insegnante di strumenti antichi e tradizionali, alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna e in Stages in Italia e all'estero.

BIGLIETTI E LOCATION

Il biglietto per lo spettacolo costa 10 euro (gratis per i minori di 15 anni) ed è acquistabile presso l'Ufficio delle Relazioni con il Pubblico del Comune di Sondrio o al botteghino del Castello la sera stessa. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nella sala superiore dell'ala est

L'estate di ForteMente a Castello Masegra prevede ancora il 1 agosto il teatro danza "Anima-Amata-Mente" di Giorgio Rossi, serata finale di ambriaJazz 09 in coproduzione con il Berchidda Time in Jazz Festival (www.timeinjazz) di Paolo Fresu.

Dalla provincia