PROPOSTA DEL CAI (E ALTRI): SENTIERI MUSICALI
La Sezione Valtellinese del Club Alpino Italiano, con l'Associazione Note Solidali e gli Enti che hanno concesso il loro patrocinio e sostegno - Provincia di Sondrio, Comunità Montana di Sondrio, Parco Orobie Valtellinesi, Fondazione Provaltellina e Comune di Chiesa Valmalenco - propone per l'estate alcune passeggiate, in quota e non, allietate da concerti di musica di vario genere.
L'esordio a Berbenno, con l'Associazione Mongiardino Arte, nel mese di giugno è stato di ottimo auspicio, considerato il successo di pubblico ed il gradimento riscontrato toccati con mano.
Nell'occasione, si è affrontato il sentiero del Giuét dedicato al misterioso animale abitatore dei boschi di Berbenno ricoperto di squame simili a fasce colorate, effigiato nell'icona lignea della chiesa di San Gregorio - un percorso a natura ecologico-ambientale di facile accesso per tutti, recentemente inaugurato dalla Comunità Montana di Sondrio. Protagonisti con la musica sono stati il mulino della Ghelfa, aperto e funzionante per l'occasione e la sovrastante panoramica chiesetta di San Gregorio, ed il fisarmonicista Gianpietro Marazza che dapprima solo e in seguito affiancato dagli altri elementi del Rhapsodija Trio, ha eseguito musiche gitane e Klezmer.
Ora è la volta di un percorso più impegnativo che il 13 di luglio raggiungerà la Capanna Mambretti in Alta Val Caronno, di proprietà della Sezione Valtellinese che la dedicò a Luigi Mambretti, morto ventisettenne sulla Punta di Scais nel 1923.
Situato in Alta Val Caronno, nel cuore delle Orobie Valtellinesi e dell'omonimo parco, il rifugio è avvolto dalle maestose cime del gruppo Scais-Redorta, le uniche delle Orobie che con il Pizzo di Coca raggiungono i 3000 metri.
Armonie di vette è il nome della giornata, dedicata al Blaue Reiter Quintet - formato dai maestri Marco Motta al Clarinetto, Claudio Balletti all'Oboe, Stefania Garlati al Flauto, Valerio Pardi al Clarinetto Basso e Fabio Brunetti al Corno - che eseguirà con organici diversi varie arie nel corso di tre momenti musicali.
Il primo, ai bordi del lago, dove il sentiero inizia la sua salita verso il rifugio, nei pressi delle case abitate dalle maestranze all'epoca dei lavori di costruzione dell'invaso di Scais, dove avremo il piacere di ascoltare il quintetto di legni (flauto, clarinetto, fagotto, oboe, corno). Ripreso il percorso al pianoro di Caronno il flauto solista intreccerà il suo suono con quelli della natura circostante mentre al termine, raggiunto con una non difficile passeggiata il rifugio, a mt. 2004 s.l.m., si ascolterà di nuovo il quintetto riunito.
Il Sentiero Valtellina farà da cornice a Suoni tra le foglie, in programma per il 31 agosto. Partendo dalla Località Castellina in Comune di Sondrio, lambendo la riserva naturale del Bosco dei Bordighi, con le guardie ecologiche si raggiungerà il centro della Comunità montana, accompagnati dalle esibizioni di un organico composto da un quintetto di ottoni che proporrà un repertorio classico - jazzistico americano.
A concludere, il 14 settembre, Cristalli di musica consentirà agli appassionati di conoscere, con l'aiuto di esperti, l'interessante Parco Geologico della Valmalenco a Chiareggio, allestito dall'Amministrazione Comunale di Chiesa con il Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria.
La giornata naturalistico - musicale, infatti, si propone di scoprire le bellezze geologiche della Valmalenco in piacevole compagnia del repertorio moderno eseguito all'inizio del sentiero da un quartetto d'archi (2 violini, viola, violoncello), seguito da un secondo intermezzo durante il quale un altro quartetto d'archi eseguirà musica della tradizione classica del '700; la giornata e la manifestazione Sentieri Musicali 2008 si concluderà con l'esecuzione di un repertorio cameristico dell'ottetto nel centro di Chiareggio.
Le giornate musicali vogliono coniugare - come già in altre manifestazioni organizzate dalla Sezione Valtellinese, come per fare un esempio il concorso di poesia "Le montagne in poesia" in cui l'arte prediletta è la poesia - due passioni: quella per la montagna, va da sé, e quella per l'arte, musicale, in questo caso.
Si è così pensato di condividere con i Soci e non solo alcune giornate durante le quali affrontare l'habitat naturale delle montagne circostanti il capoluogo - e non solo, come nel caso della meno impegnativa giornata sul Sentiero Valtellina pensata per permettere anche a chi non frequenta la montagna di stare con il C.A.I. - e le peculiarità naturalistiche ed ambientali che le rendono estremamente affascinanti, in modo inconsueto per la nostra Provincia, nella speranza che a manifestazione possa diventare un appuntamento annuale fisso da estendere anche ad altre zone di Valtellina e Valchiavenna.
Per informazioni sulle giornate può essere contattata la Sezione C.A.I. al n. 0342 214300 (martedì e venerdì dalle ore 21 alle ore 22) o visitati i siti www.cai.sondrio.it e www.notesolidali.it
Lucia Foppoli (x)
(x) Vice Presidente Sezione Valtellinese